Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by Marcella Zanellato
  • Page 5

Decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione

02 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
Dalla colazione leggera agli spuntini freschi, il decalogo dell’Istituto Superiore Sanità per contrastare il caldo con una corretta alimentazione. Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i cibi grassi o tropo elaborati, in favore di alimenti che aiutino a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, come anguria, melone, cetrioli e zucchine. Si
caldoestatefrigofruttaistituto superiore sanitàlegumiverdura
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: “Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo”

02 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
Dal 2 luglio in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di rischio è “ALTO”. La misura resterà in vigore fino al 15 settembre 2025, salvo revoca anticipata. L’obiettivo del provvedimento è di tutelare della salute
agricolturabrochurecaldodatore di lavorolavoratoremultilingua
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

30 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
Secondo il nuovo Cancer Atlas dell’American Cancer Society, circa il 50% delle morti per tumore nel mondo è attribuibile a fattori prevenibili. Al primo posto il fumo, seguito da infezioni virali, ma crescono anche i rischi legati a obesità, alimentazione scorretta e consumo di alcol. L’eccesso di peso, in particolare, incide fino all’8% dei decessi
alcolCancer Atlasobesitàtumori
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

27 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
Dopo mesi di esitazione, la Commissione europea presenterà mercoledì prossimo (2 luglio) la sua proposta di emendare la Legge europea sul clima inserendo un nuovo target di taglio di emissioni al 2040, quello del -90 per cento rispetto al 1990, visto come tappa intermedia nel percorso verso lo zero di metà secolo. Bruxelles vuole portare a casa
climaemissionieuropa
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

26 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
Le tecnologie digitali stanno aiutando il settore della sicurezza alimentare a trasformare i dati e le informazioni in azioni, lungo tutta la catena di distribuzione. In un mondo di filiere alimentari sempre più complesse e globalizzate, garantire la sicurezza degli alimenti è un compito impegnativo. I rischi emergenti, dalle epidemie microbiche alle contaminazioni chimiche, mettono
intelligenza artificialericercasicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

26 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
In seguito al focolaio confermato di Lumpy Skin Disease (LSD) in un allevamento nel comune di Porto Mantovano (MN), per riscontro di una positività in un capo introdotto dalla Sardegna in data 6/6/25, si pubblica la nota della Regione Emilia-Romagna: “Nel trasmettere in allegato la nota del Ministero della Salute 0018720-25/06/2025-DGSA-MDS-P “Focolaio di Dermatite nodulare
Lumpy skin disease (LSD)malattie infettiveMantonvaministero della saluteSardegna
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

25 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
La Commissione europea ha pubblicato la bozza di proposta di riforma del regolamento sulle nuove tecniche genomiche (NGT). Questo articolo spiega cosa si intende per NGT e come sono (o possono essere) utilizzate per rendere la produzione agricola più sostenibile. Vengono inoltre discussi i potenziali rischi, le aree di incertezza e i suggerimenti per la
eufictecniche genomicheunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

20 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
La Commissione UE lancia un bando da 18 milioni di euro per i prossimi cinque anni finalizzato a potenziare la ricerca sulle terapie cellulari per il diabete di tipo 1, tra cui il trapianto di isole pancreatiche e le cellule staminali. Promosso dall’Innovative Health Initiative (IHI), partenariato pubblico-privato tra UE e industria delle life sciences,
bandoDiabete di tipo 1unione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

20 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
Il Tecnopolo di Bologna ha ospitato il 19 giugno il Mediterranean Forum for the EU Mission on Adaptation to Climate Change, evento internazionale co-organizzato da Commissione europea, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna. Al centro del confronto, il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, cruciale per le aree mediterranee. «L’Emilia-Romagna è protagonista in Europa su questi
Forum Europeo MediterraneoRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

19 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
Gregge di pecore infezione animali blue tongue
La peste dei piccoli ruminanti (PPR) è la prossima malattia animale da eradicare. Tuttavia, invece di scomparire, sta comparendo in nuove regioni del mondo. Scopri come i vaccini sono stati utilizzati con successo in Marocco per controllarne la diffusione e cosa serve per eliminarla definitivamente. La peste dei piccoli ruminanti è una malattia virale altamente
Maroccopeste dei piccoli ruminantiWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

16 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
Si è conclusa a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani (Unoc3), con la partecipazione di oltre 170 Paesi che hanno sottoscritto una dichiarazione politica dal titolo “Il nostro oceano, il nostro futuro: uniti per agire con urgenza”. Il documento richiama gli accordi di Parigi e Kunming-Montreal, ma evita di menzionare i combustibili
ambientedeep sea miningoceanionuplasticaUnoc3
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

14 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
Nell’ambito del progetto MAX-FRESH, finanziato dall’UE, i ricercatori hanno sviluppato il primo sensore automatico in grado di rilevare e segnalare i gas volatili emessi quando i prodotti stanno maturando, fermentando o marcendo. L’équipe sta lavorando al fine di migliorare il sensore e calibrarlo per ciascuno dei circa 300 gas noti per essere correlati all’aroma, un
conservazione di cibifrigoricercaricerca UE
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP