The EU Food Fraud Network: rapporto annuale 2019
10 Settembre 2021
Dalla creazione del Sistema di assistenza amministrativa e cooperazione alle frodi alimentari (sistema AAC-FF) nel 2016, le richieste di cooperazione degli Stati membri in merito a casi sospetti di frode nella filiera agroalimentare sono aumentate costantemente. Tra il 2016 e il 2019 sono state inviate attraverso il sistema un totale di 861 notifiche, con un aumento dell’85% del numero di
- Published in ALIMENTI, Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
Dal Rapporto Nazionale OsMed (Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali) sull’uso degli antibiotici nel nostro Paese durante il 2019, pubblicato nel dicembre 2020 dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), emerge che il consumo è rimasto stabile rispetto al 2018 anche se l’Italia continua ad essere tra i Paesi con un livello superiore alla media europea. L’elevato consumo degli antibiotici in ambito umano e veterinario pone l’Italia, insieme alla Grecia, tra i Paesi europei con la maggiore prevalenza di patogeni resistenti a diverse categorie di antimicrobici.
- Published in Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti. Risultati anno 2019.
12 Gennaio 2021
Tenuto conto dei risultati complessivi ottenuti anche per il 2019, si può affermare che sul mercato italiano i prodotti alimentari rispettano i requisiti d’etichettatura previsti dalla normativa vigente, assicurando in tal modo l’informazione al consumatore. Si conferma, inoltre, che in Italia la presenza di OGM autorizzati negli alimenti continua ad essere decisamente limitata ed a concentrazioni estremamente basse, per lo più inferiori al limite di quantificazione.
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
ISPRA pubblica il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque
04 Gennaio 2021
Su 426 sostanze inquinanti cercate nelle acque, trovate 299. Insetticidi quelle più diffuse. Nelle acque superficiali, superamento dei limiti per glifosate e fungicidi.
- Published in Acqua, Fitosanitari, NOTIZIE
Rapporto: “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”
24 Settembre 2020
Può valere fino all’8% del Pil pro capite, acuire le differenze tra Nord e Sud, tra fasce di popolazione più povere e più ricche, insistere su una serie di settori strategici per l’Italia: i cambiamenti climatici sono un acceleratore del rischio su molti ambiti dell’economia e della società. Pubblicato il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti
Rapporto “Insect Atlas”: 41% di tutte le specie di insetti in declino e un terzo minacciato di estinzione
12 Giugno 2020
L’ “Insect Atlas” è una nuova e completa rassegna globale delle tendenze delle popolazioni di insetti, delle loro relazioni con l’agricoltura e di ciò che deve essere fatto per migliorarlo. È stato pubblicato dal Green think tank Heinrich-Böll-Stiftung in collaborazione con il gruppo di campagne ambientali Friends of the Earth Europe. Il rapporto ha concluso che
UE. Rapporto “La rete europea sulle frodi alimentare e il sistema di assistenza e cooperazione amministrativa 2019”
21 Maggio 2020
Dal 2015, i membri della rete europea di frode alimentare si scambiano informazioni nell’ambito del sistema Administrative Assistance and Cooperation System (AAC). La AAC è un sistema informatico sviluppato e gestito dalla Commissione europea. Il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1715 della Commissione specifica le nuove regole per il funzionamento del sistema di AAC nell’ambito del sistema generale di gestione delle informazioni per i
- Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE, Unione Europea
World Cancer Report: ricerca per la prevenzione del cancro
06 Febbraio 2020
World Cancer Report: Cancer Research for Cancer Prevention è una pubblicazione multidisciplinare, con importanti scienziati internazionali come autori e revisori. Più di 60 diversi capitoli descrivono molteplici aspetti della prevenzione del cancro e della ricerca alla base della prevenzione, concentrandosi sull’attività di ricerca negli ultimi 5 anni. A partire dalle ultime tendenze nell’incidenza e nella mortalità del cancro
- Published in Abitudini Alimentari, Alimenti e Tumori, NOTIZIE
Fao: The state of food and agriculture 2019
18 Ottobre 2019
Perdita e spreco di cibo: qual è la differenza? L’idea di perdere o sprecare cibo sembra semplice, ma in pratica non esiste una definizione concordata. In sostanza, la perdita e lo spreco di cibo è la diminuzione della quantità o della qualità del cibo lungo la catena di approvvigionamento alimentare. – La perdita di cibo
- Published in FAO OMS, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Alcol: rapporto OMS. I tassi di consumo in Europa non sono diminuiti
05 Settembre 2019
Un recente rapporto dell’OMS mostra che i tassi di consumo dannoso di alcol in Europa non sono diminuiti come previsto, anche se tutti i paesi hanno firmato il piano d’azione europeo per ridurre l’uso dannoso di alcol 2012-2020. Il “Rapporto sullo stato del consumo di alcol, dei danni e delle risposte politiche in 30 paesi
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile impegna gli stati membri delle Nazioni Unite ad adottare misure coraggiose e trasformative per “spostare il mondo su un percorso sostenibile e resiliente”, “realizzare i diritti umani di tutti”, “porre fine alla povertà in tutte le sue forme” e assicurare ” nessuno sarà lasciato alle spalle “. Dal 2000
Ministero della Salute: rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nell’anno 2017
27 Marzo 2019
Il Ministero della Salute ha reso pubblici i risultati dei controlli ufficiali effettuati nell’anno 2017 sulla filiera dei mangimi previsti dal Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA). I controlli, programmati e coordinati su tutto il territorio nazionale dal Ministero della Salute, sono eseguiti dai Servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali sotto la supervisione dei Servizi veterinari
- Published in Alimentazione animale, Ministero della Salute, NOTIZIE
- 1
- 2