Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Food Safety"

Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

12 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
Nel periodo 2001-2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti e ne sono stati confermati in laboratorio 574. Di questi, 526 (91,6%) erano casi di botulismo alimentare, 43 (7,5%) si riferivano a casi di botulismo infantile e 5 (0,9%) a casi di botulismo da ferita. Il numero di
anzianibotulinoconserveneonatinonne
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Safety, Food Security, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Estate e caldo: come gestire gli alimenti durante la spesa, la conservazione in frigo e la cottura

09 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
Durante i mesi estivi, l’aumento delle temperature rende più frequenti i casi di intossicazioni alimentari. Il caldo favorisce infatti la crescita dei microrganismi e delle tossine da essi prodotte negli alimenti contaminati, aumentando i rischi di disturbi gastrointestinali. Oggi la sicurezza della filiera alimentare è garantita da controlli rigorosi e standard produttivi elevati. Sempre più spesso
alimentiestatefrigoriferointossicazionemalattie trasmesse da alimentispesa
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

11 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature superficiali del mare, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) sottolinea il rischio stagionale rappresentato dal batterio Vibrio. Questi batteri vivono naturalmente nelle acque costiere salmastre, dove acqua salata e acqua dolce si mescolano, soprattutto quando le temperature sono elevate e la salinità
ECDCostrichevibrio
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
No Comments

L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

26 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
Le tecnologie digitali stanno aiutando il settore della sicurezza alimentare a trasformare i dati e le informazioni in azioni, lungo tutta la catena di distribuzione. In un mondo di filiere alimentari sempre più complesse e globalizzate, garantire la sicurezza degli alimenti è un compito impegnativo. I rischi emergenti, dalle epidemie microbiche alle contaminazioni chimiche, mettono
intelligenza artificialericercasicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE
No Comments

Studio sperimentale sull’impatto del cambiamento climatico sulle concentrazioni di arsenico nel riso e sui rischi alimentari associati alla salute

22 Aprile 2025 by Marcella Zanellato
Lo studio pubblicato su The Lancet Planetary Health dal titolo “Impatto del cambiamento climatico sulle concentrazioni di arsenico nel riso e sui rischi alimentari associati alla salute in Asia: uno studio sperimentale e di modellazione” esamina l’impatto del cambiamento climatico sulle concentrazioni di arsenico nel riso e sui rischi per la salute alimentare in Asia. I
arsenicocancroclimaricercarisotemperature
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE
No Comments

Funghi: cittadini e micologi. A ognuno il suo approfondimento!

21 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), con il supporto del Ministero della Salute, lancia la campagna “Hazard vs Risk” per distinguere tra pericolo (come batteri o sostanze chimiche) e rischio effettivo per la salute. In Italia, l’iniziativa si integra con una campagna dedicata al consumo consapevole dei funghi, rivolta ai micologi del Sistema sanitario
atlante dei funghifood safetyfunghiHazard vs Riskmicologi
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, Funghi, Ministero della Salute, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

EFSA: rese note le ultime cifre sui residui di pesticidi negli alimenti in Europa

24 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione Europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati in un paniere di prodotti di largo consumo. Analizzato un ampio numero di campioni Nel 2022 è stato raccolto nell’Unione europea (UE) un numero senza precedenti di 110 829
fitosanitaripesticidirapporto
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Guerre e fame sono indissolubilmente legati tra loro. Il racconto della FAO

12 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Conflitti e fame sono indissolubilmente legati tra loro. I conflitti spesso portano a gravi crisi umanitarie, con conseguente aumento dei livelli di fame in regioni specifiche. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) svolge un ruolo cruciale nell’affrontare queste sfide, spesso operando in prima linea insieme ad altre Nazioni Unite e ai partner
fameFAOfood safetyfood securityguerre
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Carne coltivata con cellule di bovine. Il primo ok arriva da Israele

18 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
La start-up israeliana di tecnologia alimentare, ha ricevuto l’approvazione normativa per vendere bistecche coltivate in Israele. Si tratta di un traguardo storico per l’azienda, che diventa la prima a ricevere il via libera per la produzione di carne coltivata di manzo. La tecnica impiegata dalla start-up si basa sull’uso di cellule animali nutrite e coltivate in un
bovinecarne coltivataisraele
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE
No Comments

FAO: “Aspetti di sicurezza alimentare degli alimenti cellulari”

30 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
La produzione alimentare basata su cellule, che è il campo della coltivazione di prodotti agricoli animali direttamente da colture cellulari, è stata esplorata come una presunta alternativa sostenibile al sistema agricolo convenzionale di allevamento. Poiché la produzione alimentare commerciale basata su cellule continua ad espandersi, aumenta l’urgenza di affrontare una delle domande più importanti dei consumatori,
alimenti cellulariFAOprodotti alimentari
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Efsa: focolaio epidemico multi-paese di Salmonella Enteritidis nella carne di pollo

08 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
La carne di pollo e i prodotti a base di carne di pollo (kebab) sono la probabile fonte di un focolaio insorto in più Paesi e causato da tre tipi di Salmonella Enteritidis, affermano EFSA ed ECDC nella loro più recente valutazione rapida di focolaio. Batteri simili a quelli che hanno provocato i focolai sono stati riscontrati in
EFSAkebabpollosalmonellosi
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Carne coltivata: situazione Olanda e Italia a confronto

20 Ottobre 2023 by Marcella Zanellato
In Olanda, il primo produttore europeo di carne coltivata, è pronto per avviare la produzione di centinaia di migliaia di hamburger di carne coltivata. Si aspetta solo l’ok per vendere sul mercato di Singapore. Poi i motori verranno accesi, e la produzione partirà. In Olanda l’opinione pubblica è favorevole e il governo sostiene la ricerca sull’innovazione
carne coltivatacolture cellulariitaliaolandaproduzione
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, NOTIZIE, Novel Food
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP