Formazione: “Aggiornamento sulle linee guida per l’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte”
10 Novembre 2023
Il 20 novembre, nell’ambito della settimana mondiale dell’OMS dedicata al tema dell’antibiotico resistenza, il Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna e con la Società Scientifica SIVAR-SIB, ha organizzato un incontro di aggiornamento sulle Linee guida per l’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
No Comments
PSA: confermato un caso in un cinghiale selvatico trovato morto nel comune di Ottone (Pc)
10 Novembre 2023
Il 9 novembre, è stato confermato un caso di Peste suina africana (PSA) in un cinghiale selvatico trovato morto da un cacciatore, nel comune di Ottone, in provincia di Piacenza, e segnalato al servizio veterinario della Azienda USL di Piacenza. A seguito della telefonata, un veterinario si è recato immediatamente nel luogo indicato e, attraverso una strada di
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
Glifosato: in Francia il primo caso di indennizzo per “malformazioni congenite” dovute al pesticida
09 Novembre 2023
L’EFSA, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare, definisce il glifosato una sostanza chimica ampiamente utilizzata negli erbicidi. I prodotti fitosanitari a base di glifosato, ossia formulazioni contenenti il principio attivo “glifosato” nonché coformulanti ed eventualmente altre sostanze chimiche – sono utilizzati principalmente in agricoltura e orticoltura per combattere le erbe infestanti che competono con le
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
Efsa: focolaio epidemico multi-paese di Salmonella Enteritidis nella carne di pollo
08 Novembre 2023
La carne di pollo e i prodotti a base di carne di pollo (kebab) sono la probabile fonte di un focolaio insorto in più Paesi e causato da tre tipi di Salmonella Enteritidis, affermano EFSA ed ECDC nella loro più recente valutazione rapida di focolaio. Batteri simili a quelli che hanno provocato i focolai sono stati riscontrati in
- Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
Benessere animale: in una ricerca approfondimenti sulla neurologia dello stress per le galline
07 Novembre 2023
Nel corso di migliaia di anni, gli agricoltori hanno allevato gli animali in modo selettivo per l’agricoltura. Questo processo di addomesticamento ha dato origine a razze in grado di tollerare condizioni come gabbie e stalle affollate, consentendo lo sviluppo dell’allevamento industriale. I consumatori richiedono sempre più spesso migliori standard di benessere per gli animali allevati,
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Unione Europea: ok per la riforma del sistema europeo delle indicazioni geografiche
06 Novembre 2023
Il nuovo regolamento entrerà in vigore nei primi mesi del 2024 dopo i passaggi formali in Parlamento e Consiglio Ue. Si rafforza il ruolo dei Consorzi di tutela, la protezione di Dop e Igp e la trasparenza verso i consumatori. La riforma del sistema europeo delle Indicazioni geografiche ha avuto il via libera a fine
- Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna: un Piano per la Salute mentale tra cui anche i disturbi del comportamento alimentare
05 Novembre 2023
Sostenere concretamente le persone più fragili: quelle, ad esempio, con disabilità intellettive, che soffrono di disturbi dello spettro autistico o di salute mentale, o devono fare i conti – e si tratta soprattutto dei più giovani – con i disturbi del comportamento alimentare o dell’apprendimento. È una vasta platea di destinatari, dai bambini più piccoli agli adulti, quella a cui dà supporto il “Piano attuativo Salute
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Nell’ultimo decennio il mondo delle Api e del Miele sta riscontrando un trend positivo, come testimoniano sia il numero crescente di alveari e di apicoltori sia l’incremento del valore registrato dal comparto in termini economici, grazie a produzioni diversificate e di elevata qualità. Senza trascurare l’importanza ambientale degli impollinatori nei sistemi agricoli e forestali e
FAO: “Foreste urbane: una prospettiva globale”
05 Novembre 2023
La selvicoltura urbana non è una soluzione valida per tutti; ogni città e regione, con le proprie sfide e opportunità, richiede strategie su misura. Riconoscendo la diversità e la particolarità dei problemi legati alla silvicoltura urbana e il loro potenziale per mitigare le disuguaglianze ambientali e socioeconomiche in tutto il mondo, la FAO ha chiesto
“Plastisfera”, plastica e antibiotico resistenza
02 Novembre 2023
L’inquinamento causato dalla plastica potrebbe diventare un importante veicolo di trasmissione di organismi patogeni dannosi per l’uomo e agire come un serbatoio di geni che conferiscono ai batteri la capacità di resistenza agli antibiotici. È quanto suggerisce uno studio coordinato da ricercatori della University of Warwick di Coventry (Gran Bretagna) pubblicato sulla rivista Microbiome. “Si
- Published in AMBIENTE, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Consumo di sale e rischio cardiovascolare: i dati PASSI 2021-22. Focus Regione Emilia-Romagna
02 Novembre 2023
Un consumo eccessivo di sale aumenta il rischio di patologie cardiovascolari correlate all’ipertensione arteriosa ma anche di altre malattie cronico-degenerative, quali i tumori dell’apparato digerente, in particolare quelli dello stomaco, osteoporosi e malattie renali: per questa ragione se ne raccomanda un consumo moderato. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), non si dovrebbe consumare una quantità
- Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Epidemia di salmonellosi in Europa: il report su ECDC
01 Novembre 2023
Un’altra epidemia di salmonellosi ha colpito l’Europa. E il responsabile, ancora una volta, sembra essere il pollo contaminato. Secondo i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), pubblicati in un report del 26 ottobre, le autorità sanitarie finora hanno identificato 335 casi di Salmonella enteritidis ST11, due dei quali in Italia. Le infezioni