Ministero sulla Salute: relazione annuale OGM
06 Febbraio 2025
Nel 2023, le Regioni e Province Autonome hanno continuato a monitorare la presenza di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) negli alimenti. Dall’elaborazione dei dati presenti nel database nazionale risulta che il numero complessivo dei campioni appartenenti a diverse matrici alimentari, prelevati e analizzati nel 2023, è stato di 754, di cui 635 sul territorio e 119
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
No Comments
Nasce “The Animal Echo” lo spazio collaborativo mondiale sul fronte benessere animale
05 Febbraio 2025
Lanciato ufficialmente il 24 gennaio 2025, The Animal Echo si propone di promuovere uno scambio continuo di informazioni sulla salute e il benessere degli animali a livello globale. In un mondo in cui la salute umana, animale e ambientale sono sempre più interconnesse, l’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH) è orgogliosa di annunciare il
Che cos’è il “Doomsday Clock”?
04 Febbraio 2025
Il Doomsday Clock (Orologio dell’Apocalisse) è un indicatore simbolico ideato nel 1947 dal Bulletin of the Atomic Scientists per rappresentare la vicinanza dell’umanità a una catastrofe globale. Le lancette dell’orologio si avvicinano o si allontanano dalla “mezzanotte” a seconda del livello di minaccia per la sopravvivenza del mondo. Inizialmente pensato per segnalare il pericolo nucleare
A fine gennaio 2025, la Commissione Europea ha ufficialmente istituito il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione (EBAF), adempiendo a una raccomandazione chiave del Dialogo Strategico sul Futuro dell’Agricoltura. Presieduto dal Commissario Christophe Hansen, l’EBAF mira a promuovere una nuova cultura di dialogo, fiducia e partecipazione tra gli attori della filiera alimentare, la società civile
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
La circonferenza vita è un indicatore chiave del rischio di malattie legate all’obesità, come evidenziato dalla campagna “Per un cuore sano, conta ogni centimetro” promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore (Fipc). Misurare il girovita all’altezza dell’ombelico con un metro da sarto permette di valutare l’accumulo di grasso viscerale, strettamente associato a patologie cardiometaboliche. In
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Gestire al meglio le acque di lavorazione di frutta, verdura ed erbe aromatiche: l’analisi dell’EFSA
30 Gennaio 2025
Associare trattamenti di disinfezione con il reintegro di acqua può contribuire a preservare la qualità microbiologica dell’acqua utilizzata per la lavorazione di frutta, verdura ed erbe aromatiche sia fresche che surgelate. È questo l’esito principale di un’analisi effettuata dagli esperti dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) che ha prodotto diverse raccomandazioni e ha portato
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, EFSA, NOTIZIE
EFSA e ECDC: individuano le mutazioni del virus dell’influenza aviaria e analizzano le strategie di reazione
29 Gennaio 2025
I virus dell’influenza aviaria rappresentano una minaccia crescente per la loro capacità di adattarsi all’uomo e scatenare future pandemie. Utilizzando un approccio del tipo One Health (ovvero di “salute unica globale”), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno pubblicato un parere scientifico che esamina
- Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
Cosa sono le “soluzioni basate sulla natura” e perché potrebbero essere la soluzione per le sfide climatiche
28 Gennaio 2025
Le soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions, NbS) rappresentano strategie innovative per affrontare le sfide climatiche e ambientali, sfruttando i processi ecologici naturali. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), le NbS includono azioni come la protezione, la gestione sostenibile e il ripristino degli ecosistemi per affrontare sfide sociali, garantendo al contempo benefici
Un progetto, totalmente green e biologico, attraverso il popolamento di polpi, per contrastare il granchio blu
26 Gennaio 2025
La Regione ha previsto nel bilancio 2025 un ulteriore stanziamento di un milione di euro di risorse regionali per far fronte all’emergenza granchio blu. Fondi che saranno dedicati a coprire le spese sostenute dalle imprese per il suo smaltimento e trasporto, e che si aggiungono ai due milioni complessivi già finanziati nel 2023 e 2024, tra ristori e
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Cosa utilizzare per realizzare imballaggi alimentare sostenibili: materiali derivati dal legno!
25 Gennaio 2025
Dal suo avvio nell’ottobre 2023, il progetto REDYSIGN, finanziato dall’UE, si è occupato di ridurre l’uso di imballaggi in plastica inquinanti per i prodotti a base di carne fresca. La sua alternativa sostenibile agli imballaggi di origine fossile è una soluzione riciclabile e biocompatibile, con materiali derivati dal legno. Per realizzare tutte le parti dell’imballaggio,
- Published in ALIMENTI, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Cosa mangiare o non mangiare in caso di influenza? Occhio al miele per i bambini sotto l’anno di età!
24 Gennaio 2025
In base all’ultimo aggiornamento del 24 gennaio 2025 dei dati sorveglianza RespiVirNet, il Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con il sostegno del ministero della Salute, basata sui dati dei medici di Medicina generale, pediatri di Libera scelta e
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Agricoltura verticale: la novità della telecamera iperspettrale
23 Gennaio 2025
I ricercatori sostenuti dal progetto HyperImage, finanziato dall’UE, stanno sviluppando una nuova telecamera iperspettrale che potrebbe trasformare il monitoraggio delle condizioni, della qualità e della sicurezza dei prodotti. Il nuovo sistema di imaging spettrale ha un’ampia gamma di applicazioni, una delle quali è l’agricoltura verticale. Si prevede che questo sistema taglierà i costi dell’agricoltura, ridurrà
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, Tecnologia