Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "MIPAAF"

NutrInform Battery diventa anche una app

18 Luglio 2022 by A&S
NutrInform Battery diventa anche una app. Semplice e intuitiva fornisce in un click informazioni immediate sulle calorie e nutrienti presenti negli alimenti, consentendo così ai consumatori di seguire una dieta varia e equilibrata. Scaricabile gratuitamente da Apple Store e Play Store sui telefoni cellulari e i tablet, è la versione smart e digitale dell’etichetta dei
appfederica pellegriniMIPAAFnutrInform battery
Read more
  • Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

Mipaaf: 5 milioni di euro per le mense scolastiche biologiche

27 Giugno 2022 by A&S
È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Unificata sullo schema di decreto del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di concerto con il Ministro dell’istruzione, per il riparto del Fondo da 5 milioni di euro per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2022. L’86% delle risorse, pari a 4.300.000 euro, è assegnato a Regioni e Province
agricoltura biologicafondimense scolasticheMIPAAF
Read more
  • Published in Biologico, NOTIZIE
No Comments

ICQRF: Report attività 2021

09 Giugno 2022 by A&S
Oltre 60mila controlli, 955 interventi fuori dei confini nazionali e sul web a tutela delle Indicazioni Geografiche, 5,5 milioni di kg di merce sequestrata, per un valore di oltre 9 milioni di euro. È on line sul sito del MIPAAF il Report 2021 sull’attività operativa dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) con i dettagli sugli interventi contro frodi, fenomeni
controlli ufficialifoodfrodiICQRFMIPAAF
Read more
  • Published in ALIMENTI, Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
No Comments

Mipaaf: produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici

23 Maggio 2022 by A&S
Agricoltura Biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale e affari generali – Decreto Ministeriale 20 maggio 2022 n. 229771 recante disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio e pertinenti regolamenti delegati
biologicodecreto leggeMIPAAF
Read more
  • Published in ALIMENTI, Biologico, NOTIZIE
No Comments

Il sistema europeo delle Indicazioni geografiche: la parola al Mipaaf

21 Aprile 2022 by A&S
La proposta di riforma del sistema delle Indicazioni geografiche presentata dalla Commissione europea è una grande opportunità per tutto il sistema dell’agroalimentare italiano e va quindi attentamente valutata e aggiustata “in linea con tre punti fermi: il mantenimento del legame con il territorio, il rafforzamento del sistema di tutela e il potenziamento del ruolo dei
Emilia-Romagnaindicazioni geografiche RegioneMIPAAF
Read more
  • Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Bologna Fiere: gli appuntamenti del Mipaaf a Marca

08 Aprile 2022 by A&S
Marca by BolognaFiere accende i riflettori dell’edizione numero 18: cinque padiglioni, quasi 900 espositori, a quota 18 le insegne della Dmo. Appuntamento il 12 e 13 aprile 2022 al quartiere fieristico di Bologna Quattro gli appuntamenti organizzati dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali presso lo Stand del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e
itticoMarca Bologna FiereMIPAAF
Read more
  • Published in ALIMENTI, Commercializzazione, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Il Mipaaf firma il decreto per il divieto di pesca dei cetrioli di mare

04 Gennaio 2022 by A&S
Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) ha emanato il decreto per il “Divieto di pesca, detenzione a bordo, trasbordo ovvero sbarco di esemplari della classe Holothuroidea (Oloturia)”. Per tutto il 2022 è fatto divieto di pescare (catture bersaglio o accessorie), detenere a bordo, trasbordare ovvero sbarcare esemplari della classe Holothuroidea (comunemente chiamati
cetrioli di maredivieto di pescaMIPAAF
Read more
  • Published in AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Firmati i decreti: dal 2022 obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale

16 Dicembre 2021 by A&S
Sono stati firmati i decreti che salvano la spesa Made in Italy con l’obbligo di indicare in etichetta dal primo gennaio 2022 la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta. Lo rende noto la Coldiretti dopo l’annuncio del Ministro delle Politiche Agricole, alimentari e
coldirettidecreto leggeetichettaturaMIPAAForigine
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, Etichettatura, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Mipaaf: online il sito per la segnalazione delle pratiche sleali

15 Dicembre 2021 by A&S
E’ online a partire dal 15 dicembre, data di entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della direttiva europea che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sul sito istituzionale del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (www.politicheagricole.it), la pagina “Pratiche sleali” con le indicazioni e le istruzioni per presentare
ICQRFMIPAAFpratiche sleali
Read more
  • Published in ALIMENTI, Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
No Comments

Prodotti ittici: strumenti on-line per la valutazione della shelf life, autenticità e qualità

09 Dicembre 2021 by A&S
In questo progetto, la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) viene utilizzata per la valutazione in linea produttiva dell’autenticità dei prodotti ittici (es. fresco vs decongelato), della tracciabilità e della previsione della shelf life. Il NIRS è una tecnica rapida, economica e non distruttiva applicabile direttamente in produzione o sul campo; mediante lo studio delle lunghezze
itticoMIPAAFricerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Mipaaf presenta il sito “SiSi – Soluzioni innovative del Settore Ittico”

01 Dicembre 2021 by A&S
E’ online il nuovo portale SiSi – Soluzioni Innovative nel Settore Ittico. Interamente dedicato alle innovazioni per il settore ittico, SiSi ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’applicazione di soluzioni e strumenti innovativi tra le imprese della pesca e dell’acquacoltura. Nato per iniziativa del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e dell’Unioncamere, il
itticoMIPAAFsito
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Programma latte nelle scuole: un’occasione per far conoscere ai bambini i prodotti del territorio

29 Novembre 2021 by A&S
“Latte nelle Scuole” è un programma promosso dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF). Il progetto, rivolto ai bambini tra i 6 e gli 11 anni che frequentano la scuola primaria, ha lo scopo di incrementare il consumo di latte e di prodotti lattiero-caseari e di accrescere la consapevolezza
educazione alimentarelatteMIPAAFscuola
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Educazione Alimentare, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE, Unione Europea
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP