Organizzazione mondiale della sanità animale: focus influenza aviaria nei mammiferi, in particolare, i bovini
19 Maggio 2024
La continua diffusione dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) in diverse regioni del mondo, insieme alla recente rilevazione di casi nei bovini, sta sollevando preoccupazioni all’interno della comunità internazionale. Mentre l’HPAI colpisce principalmente il pollame e gli uccelli selvatici, l’influenza aviaria può occasionalmente essere trasmessa ai mammiferi, compreso l’uomo. Negli ultimi due anni è stato segnalato un
No Comments
Peste Suina Africana: nel rapporto EFSA 2023 quintuplicati i focolai infettivi nei suini domestici in Europa
16 Maggio 2024
Nel 2023 14 Stati membri dell’UE sono stati interessati dalla peste suina africana (PSA), che, in rapporto all’anno precedente, ha fatto quintuplicare i focolai infettivi nei suini domestici. Sono queste le principali risultanze della più recente relazione epidemiologica annuale dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Per i suini domestici nel 2023 si è registrato il
- Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
OMS: epidemia di influenza aviaria e bovini da latte in USA. La pastorizzazione uccide il virus
09 Maggio 2024
8 maggio 2024. Stati Uniti: epidemia di influenza aviaria H5N1 tra i bovini da latte. Finora, 36 allevamenti di bovini da latte sono stati infettati in nove stati. È stato segnalato un solo caso umano, almeno 220 persone sono monitorate e almeno 30 sono state sottoposte a test. Tuttavia, molte più persone sono state esposte
Peste Suina Africana: importante incontro a Roma per fermarne la diffusione e una gestione coordinata dell’epidemia
09 Maggio 2024
Una strategia nazionale chiara e condivisa con le Regioni interessate per fermare la diffusione della peste suina africana ed eradicare il virus, potenziando le buone pratiche di controllo e prevenzione adottate finora. Lo si è deciso nella cabina di regia che si è svolta oggi a Roma, a cui hanno partecipato i ministeri dell’Agricoltura, Sanità, Protezione Civile, Difesa e Interno insieme ai rappresentanti delle Regioni interessate, presenti gli
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Cavallette: linee guida della Regione Emilia-Romagna per la lotta e il contenimento delle infestazioni
07 Maggio 2024
Un piano di contrasto all’invasione delle cavallette. La Regione lo ha presentato alle amministrazioni locali romagnole interessate, con l’obiettivo di sostenere gli interventi e di avviare collaborazioni sul monitoraggio e i trattamenti. La base della strategia, che coinvolge agricoltori ed enti locali ma punta anche alla generalità dei cittadini, è l’individuazione tempestiva dei luoghi di nascita delle cavallette,
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna: aperte le domande per i danni causati dal granchio blu, scadenza invio 6 giugno
02 Maggio 2024
A seguito della pubblicazione del decreto ministeriale 19 marzo 2024 riguardante la dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità dell’evento di diffusione della specie Granchio blu (Callinectes sapidus) nei territori della Regione Emilia-Romagna, il Parlamento ha esteso l’operatività del Fondo di solidarietà nazionale alle imprese e ai consorzi della pesca e dell’acquacoltura con l’articolo 1, comma
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Ausl di Imola e Università di Bologna: studio ad uccelli acquatici selvatici sulla diversità genetica dei virus dell’influenza aviaria
30 Aprile 2024
I Virus dell’Influenza Aviaria (VIA) sono oggetto di preoccupazione a causa del loro potenziale impatto sulla salute dei volatili domestici, della fauna selvatica e, se zoonosici, dell’uomo. Uno studio recente condotto nel Nord-Est Italia getta luce sulla diversità genetica dei VIA rilevati negli uccelli acquatici, rivelando interessanti approfondimenti sulla sorveglianza e monitoraggio di questi virus.
- Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
“Influenza aviaria: sorveglianza post-vaccinale per individuare eventuali focolai” afferma EFSA
26 Aprile 2024
La sorveglianza post-vaccinazione è fondamentale per individuare tempestivamente eventuali focolai di influenza aviaria o anche per attestare l’assenza della malattia, consentendo la movimentazione sicura dei volatili. È questo l’esito principale di un nuovo parere scientifico EFSA nel quale vengono valutate anche possibili opzioni di riduzione del rischio a seguito di vaccinazione sia di emergenza che preventiva. Gli
Tracce di virus A H5N1 dell’influenza aviaria rilevate in alcuni campioni di latte pastorizzato di mucche provenienti da allevamenti negli Stati Uniti interessati dall’epidemia. La comunicazione è arrivata dalla Food and Drug Administration (Fda), che ha sottolineato come non ci siano elementi al momento per considerare il latte non sicuro e che ulteriori studi e
Gli scienziati stanno già studiando la prossima pandemia. Riflettori puntati sull’influenza aviaria H5N1
23 Aprile 2024
All’origine della prossima pandemia ci sarà probabilmente un virus dell’influenza: ne sono convinti gli esperti internazionali che vedono, nella capacità dei patogeni di questa famiglia di mutare continuamente, le premesse per una loro evoluzione assai più letale. In base all’indagine, che ha coinvolto epidemiologi da tutto il mondo e che sarà presentata al congresso dell’European Society of Clinical Microbiology
Sul sito Alimenti&Salute, in continuo aggiornamento la pagina dedicata alla Peste Suina Africana. Nella sezione “Misure di Eradicazione e Controllo” è stato pubblicato il nuovo Regolamento di esecuzione (UE) 2024/968 della Commissione, del 21 marzo 2024, recante modifica dell’allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la peste
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Unione Europea












