Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by Marcella Zanellato
  • Page 20

Regione Emilia-Romagna: “Biosicurezza negli allevamenti e depopolamento dei cinghiali. Oltre 2,3 milioni destinati a 55 imprese”

29 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Si rafforzano ulteriormente le azioni della Regione per contrastare la diffusione della Peste suina africana. Oltre ai nuovi contributi alle imprese per la biosicurezza negli allevamenti e le misure per prevenire il contagio da peste suina africana chiesto il riconoscimento di meccanismi di indennizzo per le aziende che rientrano in zone di restrizione per le quali sono
allevamentibiosicurezzapeste suina africana
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

L’importanza delle “transazioni forestali”

26 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Quando si tratta di cambiamenti climatici, niente è meglio delle foreste: esse, infatti, fungono da pozzi di assorbimento del carbonio, rimuovendo e immagazzinando grandi quantità di CO2. Si stima infatti che questi ecosistemi eliminino ogni anno quasi 3 miliardi di tonnellate di carbonio di origine antropica, assorbendo circa il 30% di tutte le emissioni di
CO2forestericerca
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022. Relazione annuale 2022”

24 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
La presente relazione annuale del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP), illustra i risultati dei controlli ufficiali effettuati nel corso del 2022 su tutta la filiera agroalimentare che, dalla produzione primaria (coltivazioni e allevamenti) porta gli alimenti sulle nostre tavole (“From farm to fork”), nelle aree di cui all’articolo del Regolamento EU 2017/625. La relazione,
alimentibenessere animalicontrollo ufficialefitosanitarirelazione 2022
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, NOTIZIE
No Comments

Depositata presso la Camera dei Deputati una nuova proposta di legge “in materia di riconversione del settore zootecnico per la progressiva transizione agroecologica degli allevamenti intensivi””

24 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
A fine luglio è stata pubblicata sul sito della Camera dei deputati la proposta di legge “Disposizioni in materia di riconversione del settore zootecnico per la progressiva transizione agroecologica degli allevamenti intensivi”. La proposta è stata presentata lo scorso 6 marzo dalle associazioni animaliste e ambientaliste Greenpace Italia, ISDE Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e WWF
allevamenti intensivibenessere animalecamera dei deputaticlimaproposta di legge
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Studio sull’impatto sanitario del trasporto su lunga distanza dei vitelli non svezzati

23 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Uno studio finanziato dall’Unione Europea esamina le pratiche per affrontare l’impatto sanitario del trasporto su lunga distanza sui vitelli non svezzati in Europa. I vitelli non svezzati destinati alla produzione di carne bovina vengono trasportati su lunghe distanze nelle prime settimane di vita. Questo li espone a manipolazioni stressanti, privazione di cibo e acqua e
benessere animaletrasportounione europeavitelli
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, Trasporto Animali, Unione Europea
No Comments

Regione Emilia-Romagna: granchio blu, incontro a Ferrara con il commissario straordinario per l’emergenza

23 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
“Come Regione collaboreremo con il commissario con serietà e responsabilità. Il granchio blu è una grave emergenza e servono strumenti straordinari per contrastarlo, come stiamo dicendo ormai da più di anno. E maggiori risorse rispetto a quelle stanziate fino a oggi dal Governo nazionale. La Regione ha già messo 2 milioni di euro”. Così l’assessore
bandoemergenzagranchio blu
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Rapporto sullo Stato di sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo: tra malnutrizione e obesità si è tornati indietro di 15 anni.

22 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Secondo l’ultimo rapporto sullo Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (SOFI) pubblicato a fine luglio da cinque agenzie specializzate delle Nazioni Unite, nel 2023 circa 733 milioni di persone hanno sofferto la fame, ovvero una persona su undici a livello globale e una su cinque in Africa. Il rapporto annuale, lanciato quest’anno nel
malnutrizioneobesitàRapporto Sofy
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Crea pubblica per la prima volta un dataset che riguarda i dati di presenza di insetti protetti

17 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Il Laboratorio per la tutela della biodiversità funzionale negli ecosistemi forestali di CREA DC ha pubblicato sul Global Biodiversity Information Facility (GBIF) i dati su insetti protetti raccolti nell’ambito dei progetti di scienza partecipata LIFE MIPP e InNat, iniziative che vedono dal 2014 il coinvolgimento di volontari nella segnalazione della presenza di coleotteri, farfalle, libellule
Creadatabaseinsetti
Read more
  • Published in ANIMALI, Insetti, NOTIZIE
No Comments

Obesità: una ricerca mette luce il legame tra cellule di grasso, infiammazione e microbioma

16 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Nel 2022, in Europa, quasi il 60 % degli adulti e quasi un bambino su tre erano in sovrappeso o obesi, osserva l’Organizzazione mondiale della sanità. Poiché la tendenza non mostra segni di flessione, è opportuno comprendere meglio il rapporto tra i cambiamenti che il tessuto adiposo subisce nell’obesità e l’impatto che ciò può avere sull’infiammazione.
cellule di grassomicrobiomaobesità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Attività 2023, posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari

16 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
I Posti di Controllo Frontalieri (P.C.F.) sono Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute che, dal dicembre 2019, con l’adozione del regolamento (UE) 2017/625 sui controlli ufficiali hanno sostituito i Posti d’Ispezione Frontalieri (PIF). I P.C.F. sono riconosciuti ed abilitati, secondo procedure dell’Unione, ad effettuare i controlli veterinari su animali vivi, prodotti di origine animale,
controllo ufficialeimportitalia
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Per la prima volta in Italia arriva l’ok a sperimentare il sequenziamento del genoma della vite per combattere la peronospora

15 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Un’esperienza arrivata allo step decisivo è quella dell’Università di Verona dove un gruppo – nato 25 anni fa e composto da circa 10 persone tra i 25 e i 36 anni – sotto la guida di Sara Zenoni, docente di genetica agraria, ha ottenuto pochi giorni fa dal ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica l’autorizzazione a
editing del genomaitaliaperonosporavite
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Fao, Oms, Woah: valutazione congiunta aggiornata dei recenti eventi del virus influenzale A(H5N1) negli animali e nelle persone

14 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Attualmente, sulla base delle informazioni disponibili, FAO-OMS-WOAH ritengono che il rischio per la salute pubblica globale dovuto ai virus dell’influenza A(H5N1) sia basso, mentre il rischio di infezione per le persone esposte per motivi professionali è da basso a moderato, a seconda delle misure di mitigazione del rischio in atto. La trasmissione tra animali continua
A(H5N1)uominivirus influenzale
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP