Nelle domeniche 12 e 19 ottobre19 ottobre si rinnova l’appuntamento con la Giornata dell’alimentazione in fattoria manifestazione ideata dalla Regione Emilia-Romagna nel 2011 per celebrare la ricorrenza – il 16 ottobre di ogni anno – della “Giornata mondiale dell’alimentazione” indetta dalla Fao. Sono 45 le realtà del territorio, tra aziende agricole e musei legati all’agricoltura e all’alimentazione, che apriranno le porte ai
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II
06 Ottobre 2025
Una nuova infografica è stata pubblicata nella pagina della Peste Suina Africana sul sito Alimenti&Salute. Si tratta dei consigli per chi raccoglie funghi e tartufi nelle zone di restrizione II della Regione Emilia-Romagna. Fonte: Alimenti&Salute – Pagina PSA
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
I ricercatori dell’università di Wageningen studiano da dieci anni l’impiego delle farine di larve di insetti nell’alimentazione di polli e suinetti. In particolare, le larve della mosca “Black Soldier” contengono chitina, chitosano, acido laurico e peptidi antimicrobici, con potenziali effetti benefici sulla salute degli animali. Studi in vivo hanno mostrato che, sostituendo il 10% della
Gli ispettori della Direzione generale Salute e sicurezza alimentare dell’Unione Europea hanno concluso positivamente l’audit sulla gestione della Peste Suina Africana in Emilia-Romagna e Lombardia. Apprezzamento per il coordinamento e la collaborazione tra Servizi veterinari e Polizia provinciale, riscontro della consapevolezza dei cacciatori sulle regole previste dalle ordinanze commissariali, verifica della gestione puntuale della tracciabilità delle carni e accertamento della precisione dei controlli
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Secondo uno studio, la “dose sostenibile” di carne: non più di due porzioni a settimana
30 Settembre 2025
Secondo uno studio pubblicato su Nature Food dalla Technical University of Denmark, per rispettare i limiti ecologici del pianeta e mantenere una dieta equilibrata, la quantità sostenibile di carne non dovrebbe superare i 255 grammi di pollo o maiale a settimana, pari a circa due fettine. In alternativa, si possono consumare fino a 98 grammi
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Il Tribunale dell’Unione Europea annulla le regole sull’igiene del salmone affumicato
30 Settembre 2025
Con una sentenza del 24 settembre 2025, il Tribunale dell’Unione europea ha annullato parte del regolamento (UE) 2024/1141 che introduceva nuovi limiti di tempo e temperatura per la trasformazione del salmone affumicato. I giudici hanno stabilito che la Commissione europea avrebbe dovuto consultare l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) prima di imporre restrizioni che
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Ogni cinque anni, come previsto dal suo regolamento istitutivo, l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblica un rapporto sullo stato dell’ambiente. “Ambiente Europa 2025” fornisce ai decisori politici a livello europeo e nazionale, nonché al grande pubblico, una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa . “Ambiente Europa 2025” è il settimo rapporto sullo stato
Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari: il decalogo dell’ISS
29 Settembre 2025
Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità si legge: “Equilibrio negli acquisti, creatività e attenzione: servono queste tre cose per contrastare lo spreco di prodotti alimentari. Ridurre il proprio impatto sull’ambiente legato agli scarti di cibo significa anche, in molti casi, optare per alimenti più sani. Frutta fresca, verdure, pane fresco, insalate, cipolle, aglio e tuberi,
- Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Spreco Alimentare
UE e agricoltura sostenibile: impatti su clima e biodiversità
27 Settembre 2025
Un documento programmatico pubblicato dal progetto Land Management for Sustainability (Lamasus), finanziato dall’UE, analizza i costi associati ai compromessi e alle opportunità che derivano dalla gestione dei terreni agricoli con l’obiettivo di aiutare i responsabili politici a indirizzare i finanziamenti laddove possono produrre il massimo ritorno ambientale per il clima, la biodiversità e la redditività dell’agricoltura. Il
Sana alimentazione ed etichettatura: due eventi formativi da non perdere in Emilia-Romagna
26 Settembre 2025
A inizio ottobre si terranno, in due città della nostra regione, ovvero Modena e Rimini, due eventi importanti, gratuiti e aperti al pubblico. Il primo, in ordine di data, si terrà a Modena il 10 ottobre, organizzato dai Medici per l’Ambiente (ISDE Modena) insieme all’Ordine dei Veterinari della provincia di Modena, sarà dedicato a un
La crescente domanda di prodotti zootecnici mette sotto pressione gli allevatori per ridurre l’impatto ambientale e garantire il benessere animale, sfide aggravate da risorse limitate e condizioni locali. Il progetto europeo Code Re-farm ha cercato soluzioni sostenibili adattate a regioni specifiche, coinvolgendo esperti di animali, tecnologia, consumatori e modelli commerciali. Il progetto si è concentrato
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Emilia-Romagna: sempre più cittadini attenti al consumo di sale secondo i dati PASSI
25 Settembre 2025
Secondo i dati aggiornati della sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), in Italia, relativi al biennio 2023-2024, si può notare una buona consapevolezza, nella popolazione adulta, dell’importanza di assumere iodio attraverso il sale iodato. Complessivamente, infatti, il 78% delle persone intervistate sceglie di utilizzare il sale iodato, moltissimi lo usano
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE