Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo
20 Giugno 2025
Il Tecnopolo di Bologna ha ospitato il 19 giugno il Mediterranean Forum for the EU Mission on Adaptation to Climate Change, evento internazionale co-organizzato da Commissione europea, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna. Al centro del confronto, il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, cruciale per le aree mediterranee. «L’Emilia-Romagna è protagonista in Europa su questi
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
La peste dei piccoli ruminanti (PPR) è la prossima malattia animale da eradicare. Tuttavia, invece di scomparire, sta comparendo in nuove regioni del mondo. Scopri come i vaccini sono stati utilizzati con successo in Marocco per controllarne la diffusione e cosa serve per eliminarla definitivamente. La peste dei piccoli ruminanti è una malattia virale altamente
Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU
16 Giugno 2025
Si è conclusa a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani (Unoc3), con la partecipazione di oltre 170 Paesi che hanno sottoscritto una dichiarazione politica dal titolo “Il nostro oceano, il nostro futuro: uniti per agire con urgenza”. Il documento richiama gli accordi di Parigi e Kunming-Montreal, ma evita di menzionare i combustibili
Nell’ambito del progetto MAX-FRESH, finanziato dall’UE, i ricercatori hanno sviluppato il primo sensore automatico in grado di rilevare e segnalare i gas volatili emessi quando i prodotti stanno maturando, fermentando o marcendo. L’équipe sta lavorando al fine di migliorare il sensore e calibrarlo per ciascuno dei circa 300 gas noti per essere correlati all’aroma, un
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Al Question Time della Camera tenutosi il 12 giugno, il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato che l’epidemiologia della Peste Suina Africana (PSA) in Italia è “stabilizzata” grazie a misure efficaci, con “risultati tangibili” ottenuti a livello nazionale. Nel decreto-legge Agricoltura, l’Italia ha introdotto per la prima volta un contingente di 177 unità dedicate al controllo
Ministero della Salute: parte il “Piano caldo”
13 Giugno 2025
È attivo il Piano Caldo finalizzato a prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili. Il programma di attività prevede: l’elaborazione giornaliera di un bollettino sulle ondate di calore città specifico l’invio al Centro di riferimento locale (CL) competente per gli interventi di prevenzione socio-sanitari la pubblicazione sul portale del
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
La Regione Emilia-Romagna, tramite ARPAE, ha lanciato una nuova mappa interattiva per monitorare lo stato della vegetazione forestale sul territorio regionale. Utilizzando l’indice NDVI, che misura la salute delle piante attraverso immagini satellitari, lo strumento permette di valutare gli effetti della siccità sulle principali specie arboree delle aree collinari. La mappa confronta i dati attuali
Uno studio recente pubblicato su PLOS Medicine ha trovato nuovi modi per misurare quanto mangiamo alimenti ultra-processati, come snack confezionati e cibi pronti. Analizzando sostanze chimiche presenti nel sangue e nelle urine, i ricercatori sono riusciti a creare un “punteggio” che indica in modo preciso quanto di questi cibi si consumano, senza dover affidarsi solo
Mercoledì 4 giugno 2025 l’Accademia dei Georgofili ha ospitato, nella propria sede storica delle Logge degli Uffizi di Firenze, la giornata di studio “Intelligenza artificiale in agricoltura: visioni, potenzialità, precauzioni e corretto impiego”. Un evento partecipato e denso di contenuti, che ha richiamato l’attenzione di oltre 200 tra studiosi, tecnici, professionisti del settore e rappresentanti
“Preparavo il pane in casa per la mia famiglia, per mio marito, per i miei nipotini. L’esigenza era quella di avere un pane che fosse salutare, che facesse bene”. Mani infarinate sempre in movimento, il forno acceso alle spalle e il profumo del pane che permea ogni cosa. Alice Bernardi impasta mentre racconta come è nato il suo forno, un piccolo
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Il 19 giugno 2025 Bologna sarà il centro del dibattito europeo sull’adattamento ai cambiamenti climatici, ospitando il Mediterranean Forum for the EU Mission on Adaptation to Climate Change. L’evento, co-organizzato dalla Commissione Europea, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, si svolgerà presso il Tecnopolo – Data Valley Hub e si concluderà con un ricevimento serale all’Auditorium
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Giornata per la sicurezza alimentare: i consigli dell’Istituto Superiore Sanità e di EFSA
05 Giugno 2025
ISTITUTO SUPERIORE SANITA’ Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro, e ogni giorno nel mondo 1,6 milioni di persone si ammalano per questa causa. Lo sottolinea l’Oms, che ogni anno il 7 giugno promuove il ‘World Food Safety Day’, il cui slogan quest’anno è ‘Food Safety, science in action’. La scienza è
- Published in EFSA, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE