Quando sospettare la Peste Suina Africana: infografica OIE
14 Gennaio 2022
La peste suina africana è una malattia che può essere confusa con altre patologie del suino. Per questo motivo è importante saper riconoscere e individuare i segni clinici più frequenti.
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments
Alcol e digital marketing in Europa: OMS misure insufficienti per proteggere giovani e adulti
13 Gennaio 2022
Il rapporto “Digital marketing of alcohol: challenges and policy options for better health in the WHO European Region (2021)” pubblicato a dicembre 2021 dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sottolinea che la limitazione della commercializzazione dell’alcol è uno dei cosiddetti “best buy” raccomandati dall’OMS, e cioè una delle politiche economicamente vantaggiose per ridurre
- Published in Alcol, ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE, Unione Europea
Pochi giorni fa in Piemonte e Liguria si sono registrati casi di peste suina africana. Si tratta di una malattia virale, che non colpisce l’uomo ma i suini (tra i quali il cinghiale Sus scrofa), con conseguenze letali negli animali colpiti, anche perché non esiste alcun trattamento o vaccino. La peste suina è trasmissibile agli animali
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Unione Europea: misure di emergenza provvisorie contro la peste suina africana in Italia
11 Gennaio 2022
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.1.2022 relativa ad alcune misure di emergenza contro la peste suina africana in Italia LEGGI ANCHE Aree istituite come zona infetta in Italia di cui agli articoli 1 e 2 LEGGI ANCHE: DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/28 DELLA COMMISSIONE del 10 gennaio 2022 relativa ad alcune misure di emergenza provvisorie contro la peste
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Unione Europea
“Abbiamo tutti un ruolo fondamentale nella prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana”
09 Gennaio 2022
Rivolta ai cittadini, in particolare escursionisti, cacciatori, fungaioli e tartufai. La malattia non colpisce l’uomo ma cinghiali e suini, con alta letalità. Proteggere gli animali ed evitare pesanti ricadute anche sul piano economico Bologna – “Se vedi un cinghiale morto o i resti del cinghiale stesso (la sua carcassa, oppure le ossa) contatta i servizi veterinari della tua Ausl”,
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Tessuti a impatto zero grazie alle ginestre calabresi
07 Gennaio 2022
È stato depositato in Calabria il primo brevetto di una nuova metodologia che consente di ricavare dalle ginestre tessuti a impatto zero sull’ambiente. Il brevetto è sviluppato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di chimica e tecnologie chimiche dell’Università della Calabria. Il brevetto del “Processo e impianto la estrazione di fibre cellulosiche da piante liberiane” utilizza solo la macerazione
Un caso di peste suina africana in Piemonte. E’ stato riscontrato nelle analisi della una carcassa di un cinghiale trovata ad Ovada, in provincia di Alessandria. Gli esami sono stati effettuati dall’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche, centro di referenza nazionale per le malattie da postivirus. La documentazione – si apprende in Piemonte – è
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
Il d.lgs. 116/20 – che ha introdotto requisiti di etichettatura degli imballaggi – viene sottoposto a ulteriore rinvio, al 30.6.22, con linee guida in arrivo entro il 30.1.22. Il d.lgs. 116/20, come si è visto, ha modificato il Codice dell’Ambiente (d.lgs 152/06, nuovo art. 219.5) per recepire in Italia il c.d. Pacchetto Economia Circolare introdotto dal legislatore europeo. In tale occasione il
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Il Piano Nazionale per la ricerca di Residui (PNR) è un piano di sorveglianza del processo di allevamento degli animali e di prima trasformazione dei prodotti di origine animale che mira a: svelare i casi di somministrazione illecita di sostanze vietate svelare i casi di somministrazione abusiva o impropria di sostanze autorizzate verificare la conformità
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
Su richiesta della Commissione Europea, l’EFSA ha prodotto un parere scientifico riguardante la macellazione degli ovicaprini con l’obiettivo di: Identificare le principali problematiche di benessere animale e identificare la loro origine Definire dei criteri qualitativi e quantitativi per valutare il grado di benessere animale Fornire misure preventive e correttive da applicare sia ad aspetti strutturali
- Published in ANIMALI, Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
Un superbatterio resistente agli antibiotici si è evoluto naturalmente come risultato di una battaglia tra un fungo e i batteri sulla pelle dei ricci selvatici. Un team di ricerca internazionale ha scoperto che un fungo della pelle comune nei ricci produce naturalmente antibiotici, Il batterio specifico, chiamato mecC-MRSA, è stato trovato per la prima volta nei
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE











