Una nuova tecnologia di essiccazione per riciclare ingredienti utili dai rifiuti alimentari
22 Novembre 2021
Circa un terzo del cibo prodotto in Europa viene gettato via, e molto ne viene sprecato durante la produzione. Ogni anno si contano circa 90 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, abbastanza per coprire circa 12 000 campi da calcio. Il progetto DRALOD, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema per riciclare i rifiuti alimentari in nuovi prodotti.
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato cinque istruttorie sull’uso del sistema di bollinatura fronte pacco denominato NutriScore da parte delle società italiane GS S.p.a, Carrefour Italia S.p.a., Pescanova Italia S.r.l. e Valsoia S.p.A., delle società francesi Regime Dukan S.a.s. e Diet Lab S.a.s., della società inglese Weetabix Ltd. e di una società
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Cambiamenti climatici: verso un futuro con meno mais e più grano
19 Novembre 2021
Le produzioni agricole dei prossimi decenni? Un calo di quasi un quarto del mais e un incremento fino al 18% del grano. Non se la passeranno bene anche soia e riso. A modificare in maniera così netta le coltivazioni saranno i cambiamenti climatici. In particolare l’innalzamento delle temperature, la variazione della quantità delle precipitazioni e
- Published in Ambiente, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Unione Europea: stop all’import di prodotti ricavati dalla deforestazione. Presi di mira soia, olio di palma, cacao e caffè
19 Novembre 2021
Stretta sull’immissione di prodotti nel mercato Ue per frenare deforestazione e degrado forestale nel mondo. Presi di mira soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao e caffè e prodotti derivati come cuoio, cioccolato e mobili. Questa è la sostanza del regolamento proposto dalla Commissione europea per vincolare le imprese a garantire che solo prodotti
MOCA: controlli ufficiali considerati non prioritari
19 Novembre 2021
L’ultimo rapporto della DgSante riguardante i controlli ufficiali sui materiali a contatto con gli alimenti (Moca) rivela una generale sottovalutazione del rischio e scarsa formazione. L’Unione Europea si è data regole rigorose per garantire che i “materiali a contatto con gli alimenti” (superfici di lavorazione, imballaggi, contenitori domestici, attrezzature, ecc.) non abbiano effetti negativi sulla
- Published in ALIMENTI, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Istituto Superiore Sanità: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. I dati del 2020
19 Novembre 2021
Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza si mantengono elevate nel 2020 anche se in qualche caso sono in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Nell’ultimo rapporto AR-ISS, pubblicato oggi in occasione della Giornata europea degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day 2021) vengono presentati i risultati del 2020, anno
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
ECDC: Report 2020 sul consumo di antimicrobici
19 Novembre 2021
Gli ultimi dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) mostrano una diminuzione del consumo totale di antibiotici nell’uomo di oltre il 15% tra il 2019 e il 2020. Ciò è stato osservato nella maggior parte dei paesi dell’UE/SEE, principalmente nelle cure primarie, e molto probabilmente a causa della pandemia
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
WHO: “Spread Awareness, Stop Resistance”
19 Novembre 2021
Dal 18 al 24 novembre di ogni anno si celebra la World Antimicrobial Awareness Week. Il tema del 2021, Spread Awareness, Stop Resistance, invita le parti interessate di One Health, i responsabili delle politiche, gli operatori sanitari e il pubblico in generale ad essere campioni di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica (AMR). Qui sono riportate le informazioni
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, FAO OMS, NOTIZIE
La Veterinaria ha ridotto l’uso di antibiotici più di quanto non sia accaduto in campo umano
18 Novembre 2021
In occasione della settimana europea della Antibiotic Awareness, l’ANMVI sottolinea che la Veterinaria traina l’uso consapevole e che i Medici Veterinari sono stati i primi ad affrontare il problema dell’antibiotico-resistenza. Risultato? Usi ridotti più negli animali che nell’uomo. L’impegno del settore veterinario non si ferma. Il fai da te e l’e-commerce minacciano l’uso consapevole e
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Planet-score. Impronta carbonica ma anche pesticidi, biodiversità, benessere animale
18 Novembre 2021
Planet-score è il sistema di etichettatura ambientale sostenuto a viva voce da UFC-Que Choisir insieme ad altre organizzazioni indipendenti – come CIWF France, France Nature Environnement, Synadis Bio Fédération Forébi – che a loro volta esprimono gli interessi diffusi legati a benessere animale, protezione dell’ambiente e agroecologia. La legge ‘Clima’ – introdotta in Francia per promuovere l’economia circolare e combattere lo spreco alimentare – prevede infatti
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Terzo report JIACRA: il rapporto tra consumo e resistenza agli antimicrobici nell’uomo e negli animali
18 Novembre 2021
L’antimicrobico resistenza (AMR) è un fenomeno naturale che si verifica quando i batteri diventano in grado di sviluppare dei meccanismi di resistenza che li proteggono dall’azione degli antibiotici.Negli ultimi anni, l’AMR è diventato un fenomeno sempre più frequente e preoccupante, tanto da rappresentare oggi un grave problema di sanità pubblica in Europa. Obiettivi del report Lo scopo
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Antimicrobico-resistenza, un fenomeno che preoccupa anche l’ambiente
18 Novembre 2021
L’utilizzo inappropriato di antibiotici in medicina umana e veterinaria sta rendendo sempre più preoccupante il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza. Un batterio è resistente quando diventa in grado di sviluppare dei meccanismi di resistenza che lo rendono insensibile all’azione degli antibiotici utilizzati. I microrganismi resistenti rappresentano un pericolo, non solo per i pazienti umani ed animali, ma anche per l’ambiente.
- Published in AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE