Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 17

Nuove regole per la stampigliatura delle uova: il decreto ministeriale italiano accoglie le deroghe temporanee

02 Dicembre 2024 by Maria Luisa Bartczak
Il 7 novembre 2024 è stato emanato un nuovo decreto ministeriale che introduce regole sulla stampigliatura delle uova, adeguandosi al regolamento delegato (UE) 2023/2464 del 17 agosto 2023. Questo regolamento aggiorna le norme sulla commercializzazione delle uova, stabilendo che la stampigliatura debba avvenire direttamente nel luogo di produzione, ossia nell’allevamento, con la possibilità per gli
sicurezza alimentareuova
Read more
  • Published in Alimenti di origine animale, NOTIZIE
No Comments

I veterinari e i medici europei impegnati a tradurre in azione gli appelli globali contro la resistenza antimicrobica

02 Dicembre 2024 by Maria Luisa Bartczak
In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici, la Federazione dei veterinari d’Europa (FVE) e il Comitato permanente dei medici europei (CPME) sollecitano il commissario europeo entrante per la salute e il benessere degli animali a continuare ad agire per mitigare ulteriormente il peso della resistenza antimicrobica e per rispondere gli obiettivi 2030 dell’UE.
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

COP29: “Una polizza assicurativa per l’umanità”

30 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Le nazioni ricche si sono impegnate a contribuire con almeno 300 miliardi di dollari all’anno alla lotta globale contro il cambiamento climatico. I Paesi in via di sviluppo, che avevano chiesto un’assistenza di oltre 1.000 miliardi di dollari, hanno definito l’accordo “offensivo” e hanno sostenuto che non fornisce loro le risorse vitali necessarie per affrontare realmente
Cop29Nazioni Uniteonu
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Come prevenire le malattie reumatiche: cibo sano e sport

30 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Dieta sana, sport, controllo dell’igiene orale e delle infezioni, no al fumo e all’alcol: è questa la ricetta per prevenire le malattie reumatologiche che colpiscono 5 milioni di italiani e per ridurne il forte impatto sul Sistema Paese. E’ quanto si legge nel documento La Prevenzione in Reumatologia redatto e promosso dalla Società Italiana di
alimentazione sanamalattie reumatichesport
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Peste Suina Africana: la Commissione europea revoca la zona di restrizione di tipo III nel Piacentino

30 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
È stata revocata la Zona di restrizione III in Emilia-Romagna, nel Piacentino, per le misure di contrasto alla diffusione della peste suina africana. Lo ha deciso in questi giorni la Commissione europea nel regolamento che stabilisce periodicamente le misure speciali da adottare per il controllo per la Psa, dando così atto dei buoni risultati raggiunti grazie alle misure di prevenzione negli
peste suina africanaunione europeazona restrizione
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Contenitori intelligenti e pellicole biodegradabili: alcune soluzioni per combattere lo spreco alimentare

30 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Quando è stato lanciato nel 2021, il progetto SISTERS, finanziato dall’Unione Europea, si è unito alla battaglia per ridurre i rifiuti alimentari, che ammontano a più di 59 milioni di tonnellate all’anno, pari a 132 chilogrammi per abitante. Per affrontare questa sfida, SISTERS ha sviluppato soluzioni volte a ridurre le perdite e gli sprechi alimentari
contenitorifiliera ortofrutticolaimballaggispreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Convegno regionale: “Il contrasto One Health all’antimicrobico resistenza in Emilia-Romagna”

25 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
In occasione della settimana mondiale di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Antimicrobial Awareness Week, 18-24 novembre), la Regione Emilia-Romagna organizza un convegno sull’antimicrobico resistenza (AMR) in ottica One Health, a Bologna, lunedì 2 dicembre. La visione olistica One Health si basa sul riconoscimento che la salute umana, quella animale e l’ecosistema siano indissolubilmente legati. Questo
antibiotico resistenzaconvegnoRegione Emiia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

La rivoluzione ambientale delle saline: la ricerca dell’Università di Palermo

18 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Il Mar Mediterraneo è ricco di minerali preziosi, generalmente presenti in concentrazioni molto basse. Le civiltà antiche avevano trovato il modo di estrarre una parte di questa ricchezza affidandosi all’evaporazione naturale dell’acqua marina e alla cristallizzazione in bacini poco profondi per produrre sale, un processo tuttora ampiamente utilizzato dalle saline. Oltre al cloruro di sodio
ambientemineraliPalermosaline
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Efsa conclude che la saccarina è sicura per il consumo umano e innalza la dose giornaliera accettabile

18 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) conclude che la saccarina è sicura per il consumo umano e innalza la dose giornaliera accettabile (DGA ) da 5 a 9 mg/kg di peso corporeo al giorno. La dose giornaliera accettabile, che equivale alla quantità di una sostanza che può essere consumata quotidianamente senza rischi nell’arco della vita, è riferita
dose giornaliera accettabileEFSAsaccarina
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici 2024

18 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno organizza la World AMR Awareness Week – WAAW, la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici che si tiene dal 18 al 24 novembre. L’evento rappresenta l’occasione per aumentare la consapevolezza e la comprensione della resistenza antimicrobica (AMR) e promuovere le migliori pratiche tra le parti interessate per ridurre l’emergenza e
antibiotico resistenzaECDCWho
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Relazione sull’attività di Audit 2023 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”

18 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Nell’ambito degli audit ministeriali sui sistemi sanitari regionali di prevenzione in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare (SPVeSA), condotti ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere
auditsanità animalesicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per l’Antimicrobicoresistenza e del Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza 2024

15 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Ancora pochi giorni per iscriversi al ” Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per l’Antimicrobicoresistenza e del Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza 2024″ che si terrà nei giorni 21 e 22 novembre 2024. Il corso è rivolto a tutte le figure professionali del mondo della Sanità (veterinari, medici, chimici, farmacisti, tecnici di laboratorio biomedico, biologi) che operano negli II.ZZ.SS., nel
antibiotico resistenzaworshop
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP