Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "veterinari"

Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori

20 Maggio 2024 by Maria Luisa Bartczak
Si è concluso presso la sede della Regione Emilia-Romagna il corso di formazione “Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori”. Il corso, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, si inquadra in un percorso formativo innovativo dedicato ai veterinari e agli allevatori sul tema del benessere degli animali in allevamento. Ai sensi della Nota
allevatoribenessere animaleRegione Emilia-Romagnaveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Ministero della Salute. Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2024 della Peste Suina Africana

30 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Sul territorio indenne l’obiettivo della sorveglianza viene perseguito e possibilmente innalzato visto l’aumentato rischio di diffusione dell’infezione sia per contiguità con zone infette, sia per trasmissione indiretta tramite fattore umano, sia negli SM contermini (es. Francia). Le criticità di attuazione della sorveglianza passiva riguardano principalmente il campionamento dei cinghiali incidentati, in misura notevolmente maggiore rispetto
allevamentieradicazionepeste suina africanaveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

“La salute umana, animale e vegetale sono connesse tra di loro e legate alla salute degli ecosistemi in cui esistono”

13 Dicembre 2023 by Marcella Zanellato
“La salute degli animali è la salute di tutti”. Inizia così il primo rapporto annuale prodotto dall’Osservatorio del World Organisation for Animal Health. “Questo non è solo il nostro motto: la salute animale, umana e vegetale sono interconnesse in modo tale che una minaccia per la salute di uno diventa una minaccia per tutti; e gli
one healthveterinariWOAHzoonosi
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Zoonosi
No Comments

Edizione unica, workshop annuale del laboratorio nazionale di riferimento per l’antimicrobicoresistenza

17 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Worshop annuale 2023 (23-24 novembre) edizione unica Il Centro Nazionale di Referenza per l’Antibioticoresistenza dell’IZS Lazio e Toscana in collaborazione con il Ministero della Salute organizza l’annuale appuntamento di aggiornamento sul fenomeno dell’antibioticoresistenza nelle produzioni animali, a pochi giorni dalla giornata europea degli antibiotici del 18 novembre. L’evento è erogato in modalità on-line. Worshop annuale
antibiotico resistenzaministero della saluteveterinariworkshop
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Un unico sito della UE per avere tutte le informazioni sui medicinali veterinari in uso

14 Settembre 2022 by A&S
Le informazioni sui medicinali usati negli animali sono di interesse oramai universale. Dai pet agli animali da reddito l’uso dei medicinali per curare gli animali è largamente diffuso. Ogni anno vengono autorizzati in Europa numerosi medicinali veterinari, altri vengono aggiornati o tolti dal commercio. Oggi è possibile avere informazioni su tutti i medicinali veterinari in un
controllimedicinesito internetunione europeaveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Controlli veterinari UE
No Comments

Ministero della Salute: “Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche”

24 Novembre 2021 by A&S
In concomitanza della pubblicazione dell’undicesimo rapporto annuale sulla sorveglianza europea delle vendite di medicinali veterinari contenenti agenti antimicrobici, predisposto dall’Agenzia Europea per i medicinali è online anche la relazione nazionale contenente l’analisi e i trend delle vendite di antibiotici in Italia, per il periodo di riferimento 2019-2020, pubblicato dal Minisero della Salute. Con l’emanazione del Piano Nazionale
antibiotico resistenzaministero della saluteveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Sì al rimorchio autorizzato dalla Asl per il trasporto di animali vivi con i rimorchi non agricoli

27 Ottobre 2021 by A&S
Via libera al trasporto di animali vivi con i rimorchi non agricoli. L’autorizzazione da parte de Servizi Veterinari è una “garanzia sufficiente per assicurare il benessere degli animali”. La proposta di legge AC982 per le semplificazioni in agricoltura cambia il titolo in “Misure di sostegno al settore agricolo e disposizioni di semplificazione in materia di
rimorchiotrasporto animaliveterinarivivi
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, Trasporto Animali
No Comments

Relazione sull’attività di Audit 2020 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria

11 Ottobre 2021 by A&S
Nell’ambito degli audit ministeriali sui sistemi sanitari regionali di prevenzione in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare (SPVeSA), condotti ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere
auditministero della saluteveterinari
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari – Attività 2020

01 Settembre 2021 by A&S
Nel 2020 sono state importate sul territorio italiano, attraverso i Posti di Controllo Frontalieri (PCF) italiani, 37.161 partite di animali, prodotti di origine animale (o.a.) e mangimi di origine animale da oltre 100 Paesi terzi con un decremento del -22,03% rispetto all’anno precedente. Valore nettamente superiore al decremento registrato nell’anno precedente (-0,9%) la cui causa principale
controlli frontalieriitaliaRASFFveterinari
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari – Attività 2020

01 Settembre 2021 by A&S
Nel 2020 sono state importate sul territorio italiano, attraverso i Posti di Controllo Frontalieri (PCF) italiani, 37.161 partite di animali, prodotti di origine animale (o.a.) e mangimi di origine animale da oltre 100 Paesi terzi con un decremento del -22,03% rispetto all’anno precedente. Valore nettamente superiore al decremento registrato nell’anno precedente (-0,9%) la cui causa principale
controlli frontalieriitaliaministero della saluteRASFFveterinari
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, Controlli veterinari UE, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

24 aprile: World Veterinary Day

30 Aprile 2021 by A&S
Ogni giorno c’è un buon motivo per festeggiare la medicina veterinaria.
covid-19dayveterinari
Read more
  • Published in Controlli, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Efsa. Residui di farmaci veterinari: resta elevato il tasso di conformità ai limiti di legge

23 Marzo 2021 by A&S
Su un totale di 671 642 dei campioni su cui hanno riferito gli Stati membri, l'Islanda e la Norvegia, la percentuale di campioni che ha sforato i tenori massimi consentiti è stata dello 0,32%. Tale cifra rientra nell'intervallo 0,25%-0,37% già riferito negli ultimi 10 anni.
EFSArapporto 2019residui farmaciveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Controlli veterinari UE, EFSA, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP