Le nuove linee guida OMS sulla qualità dell’aria
27 Settembre 2021
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria: vengono ridotti drasticamente i limiti per l’esposizione a lungo termine degli inquinanti più dannosi per la salute, come il particolato fine e il biossido di azoto. Per la stesura delle linee guida l’OMS si è basato sull’analisi di oltre 500 articoli scientifici, diversi dei quali hanno indicato che
No Comments
Impatto di agricoltura e allevamento sulla produzione di gas serra
15 Settembre 2021
L’impatto ambientale della produzione di alimento in termini di emissione di gas serra ammonta a circa 17 miliardi di tonnellate di CO2 l’anno. Uno studio recente pubblicato su Nature Food ha preso in considerazione le emissioni dei tre principali gas serra derivanti dai diversi settori delle filiere alimentari: anidride carbonica, metano e protossido di azoto. Infatti, nonostante molto spesso si
- Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE
Siamo entrati nell’era “antropece”: la Terra non segue più i ritmi geologici ma si adatta all’attività umana
14 Settembre 2021
In meno di un secolo il riscaldamento globale ha alterato le caratteristiche del ciclo dell’acqua come mai accaduto negli ultimi 50 milioni di anni. Con la rivoluzione industriale e tecnologica il pianeta è entrato in una nuova era, l’antropocene: significa che gli elementi fondamentali della Terra non seguono più i ritmi geologici, ma si adattano ai
Adeguare il proprio regime alimentare all’impatto ambientale: nascono i “climatariani”
08 Settembre 2021
Presentata l’anteprima digitale del “Rapporto Coop 2021 – Economia, Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”, edizione orientata a descrivere la situazione della nuova realtà post Covid. A costruire il rapporto Coop, un lungo elenco di società esperte, un gruppo di circa 1500 persone e circa 1000 appartenenti alla variegata costellazione
Soluzioni intelligenti per rendere la filiera alimentare corta più competitiva e sostenibile
06 Settembre 2021
Nel corso degli ultimi decenni, il sistema agro-alimentare europeo ha dovuto affrontare il problema di nutrire una popolazione in crescita, migliorando la trasparenza sui prodotti alimentari e riducendo la sua impronta di carbonio. Tali sfide hanno condotto ad un’importante constatazione, ossia che per rendere il settore agro-alimentare europeo più sostenibile è necessaria una revisione innovativa
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Tutti i cittadini possono contribuire a salvaguardare le piante coltivate, del verde ornamentale e forestali con un semplice “click”, segnalando la presenza di insetti e organismi mai visti nei nostri territori e provenienti da altri continenti. Come fare? Utilizzando la Web-App “Morgana Segnalazioni”, che permette di inviare al Servizio Fitosanitario Nazionale, con pochi semplici passaggi, foto
Il nuovo rapporto fondamentale di centinaia dei migliori scienziati del clima del mondo è un forte appello per un’azione immediata per ridurre i gas serra di fronte a un cambiamento climatico senza precedenti e in accelerazione, presentato ad agosto 2020 dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM). Il rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC), “Climate Change
La sostenibilità del Pianeta e la transizione ecologica sono centrali in questo G20. Mai come adesso nella storia, l’umanità si trova dover fare scelte di fondo a fronte di un rischio sostanziale per il benessere e la vita delle prossime generazioni. Mai prima di questo G20 l’economia circolare e l’interazione tra clima ed energia erano
Qual è l’impronta di carbonio di una tazzina di caffè?
08 Luglio 2021
L’impronta del carbonio di una tazza di caffè è pari a 48 g CO2e nel caso della Moka contro i 76 g CO2e nel caso del caffè in cialde ed i 61 g CO2e nel caso della capsula.
Eurobarometro: Report Climate Change
08 Luglio 2021
Un nuovo sondaggio dell’Eurobarometro pubblicato a luglio 2021 mostra che i cittadini europei credono che il cambiamento climato sia il problema più grave che il mondo si trova ad affrontare. Più di nove persone intervistate su dieci ritengono che i cambiamenti climatici siano un problema grave (93 %), e quasi otto su dieci (78 %) lo ritengono molto grave.
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea












