Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by Marcella Zanellato
  • Page 7

Emilia-Romagna: 19 milioni per sostenere pesca e acquacoltura

04 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
La Regione Emilia-Romagna investe 19 milioni di euro per sostenere le imprese della pesca e dell’acquacoltura, colpite da crisi ambientali e aumenti dei costi. Tra le misure, 400mila euro per la moria delle vongole a Cesenatico, 3,5 milioni per compensare il caro gasolio e altri 3,5 milioni per indennizzare i danni causati dal granchio blu,
contributiitticoRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Filiera agroalimentare più verde: tecnologie già disponibili possono dimezzare le emissioni entro il 2050

30 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
Ridurre del 50% le emissioni di gas serra lungo la filiera agroalimentare europea entro il 2050 è possibile, e senza aspettare nuove invenzioni. Lo dimostra il progetto europeo ENOUGH, finanziato nell’ambito del Green Deal UE, che ha analizzato soluzioni tecnologiche già esistenti applicabili a produzione, trasformazione, trasporto e conservazione degli alimenti. ENOUGH mette a disposizione
agroalimentareemissionifilieratrasporto
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

La fame nel mondo diminuisce, ma aumenta in Africa e Asia occidentale: il nuovo rapporto Sofy2025

29 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
La fame nel mondo ha mostrato un lieve calo nel 2024, secondo il rapporto “The State of Food Security and Nutrition in the World 2025” pubblicato oggi dalla FAO insieme ad altre agenzie ONU. La stima più probabile indica che circa 673 milioni di persone, l’8,2% della popolazione mondiale, hanno sofferto la fame, una diminuzione
fameFAOmondoonusicurezza alimentareSofy2025
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Diabete e celiachia: funziona lo screening pilota nei bambini, parte la fase nazionale

29 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
Lo screening precoce per diabete di tipo 1 e celiachia nei bambini si è dimostrato efficace: lo annuncia l’Istituto Superiore Sanità (ISS) presentando i primi risultati del progetto D1CeScreen, coordinato con il Ministero della Salute. Nelle Regioni pilota (Campania, Lombardia, Marche, Sardegna), su oltre 5.300 bambini esaminati, il 2,8% è risultato positivo al test per
bambiniceliachiadiabete 1screening
Read more
  • Published in Celiachia, Diabete, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Microbiomi e olobiomi: alleati invisibili per una bioeconomia circolare sostenibile

25 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
L’Unione Europea punta su microbiomi e olobiomi per trasformare la filiere alimentare, l’agricoltura, l’allevamento e l’industria in chiave sostenibile. Un nuovo pacchetto di risultati CORDIS riunisce 12 progetti innovativi finanziati dai programmi Horizon 2020 ed Horizon Europe, che dimostrano come i microrganismi possano diventare motori di un’economia circolare più verde ed efficiente. Dai suoli agricoli
microbiomiolobiomiprogetti
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Health4EUKids: tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile

24 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
Nell’ambito del Work Package 4 (WP4) della Joint Action europea Health4EUkids (JA), focalizzata sul tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile, è stato sviluppato un programma modulare di capacity building, disponibile con accesso libero da questa pagina web. L’obiettivo del programma è quello di condividere risultati, strumenti e azioni utili a favorire la trasferibilità, sostenibilità
Health4EUkidsobesità infantile
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Clima: la Corte Internazionale di Giustizia stabilisce gli obblighi legali degli Stati. Sentenza storica!

23 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
La Corte Internazionale di Giustizia (CIJ), il 23 luglio, ha emesso un’importante Opinione Consultiva su richiesta dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, chiarendo per la prima volta in modo formale quali sono gli obblighi giuridici degli Stati in materia di cambiamento climatico. La Corte ha stabilito che gli Stati hanno obblighi vincolanti derivanti dai trattati internazionali
climacorte internazionale di giustiziasentenza
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Studio: “Cigni sentinella dell’aviaria: così segnalano i focolai in Europa”

23 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
A metà luglio, sulla rivista Nature Scientific Reports è stato pubblicato uno studio condotto da un team internazionale guidato dal professor Joacim Rocklöv dell’Università di Heidelberg, in Germania, dal titolo “Predictiveness and drivers of highly pathogenic avian influenza outbreaks in Europe“. Tra il 2006 e il 2023, i ricercatori europei hanno raccolto dati su tutti
aviariacigno realestudio
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”

22 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
L’EFSA ha valutato ex novo i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro nell’acqua potabile, negli alimenti, nel sale da cucina fluorato e nei prodotti per l’igiene dentale fluorati se ingeriti. Il parere scientifico aggiorna i livelli di assunzione sicura/tollerabile per ogni fascia di età, sulla base degli studi scientifici più recenti. La Commissione europea ha
bambiniEFSAfloruro
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: attività di controllo 2024 svolta dai Posti di Controllo Frontalieri, Uvac e Asl

22 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
Nel 2024, l’attività di controllo svolta dai Posti di Controllo Frontalieri (PCF) ha riguardato 43.554 partite di animali, prodotti di origine animale e mangimi di origine animale e 219.776 partite di alimenti e mangimi di origine vegetale e di materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA) da oltre 100 Paesi terzi. I controlli svolti
aslcontrolli ufficialiministero della salutePCFuvac
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

17 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
Il 18 giugno 2025 si è svolto il secondo webinar del ciclo “Alcol e cancro”, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/Europa) e dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) nell’ambito del progetto Evidence into Action Alcohol (EVID-ACTION). Al centro dell’incontro il tema delle politiche fiscali e di prezzo come strumenti per ridurre il consumo
alcolIarctassewebinarWho
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

16 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
Temperature record, piogge abbondanti, ondate di calore e alluvioni. Il 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con un’anomalia di +1,6 °C rispetto alla media storica e un incremento delle notti tropicali e delle giornate con forte disagio bioclimatico, con 19 giorni in pianura e fino a 54 in ambito urbano. Un quadro reso
ambienteclimaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP