Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "agricoltura"
  • Page 2

Agroalimentare dell’UE, pubblicato lo Short-Term Report della Commissione europea

23 Maggio 2024 by Maria Luisa Bartczak
Lo Short-Term Agricultural Outlook for EU agricultural markets in 2024 presenta le prospettive del settore agroalimentare dell’Unione Europea e dettaglia le tendenze e le prospettive per ciascuno dei settori agroalimentari trattati. L’edizione di primavera 2024 rimane caratterizzata da incertezze, in particolare a causa dell’evoluzione delle crisi geopolitiche in Ucraina e Medio Oriente. Questi possono avere un
agricolturaambienteeuroparicerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Acque reflue urbane per l’irrigazione sostenibile. Come superare le barriere in agricoltura

18 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Con l’aumento costante della richiesta globale di acqua, la pressione sulle risorse idriche dolci è in costante crescita, portando alla loro progressiva scarsità e al degrado della qualità dell’acqua. L’Unione Europea ha riconosciuto il valore delle acque reflue trattate come una risorsa preziosa per l’irrigazione agricola, con l’obiettivo di ridurre l’impatto sui bacini idrici, promuovere
acqua reflueagricolturairrigazionesanità pubblica
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: bando per la riduzione di gas serra e ammoniaca

27 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Per poter contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento agli stessi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e migliorando il sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando dal titolo: “Azione A2 Investimenti per la riduzione di gas serra e ammoniaca”. Sono previsti investimenti per
agricolturaallevamentiammoniacabandogas serra
Read more
  • Published in AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Come potenziare le performance climatico-ambientali partendo delle aziende agricole

27 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Sul sito ARPAE Emilia-Romagna si legge “L’inquinamento atmosferico è un importante fattore di rischio per la salute umana“. Gli inquinanti solitamente inclusi nella definizione degli indici di qualità dell’aria sono quelli che hanno effetti a breve termine, quali il monossido di carbonio (CO), il biossido di azoto (NO2), l’ozono (O3), il biossido di zolfo (SO2),
agricolturaallevamentoanimalipodcastRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
No Comments

Cambiamenti climatici: come quantificare le emissioni di non-CO2 nell’agricoltura?

20 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
In un articolo scientifico pubblicato su Frontiers, alcuni studiosi del Dipartimento di Fisica, Università di Oxford insieme al Centro di informatica ambientale e agricola dell’Università di Cranfield e all’Istituto neozelandese di ricerca sui cambiamenti climatici, Victoria University di Wellington in Nuova Zelanda, sostengono che “il contributo dell’agricoltura ai cambiamenti climatici e il suo ruolo nella
agricolturaCO2gas serra
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Chi sono gli “Alieni” in agricoltura? Lo speciale di CreaFuturo

30 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Gli “Alieni” in agricoltura, sono micro e macro organismi (insetti, nematodi, acari, virus, funghi e batteri) estranei al nostro ambiente, al nostro mondo agricolo (proprio come se venissero da un altro pianeta), contrari e avversi al nostro paesaggio, alle nostre piante e ai nostri raccolti. E, proprio come se partissimo per un altro pianeta, c’è bisogno
agricolturaalieniCreaeuropa
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: “Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura”

25 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
“Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura rappresenta un risultato importante. Ora attendiamo che la misura sia approvata definitivamente da parte del Parlamento europeo entro la fine della Legislatura”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, che esprime la soddisfazione della Regione Emilia-Romagna per l’approvazione in Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza
agricolturabiotecnologieunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: utilizzare le nuove tecniche genomiche per un maggiore rispetto del clima

24 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Nel luglio 2023, la Commissione europea ha presentato un nuovo regolamento sulle piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche. Mentre le discussioni sulla proposta sono in corso, gli scienziati sostenuti dal progetto GeneBEcon, finanziato dall’UE, hanno raccolto informazioni per aiutare i responsabili politici a farsi un’idea più chiara delle opzioni disponibili. I risultati della ricerca
agricolturaalimentazioneclimatecniche genomicheunione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

I cambiamenti climatici in agricoltura: costi-benefici delle misure di adattamento

21 Dicembre 2023 by Marcella Zanellato
Gli eventi climatici avversi, sempre più frequenti e imprevedibili, provocano una riduzione delle rese in agricoltura, incidendo negativamente anche sulla qualità della produzione, e in casi estremi possono causare la totale distruzione del raccolto. Diventa, quindi, urgente la necessità di implementare adeguate misure di adattamento al cambiamento climatico per limitare i sempre più probabili danni
agricolturaarpaecambiamenti climaticiCrea
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Tecnologie di Evoluzione Assistita: “Produrre di più con meno! la scommessa del futuro”

23 Agosto 2023 by Marcella Zanellato
A partire dagli anni 2000 – a seguito del brillante studio che ha portato all’attribuzione del premio Nobel per la chimica a due donne: le ricercatrici Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier – si sono sviluppate le nuove tecniche genomiche (NGT) tra le quali l’editing del genoma, la cisgenesi, l’intragenesi, l’RNA interferente e il reverse breeding, gruppo di tecniche afferenti alla
agricolturaCreaTEATecnologie di Evoluzione Assistita
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

I rifiuti agricoli ed economia a “zero rifiuti”: lo studio

22 Agosto 2022 by A&S
La nascita della società a rifiuti zero significa concentrare sempre più l’attenzione sulla prevenzione dei rifiuti. Ciò è possibile riprogettando i cicli di vita delle risorse in modo tale da incoraggiare la produzione, il consumo, il riutilizzo e il recupero responsabili di prodotti e imballaggi. L’obiettivo è che nessun materiale di scarto venga conferito in
agricolturaambienterifiuti zero
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE
No Comments

MITE: approvati dalla Commissione Europea gli incentivi per la produzione di biometano

11 Agosto 2022 by A&S
Dopo un intenso confronto tecnico, la Commissione Europea ha approvato il nuovo regime di incentivazione per la produzione di biometano. In particolare, la Commissione ha adottato la decisione finale con la quale ha riconosciuto la compatibilità dello Schema di Aiuto notificato dall’Italia con il Trattato Europeo. Il programma di incentivazione sarà finanziato attraverso il Pnrr
agricolturaambientebiomasse
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP