Ftalati: progetto di parere e protocollo di esposizione aperti alla consultazione pubblica
05 Novembre 2021
L’EFSA ha avviato consultazioni sulla sua bozza di parere sull’identificazione e sulla priorità per la valutazione del rischio dei plastificanti utilizzati nei materiali a contatto con gli alimenti e sulla sua bozza di protocollo per la valutazione dell’esposizione di quelle sostanze a cui è data priorità. Le consultazioni dureranno 6 settimane e tutte le parti
No Comments
Crea: le api come sentinelle ambientali per monitorare la diffusione del coronavirus
05 Novembre 2021
Le api, ormai sentinelle riconosciute della salute ambientale, sono risultate in grado di intercettare il virus SARS-COV-2, agente della COVID-19, durante la loro attività di volo. Questo è quanto emerso dallo studio pubblicato sulla rivista “Science of the Total Environment” e realizzato nell’ambito del progetto BeeNet, coordinato da CREA Agricoltura e Ambiente (Consiglio per la
Il glifosato viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e ai pollini
04 Novembre 2021
I presupposti sui quali, finora, l’Unione Europea ha deciso di autorizzare l’uso del glifosato sono sbagliate, almeno per quanto riguarda la capacità di diffondersi per via aerea della sostanza, già definita probabilmente cancerogena dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dell’Oms. Il glifosato, infatti, viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e ai pollini, e arriva
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
EMPRES-i+: il nuovo sistema informativo della FAO contro le minacce delle malattie degli animali
04 Novembre 2021
Il mondo deve stare attento alle nuove minacce delle malattie degli animali, COVID-19 sottolinea la necessità di una maggiore vigilanza. Proprio per questo la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) lancia un nuovo sistema globale di informazione sulle malattie degli animali. “Dobbiamo dare priorità e rafforzare il settore della salute animale”, ha
Mitigazione del cambiamento climatico e prevenzione sanitaria in Italia: la politica dei co-benefici
03 Novembre 2021
Le evidenze scientifiche dimostrano che il cambiamento climatico, principalmente dovuto alla combustione di combustibili fossili, sta accelerando. Trend negativi si registrano a livello globale e l’Italia non fa eccezione. Le proiezioni mostrano che, senza una drastica riduzione delle emissioni, le temperature medie globali aumenteranno di oltre 2 gradi rispetto ai livelli preindustriali. L’Italia presenta una
- Published in AMBIENTE, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Classyfarm: accesso anche ai delegati di filiera o gruppi produttivi
03 Novembre 2021
I delegati di filiera o gruppi produttivi possono accedere a Classyfarm. Una volta delegati dall’operatore, potranno visualizzare – ma non modificare- le informazioni nei cruscotti e nei report. Il Ministero della Salute: “Il mondo produttivo ha più volte espresso il proprio interesse a poter beneficiare delle funzionalità tecnologiche messe a disposizione da Classyfarm“. Guida operativa.
- Published in ANIMALI, Benessere animale, Ministero della Salute, NOTIZIE
UNEP: Rapporto sul divario di emissioni 2021
02 Novembre 2021
Gli impegni nuovi e aggiornati presi in vista della conferenza fondamentale sul clima COP26 negli ultimi mesi sono un passo avanti positivo, ma per il mondo rimane iln pericoloso aumento della temperatura globale di almeno 2,7°C di questo secolo. Un nuovo rapporto dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) ha avvertito. “A meno di
Igiene delle mani: la nuova sezione di EpiCentro
02 Novembre 2021
È online la sezione di EpiCentro dedicata all’igiene delle mani. Ricca di materiali e informazioni utili che verranno implementate nelle prossime settimane, è già composta delle pagine dedicate a: informazioni generali; 5 momenti OMS per l’igiene delle mani; documentazione dalle Regioni, dall’Europa e dal mondo; iniziative e progetti italiani e mondiali. Fonte: Epicentro
L’agricoltura in Europa si è trasformata nel corso degli ultimi 70 anni attraverso l’attuazione di politiche, tecnologie e pratiche volte a garantire un approvvigionamento stabile di cibo a prezzi accessibili. Il conseguimento di questo obiettivo, tuttavia, è giunto a scapito di un aumento del degrado ambientale. CORDIS Results Pack presenta 11 progetti di ricerca finanziati
Nutriscore: dubbi anche in Francia e in Spagna
30 Ottobre 2021
Come riportato dalla stampa francese, il ministro dell’Agricoltura, Julien Denormandie, ha detto che è necessaria una revisione della metodologia su cui si basa il sistema di etichettatura Nutriscore, perché determina “classificazioni che non sono necessariamente conformi alle abitudini alimentari”. “Prendiamo atto con favore che dubbi e riserve sul sistema di etichettatura ‘Nutriscore’ stanno facendosi strada
- Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Nuovo mandato per EFSA: Resistenza agli antimicrobici. Qual è il rischio di diffusione tramite il trasporto di animali?
30 Ottobre 2021
L’EFSA ha intrapreso una nuova valutazione scientifica per esaminare il rischio di diffusione di batteri resistenti agli antimicrobici durante il trasporto di animali. La valutazione, richiesta dalla Commissione per l’ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo, si concentrerà sul rischio di diffusione di batteri zoonotici resistenti tra pollame, suini e
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE, Trasporto Animali