Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ANIMALI"
  • Page 18

Suini: costruire un’infrastruttura per la ricerca

11 Novembre 2022 by A&S
Attualmente, la ricerca sui suini in Europa è frammentata. Sebbene le infrastrutture di ricerca possano svolgere un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e sostenere la sua strategia Dal produttore al consumatore, queste non sempre sono accessibili ai ricercatori. Inoltre, si fa poco per organizzare sforzi collettivi rivolti a queste infrastrutture.
infrastrutturericercasuini
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici

10 Novembre 2022 by A&S
“Diffondi la consapevolezza, ferma la resistenza agli antibiotici” è il tema dell’edizione 2022 della Giornata europea degli antibiotici (18 novembre) coordinata nell’UE dall’ECDC, nell’ambito della più ampia settimana mondiale sulla consapevolezza sull’utilizzo degli antibiotici (18-24 novembre), a sua volta organizzata da OMS, FAO, UN Environment Programme (UNEP) e OIE. Leggi l’approfondimento con le iniziative previste e
antibiotico resistenzaISSRegione Emilia-RomagnaWho
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza
No Comments

Efsa: misure attuative per ridurre la diffusione della resistenza agli antimicrobici durante il trasporto di animali

25 Ottobre 2022 by A&S
Ridurre al minimo la durata del trasporto e pulire accuratamente i veicoli, le attrezzature e gli spazi in cui gli animali vengono caricati e scaricati sono alcune delle misure considerate efficaci per ridurre la trasmissione di batteri resistenti durante il trasporto di animali. Sono queste le risultanze di un parere scientifico dell’EFSA che valuta il rischio di
antibiotico resistenzaEFSAmisure di controllo
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Trasporto alimenti
No Comments

Studio: creare una nuova generazione di colture resilienti al clima

10 Ottobre 2022 by A&S
Dalle variazioni nei modelli delle precipitazioni a temperature più elevate, forti ondate di calore e lunghe siccità, i cambiamenti climatici stanno esercitando un grande impatto sulla salute e la produttività delle colture. Qualsiasi variazione nella produttività potrebbe ripercuotersi in modo catastrofico sulla nostra capacità di produrre alimenti sufficienti a nutrire la popolazione mondiale in rapida
climacolture resistentisiccità
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, AMBIENTE, ANIMALI
No Comments

Influenza aviaria: numero senza precedenti in Europa. I dati Efsa

03 Ottobre 2022 by A&S
Da giugno a settembre è stato segnalato in Europa un numero senza precedenti di casi di infezione da virus ad alta patogenicità (HPAI) di influenza aviaria in volatili selvatici e domestici, si afferma nella recente disamina condotta dall’EFSA, del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e dal Laboratorio di riferimento dell’UE. Negli anni
aviariaECDCEFSAunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria
No Comments

Impronta idrica: carne bovina, verdura e frutta a confronto.

03 Ottobre 2022 by A&S
L’impronta idrica della carne bovina è stimata in circa 15.000 litri per kg di prodotto; verrebbe da dire: “Oh no!! Oggi per il mio pranzo sto sprecando 700 litri di acqua, le docce di due settimane”. Questa affermazione, sbandierata ovunque dalle riviste scientifiche al settimanale di cultura generale o in tanti siti web, ha purtroppo distratto
allevamentodieta mediterraneaimpronta idricavegani
Read more
  • Published in Acqua, AMBIENTE, ANIMALI
No Comments

Pulcini maschi: si potrebbero salvare tramite l’editing genetico

30 Settembre 2022 by A&S
L’industria alimentare dipende da due razze diverse di polli: polli da carne e galline ovaiole. «Tuttavia, i polli maschi non possono deporre le uova e sono troppo magri per il mercato del pollame», spiega Yehuda Elram, co-fondatore e amministratore delegato di eggXYt, con sede in Israele, i cui nonni erano produttori di uova. Elram osserva
editing geneticopulcinouova
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI
No Comments

La salute degli animali e l’impatto socio-economico. L’indagine WOAH

21 Settembre 2022 by A&S
Le malattie degli animali possono anche avere effetti a catena sul commercio, l’approvvigionamento alimentare, i mezzi di sussistenza e, in definitiva, la salute e il benessere umano. Sebbene questi effetti possano essere difficili da quantificare, è importante condurre una approfondita analisi in modo da poter affrontare in modo appropriato le esigenze degli allevatori. Pertanto, l’Organizzazione
benessere animalesocioeconomiastudioWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale
No Comments

Nasce l’applicativo per il tracciamento della zanzara: il Mosquito Alert!

15 Settembre 2022 by A&S
L’app Mosquito Alert è un nuovo strumento per il tracciamento delle specie di zanzara presenti sul territorio italiano. Si tratta di un progetto di scienza partecipata (Citizen Science) coordinato dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza a cui partecipano l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, il Museo delle
appMosquito Alertzanzara
Read more
  • Published in AMBIENTE, ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità
No Comments

Un unico sito della UE per avere tutte le informazioni sui medicinali veterinari in uso

14 Settembre 2022 by A&S
Le informazioni sui medicinali usati negli animali sono di interesse oramai universale. Dai pet agli animali da reddito l’uso dei medicinali per curare gli animali è largamente diffuso. Ogni anno vengono autorizzati in Europa numerosi medicinali veterinari, altri vengono aggiornati o tolti dal commercio. Oggi è possibile avere informazioni su tutti i medicinali veterinari in un
controllimedicinesito internetunione europeaveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Controlli veterinari UE
No Comments

Alimentazione animale: il peperoncino come alternativa naturale degli antibiotici

14 Giugno 2022 by A&S
Fra i tanti prodotti vegetali naturali che si possono utilizzare come “promotori di crescita” in alimentazione animale al posto dei pericolosi antibiotici per produrre carni biologiche, un posto importante spetta al peperoncino. Anche se non recentissimo, dato che risale al giugno 2021, è interessante il lavoro di Scienfei Long et al., pubblicato su “Animal Nutrition”
alimentazione animalecarni biologiche suinipeperoncinostudio
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Vaiolo delle scimmie: i consigli del NHS UK per chi viaggia in Africa centrale

14 Giugno 2022 by A&S
Il National Health Service – Inghilterra (NHS) ha elencato alcuni consigli per evitare di contrarre il vaiolo delle scimmie (Monkeypox) durante i viaggi in Africa occidentale e centrale: DA FARE lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone o utilizzare un disinfettante per le mani a base di alcol mangiare solo carne ben cotta DA
africaanimali selvaticimonkeypoxNHSvaiolo delle scimmiezoonosi
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP