Botulismo alimentare: attenzione alle conserve fatte in casa
04 Agosto 2020
Il botulismo alimentare può costituire un’emergenza di salute pubblica soprattutto nel caso in cui l’alimento coinvolto sia di larga distribuzione (come gli alimenti di produzione industriale). Ai fini della tutela della salute pubblica ogni alimento potenzialmente contaminato dalle tossine botuliniche, deve essere immediatamente ritirato dal mercato e dalle dispense domestiche. Il botulismo alimentare può colpire a
- Published in Contaminanti del cibo, NOTIZIE, Sicurezza Domestica
No Comments
Il sistema di etichettatura nutrizionale messo a punto dalle istituzioni italiane e denominato “Nutrinform Battery” ha ricevuto il via libera dalla Commissione Europea. Il via libera, attraverso la procedura Tris, volta a valutare eventuali incompatibilità con il diritto dell’UE, era necessario per poter adottare lo schema sui prodotti in vendita in Italia. Il Nutrinform Battery
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Il nuovo trend del food delivery: le “cucine fantasma”
04 Agosto 2020
Secondo Ansa “Le cosiddette ghost kitchens, le cucine fantasma, ossia strutture per cucinare che producono cibo solo per la consegna, senza aree per mangiare sul posto o dedicate ai clienti, potrebbero creare un’opportunità globale di $ 1 trilione di dollari entro il 2030, secondo l’analisi Euromonitor di luglio 2020, che considera questo settore parte in accelerazione di un nuovo ecosistema
- Published in Food Delivery, NOTIZIE
Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti – Risultati in Italia per l’anno 2018
23 Luglio 2020
Per l’anno 2018 i risultati dei controlli dei residui di pesticidi in alimenti garantiscono un elevato livello di tutela dei consumatori infatti è possibile osservare miglioramenti con riguardo a: 1) numero di determinazioni totali eseguite in aumento rispetto allo scorso anno 2) campionamenti eseguiti, infatti anche per l’anno corrente è stato superato sia per la
- Published in Fitosanitari, Ministero della Salute, NOTIZIE
COVID-19: la vitamina D potrebbe cooperare con l’interferone nella risposta antivirale
23 Luglio 2020
Adeguati livelli di vitamina D al momento dell’infezione con Sars-CoV-2 potrebbero favorire l’azione protettiva dell’interferone di tipo I – uno dei più potenti mediatori della risposta antivirale dell’organismo – e rafforzare l’immunità antivirale innata. E’ questa l’ipotesi proposta da Maria Cristina Gauzzi e Laura Fantuzzi del Centro Nazionale per la Salute Globale dell’ISS nella lettera pubblicata questo mese sull’American
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Zecche: cosa c’è da sapere
23 Luglio 2020
Le zecche sono artropodi, appartenenti all’ordine degli Ixodidi compreso nella classe degli Aracnidi, la stessa di ragni, acari e scorpioni. Si tratta di parassiti esterni, delle dimensioni che variano da qualche millimetro a circa 1 centimetro secondo la specie e lo stadio di sviluppo. Le zecche non saltano e non volano sugli ospiti sui quali
- Published in Insetti, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Buona Estate 2020 da Alimenti&Salute
16 Luglio 2020
Caldo, sete, fame, voglia di vacanza: in una parola sola ESTATE. La Newsletter di Alimenti&Salute riprenderà ad agosto. Sul sito e sui social, invece, continueranno gli aggiornamenti e i consigli di Alimenti&Salute. Continuate a seguirci! Tratto dall’infografica Buona Estate 2019!
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Servizi di prevenzione
Regione Emilia-Romagna. Educazione alimentare: bio nelle mense scolastiche, spreco alimentare, km 0 e dieta mediterranea
15 Luglio 2020
Mangiare sano e biologico, conoscere il percorso dei cibi dalla terra alla tavola, senza inutili sprechi. L’Emilia-Romagna dà l’esempio e si fa notare, anzi premiare, con oltre 5 milioni di euro, la cifra più alta in Italia, di risorse nazionali per l’impegno nelle mense bio, cui si aggiungono oltre 200 mila euro l’anno per iniziative di informazione e promozione del
- Published in Biologico, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Le parti interessate dell’agricoltura chiedono alla Commissione europea di aggiornare l’uso sostenibile della direttiva sui pesticidi (SUD) e di consentire l’uso di droni per l’irrorazione aerea di pesticidi. Sottolineano che ciò può aiutare gli agricoltori a ridurre l’uso di pesticidi in linea con le ambizioni della nuova politica alimentare di punta dell’UE, la strategia Farm
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
Nuovo ed importante successo per la “dieta mediterranea”
15 Luglio 2020
La dieta mediterranea incassa un (nuovo) importante successo, questa volta al termine del confronto con altri schemi alimentari più «in voga». Nessun regime più di quello studiato e validato dal fisiologo americano Ancel Keys – e caratteristico delle regioni del Meridione italiano: oltre che della Grecia, della Spagna e dei Paesi Nordafricani – è efficace nel garantire una perdita di peso duratura. E, grazie alla riduzione di una serie di fattori
- Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
“E questo dove lo butto?” Una domanda che, prima o poi, tutti si sono posti davanti a un imballaggio dubbio e senza indicazioni di smaltimento, o peggio di rifiuti come piatti rotti e penne esaurite, che possono diventare un grattacapo quando non si hanno sottomano le istruzioni della raccolta differenziata del nostro comune. E allora che fare?
Un team di ricercatori del CREA, coordinato da Alfio Spina, ha sperimentato un pane a ridotto contenuto di sale, che mantiene intatto il sapore e il gusto di quello tradizionale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista “Foods” e rientra nel progetto “Impiego e valutazione di fibre e sostanze nutraceutiche per l’ottenimento di prodotti da
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
