Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ANIMALI"
  • Page 9

Gli scienziati stanno già studiando la prossima pandemia. Riflettori puntati sull’influenza aviaria H5N1

23 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
All’origine della prossima pandemia ci sarà probabilmente un virus dell’influenza: ne sono convinti gli esperti internazionali che vedono, nella capacità dei patogeni di questa famiglia di mutare continuamente, le premesse per una loro evoluzione assai più letale. In base all’indagine, che ha coinvolto epidemiologi da tutto il mondo e che sarà presentata al congresso dell’European Society of Clinical Microbiology
aviariabovinimalattia Xuomo
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

PSA: nuovo Regolamento di Esecuzione (UE) 2024/968 della Commissione

12 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Sul sito Alimenti&Salute, in continuo aggiornamento la pagina dedicata alla Peste Suina Africana. Nella sezione “Misure di Eradicazione e Controllo” è stato pubblicato il nuovo Regolamento di esecuzione (UE) 2024/968 della Commissione, del 21 marzo 2024, recante modifica dell’allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la peste
peste sui africanaregomanentoUE
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Negli Stati Uniti è stata approvata la prima legge per vietare l’allevamento intensivo di polpi

11 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Da diverso tempo si discute riguardo l’allevamento intensivo dei polpi considerato complicato ma soprattutto preoccupante per quanto riguarda il benessere dell’animale. Il senato dello stato di Washington ha votato favorevolmente per la protezione dei polpi in tutto lo stato e che vieta di fatto l’allevamento intensivo di polpi in tutto lo stato di Washington. Attualmente, in Europa, non
allevamentopolpivietare
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Epicentro: casi di arbovirosi in Italia. I dati aggiornati

11 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Dal 1 gennaio all’8 aprile 2024, al sistema di sorveglianza nazionale delle arbovirosi risultano: 117 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 42 anni, 50% di sesso maschile e nessun decesso); 1 caso confermato di Zika Virus (associato a viaggio all’estero, nessun decesso); 3 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a
arbovirosichikungunyadengueepicentroZika Virus
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Proteggiti dalla dengue”

11 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Sul sito del Ministero della Salute un opuscolo dedicato al virus della dengue, rivolto al cittadino, in versione italiano e inglese. Il virus della dengue è trasmesso all’essere umano dalla puntura di una zanzara del genere Aedes. La dengue può essere asintomatica, presentarsi come malattia febbrile autolimitante o in alcuni casi in forme gravi, anche fatali.
cittadinodengueministero della saluteopuscolo
Read more
  • Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

EFSA: “Influenza aviaria: adottare una prospettiva One Health per limitare l’esposizione dei mammiferi, compresi gli esseri umani”

03 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Influenza aviaria (AI ) il virus continua a diffondersi nell’UE e oltre, causando un’elevata mortalità degli uccelli selvatici, ricadute sui mammiferi selvatici e domestici e focolai nelle aziende agricole. Una relazione scientifica dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) valuta i fattori di rischio per
animali da compagniaEFSAinfluenza aviariamammiferiuomo
Read more
  • Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

WOAH: l’influenza aviaria raggiunge l’Antartide. Rischio senza precedenti di collasso della popolazione selvatica e crisi ecologica

01 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
La diffusione in corso dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) ha ora raggiunto un traguardo senza precedenti con le segnalazioni del suo recente rilevamento sulla terraferma dell’Antartide. Originariamente emerso in Europa nel 2021, il virus ha attraversato i continenti, raggiungendo il Nord America nello stesso anno e il Sud America nel 2022. Più recentemente, ha
Antartideaviariacrisi ecologicafauna selvaticaWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

Peste Suina Africana: aperto un bando per prevenire il contagio negli allevamenti suinicoli

19 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
A seguito dei recenti ritrovamenti di animali selvatici infetti in Emilia-Romagna, la Regione ha ritenuto opportuno riproporre un nuovo avviso pubblico per evitare il rischio di contagio connesso alla diffusione della peste suina africana da parte della fauna selvatica negli allevamenti suinicoli. Il secondo bando, dell’intervento SRD06 – Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi climatici avversi
allevamentibandopeste suina africana
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione degli animali (PNAA 2024-2025-2026)

12 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Il Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’Alimentazione degli Animali, valido per gli anni 2024, 2025 e 2026, sostituisce e abroga il “Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’Alimentazione degli Animali 2011-2023” pubblicato con nota prot. n. 27783 del 22 dicembre 2020 e i successivi aggiornamenti annuali, Addendum 1/22 e Addendum 1/23. La programmazione dei controlli ufficiali
alimentazione animalimangimiministero della salute
Read more
  • Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Quali possono essere i fattori ambientali critici in Europa per l’insorgenza della PSA nei cinghiali?

08 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
In un articolo scientifico pubblicato su Animals si analizzano i fattori ambientali critici che influenzano l’insorgenza della Peste Suina Africana (PSA) nelle popolazioni di cinghiali selvatici in Europa. Lo studio sottolinea l’importanza di comprendere questi fattori di rischio per attuare misure efficaci di controllo della PSA. Secondo quanto riportato, i parametri climatici e ambientali hanno
cinghialiclimaeuropafaunaPSAstudio
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Peste Suina Africana: incontro Regione Emilia-Romagna e Ministero dell’Agricoltura

07 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Le strategie di contrasto alla diffusione della peste suina africana (PSA) sul territorio nazionale sono state al centro dell’incontro, richiesto dalla Regione Emilia-Romagna, che l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha tenuto la scorsa settimana al ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste. Alla presenza dei sottosegretari alla Salute, Marcello Gemmato, e all’Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra, sono state illustrate
MASAFpeste suina africanaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

EFSA: bassi i residui di farmaci veterinari negli animali e negli alimenti

06 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
I livelli di residui di farmaci veterinari e altre sostanze presenti negli animali e negli alimenti di origine animale rimangono bassi nell’Unione europea, secondo l’ultimo rapporto dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Il rapporto esamina vari gruppi di sostanze, tra cui ormoni, antibatterici, contaminanti ambientali, sostanze proibite e altri farmaci veterinari. La relazione annuale
alimentianimaliEFSAfarmaci veterinariresidui
Read more
  • Published in ALIMENTI, ANIMALI, EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Ultime notizie inserite

  • Formazione: scopri i due corsi di settembre

  • Studio americano: orari dei pasti e longevità: la colazione fa la differenza

  • Ministero della Salute: in calo l’uso di antimicrobici negli animali, i dati 2023

  • UNICEF: per la prima volta l’obesità infantile supera il sottopeso a livello globale

  • Pesticidi: sentenza storica in Francia. Il tribunale ha ordinato al governo di attuare una valutazione su oltre 2.500 prodotti fitosanitari

  • gravidanza, alcol

    Istituto Superiore Sanità: “In gravidanza alcol zero, anche un bicchiere può nuocere al feto”

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP