Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 101

Linee guida per la gestione operativa del sistema di allerta per alimenti, mangimi e materiale destinati a venire a contatto con gli alimenti

18 Maggio 2021 by A&S
La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sulle "Linee Guida per la gestione operativa del Sistema di allerta per alimenti, mangimi e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti".
allerta alimentare
Read more
  • Published in Allerta rapido, NOTIZIE
No Comments

Biostimolanti nell’olivicoltura italiana

18 Maggio 2021 by A&S
L’utilizzo di biostimolanti, in particolar modo quelli di origine algale, si è rivelato essere molto promettente per accelerare l’entrata in produzione e aumentare la produzione quali-quantitativa delle piante trattate. Nel rispetto dell’ambiente e dell’economia agricola, grazie anche alle basse diluizioni richieste.
ambientebiostimolantipiantexylella
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Nasce il caffè fatto con gli scarti alimentari

17 Maggio 2021 by A&S
Una startup di Seattle ha studiato la struttura molecolare del caffè e ha creato un sostituito (caffeina compresa) a partire dagli scarti alimentari sostenibili come semi, bucce o noccioli
caffèscarti alimentari
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

XXI Edizione dell’ “Alcohol Prevention Day”

17 Maggio 2021 by A&S
Il 14 maggio si è svolta, on line, la ventesima edizione, dell’Alcohol Prevention Day.
alcolistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE
No Comments

Osteoporosi: come prevenirla grazie ad una buona alimentazione

17 Maggio 2021 by A&S
Le fonti alimentari di calcio sono molteplici e quindi può essere sufficiente alimentarsi con una dieta variata con un’ottima alternanza di alimenti di origine animale (in particolare i lattiero caseari ), con frutta, verdura e cereali per assicurarsi la “dose” giornaliera di cui abbiamo bisogno.
calcioosteoporosi
Read more
  • Published in Alimenti e Anziani, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: 600mila euro per 20 progetti di solidarietà sociale e recupero alimentare

14 Maggio 2021 by A&S
Aiutare concretamente le persone in difficoltà a causa della crisi economica determinata dall’emergenza Covid-19: pacchi alimentari, somministrazione di cibo da asporto, distribuzione di prodotti alimentari e non, sostegno alle mense.
pacchi alimentariRegione Emilia-Romagnasolidarietà
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
No Comments

Alcohol Prevention Day 2021: report ISS sul consumo di bevande alcoliche

14 Maggio 2021 by A&S
Sono 3,8 milioni i binge-drinkers che hanno consumato più di 6 bicchieri di bevanda alcolica in un’unica occasione con 43.148 accessi ai Pronto Soccorso per disintossicarsi. Oltre 670 mila persone consumano in maniera dannosa, una modalità che richiederebbe un intervento per la gestione dei Disturbi da uso da Alcol (DUA) che è stato però assicurato solo a 65.387 alcoldipendenti presi in carico dai servizi.
alcoldatiistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

FAO, giornata Mondiale delle Api

13 Maggio 2021 by A&S
La data per questa celebrazione è stata scelta poiché era il giorno in cui nacque Anton Janša, un pioniere dell'apicoltura moderna. Janša proveniva da una famiglia di apicoltori in Slovenia, dove l'apicoltura è un'importante attività agricola con una lunga tradizione. Oggi le api, gli impollinatori e molti altri insetti stanno diminuendo in abbondanza. Questa giornata offre a tutti noi - sia che lavoriamo per governi, organizzazioni o società civile o cittadini interessati - per promuovere azioni che proteggeranno e miglioreranno gli impollinatori e i loro habitat, miglioreranno la loro abbondanza e diversità e sosterranno lo sviluppo sostenibile di apicoltura.
apiFAO
Read more
  • Published in Api, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

La tarma della farina diventa nuovo alimento: via libera dalla Commissione Europea

13 Maggio 2021 by A&S
Anche se il suo consumo non rappresenta un rischio per la salute umana, l’EFSA non esclude che il consumo della tarma della farina possa potenzialmente causare reazioni allergiche, soprattutto in soggetti con allergie preesistenti a crostacei e acari della polvere.
EFSAfarinanovel foodtarmeunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food, Unione Europea
No Comments

Unione Europea: Green Week 2021

13 Maggio 2021 by A&S
L’inquinamento riguarda tutti noi: è nell’aria che respiriamo, nell’acqua che beviamo, nella terra in cui coltiviamo gli alimenti. 
ambienteunione europeazero inquinamento
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

‘Non basterà la tua bistecca di seitan a salvare il pianeta’

13 Maggio 2021 by A&S
 Il modo in cui i mass media affrontano il tema ci spinge infatti a credere che se solo fossimo in grado di fare piccole scelte sostenibili nel quotidiano, come mangiare vegano o smetterla di usare plastica monouso, riusciremmo a salvare il Pianeta. Questo tipo di narrativa sull’emergenza climatica riduce l’ambientalismo da lotta politica a una semplice scelta individuale, dividendo così il mondo in virtuosi e no. A sbagliare è sempre il consumatore. La narrazione mediatica dell’emergenza climatica finisce per concentrare l’attenzione sulla nostra impronta ambientale individuale, tralasciando spesso le responsabilità del capitalismo in quanto sistema di produzione basato sullo sfruttamento delle risorse più convenienti.
ambienteclimaemissioni inquinanti
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Economia Circolare: da patata e brassicacee biomolecole utili per la difesa da funghi fitopatogeni

12 Maggio 2021 by A&S
Patata e Brassiche sono fonte preziosa di metaboliti il cui possibile utilizzo è da anni oggetto di ricerche e pubblicazioni. Per poter sfruttare questo potenziale, in un’ottica di economia circolare e di recupero sostenibile degli scarti nella filiera agro-industriale, è necessario conoscere a fondo il loro meccanismo di azione e il ventaglio delle loro possibili applicazioni. Quindi scarti si, ma ad alto valore aggiunto, ricchi di sostanze che permettono alla pianta stessa di difendersi dagli stress biotici.
Creaeconomia circolarepatate
Read more
  • Published in NOTIZIE, Salute delle piante
No Comments
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103

Ultime notizie inserite

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

  • Frutta e verdura nelle scuole: a disposizione 14 milioni di euro da bando ministeriale

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP