Obiettivo in Emilia-Romagna: ridurre le emissioni degli inquinanti più critici, come il PM10
02 Ottobre 2023
Sul sito dell’Agenzia Prevenzione Ambiente energia Emilia-Romagna (ARPAE) si ricorda che, in Emilia-Romagna tornano da domenica 1° ottobre, per restare in vigore fino al 30 aprile 2024, le misure antismog già previste dal Pair (Piano aria integrato regionale) 2020, attualmente in vigore. Obiettivo: ridurre le emissioni degli inquinanti più critici (PM10, biossido di azoto). I limiti alla circolazione riguarderanno tutti i comuni di pianura, a
No Comments
Webinar Europass: “Salute dei suoli e la sicurezza alimentare: la proposta di direttiva CE e lo stato delle conoscenze in Emilia-Romagna”
25 Settembre 2023
Nuovo webinar Europass in programma per mercoledì 11 ottobre dalle ore 15.00 alle 16.30 dal titolo: “Salute dei suoli e sicurezza alimentare – La proposta di direttiva CE e lo stato delle conoscenze in Emilia-Romagna”. Si tratta del quinto e ultimo appuntamento del ciclo dedicato alla strategia europea “Farm to Fork” promosso dall’Ufficio Europass in collaborazione con gli Atenei
- Published in AMBIENTE, Biodiversità
Glifosato: sì dell’Unione Europea per altri 10 anni ma con limitazioni ben precise
22 Settembre 2023
Sì ad altri 10 anni di autorizzazione all’utilizzo in Europa del glifosato, il controverso pesticida che secondo diverse sentenze delle Corti di giustizia Usa contro la Bayer Monsanto sarebbe causa di tumori. La proposta di rinnovo è contenuta nel regolamento di esecuzione che la Commissione Ue ha inviato agli Stati membri. La discussione con gli Stati
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
Sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
20 Settembre 2023
I cambiamenti climatici compromettono l’approvvigionamento e la sicurezza alimentare. I modelli predittivi riconciliano i cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare, garantendo la sostenibilità dell’industria lattiero-casearia. La rete di formazione PROTECT è stato uno sforzo collaborativo tra istituti di 11 Paesi europei, con l’obiettivo di migliorare la nostra comprensione dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla sicurezza alimentare.
- Published in Ambiente, AMBIENTE, Benessere animale, NOTIZIE
Agritech EU: il progetto per rafforzare le competenze digitali
07 Settembre 2023
Le tecnologie digitali sono destinate a rivoluzionare la gestione della conoscenza da parte degli agricoltori e degli organismi intermedi, come le associazioni, le cooperative, i consulenti. La capacità di comunicazione a distanza sta già mostrando come la distinzione tra presenza fisica e presenza virtuale consenta modalità fortemente innovative nelle operazioni, nell’organizzazione e nella logistica, molte
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE, Tecnologia, Unione Europea
IPBES: “la diffusione delle specie aliene viaggia a ritmi che non hanno precedenti nella storia umana”
05 Settembre 2023
Sono disponibili nuovi dati sulla biodiversità, in particolare relativi alle specie aliene, dall’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes), la massima autorità scientifica sulle questioni inerenti la biodiversità e i servizi ecosistemici. Ipbes ha pubblicato, il 4 settembre scorso, il riassunto per decisori politici “Invasive Alien Species Assessment” secondo cui più di 37.000 specie aliene
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
Tecnologie di Evoluzione Assistita: “Produrre di più con meno! la scommessa del futuro”
23 Agosto 2023
A partire dagli anni 2000 – a seguito del brillante studio che ha portato all’attribuzione del premio Nobel per la chimica a due donne: le ricercatrici Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier – si sono sviluppate le nuove tecniche genomiche (NGT) tra le quali l’editing del genoma, la cisgenesi, l’intragenesi, l’RNA interferente e il reverse breeding, gruppo di tecniche afferenti alla
- Published in Alimenti di origine vegetale, AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE
La ricerca su Xylella fastidiosa sta facendo passi avanti su parecchi aspetti come ad esempio le piante resistenti, gli insetti vettori, le strategie mirate di controllo degli organismi nocivi, le tecnologie avanzate per il rilevamento precoce quali le tecniche di analisi delle immagini. Preparazione e diagnosi precoce restano cruciali nella lotta contro questo batterio che continua a minacciare
Copernicus: il mese di luglio 2023 è stato il terzo anno più caldo mai registrato sulla terra
09 Agosto 2023
Adesso c’è anche la conferma di Copernicus, il programma di monitoraggio della Terra dell’Unione europea. L’osservazione satellitare del nostro pianeta e dati in situ non spaziali hanno confermato che il luglio appena finito è stato di gran misura il mese più caldo mai registrato sulla Terra, con 0,33 °C in più rispetto al luglio 2019, che
La proposta di ridurre l’uso dei pesticidi e i rischi correlati del 50% entro il 2030 è in discussione al Parlamento europeo. In quest’ambito, durante un’audizione pubblica tenutasi il 23 maggio 2023, i rappresentanti del progetto IPMWORKS, finanziato dall’UE, hanno avuto l’opportunità di informare i membri del Parlamento europeo in merito alla difesa integrata (IPM).
- Published in Ambiente, AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
L’agroforestazione potrebbe aumentare la produzione agricola e tutelare la biodiversità?
07 Agosto 2023
Unire una produzione agricola efficiente alla tutela della biodiversità. È la missione di un’impresa sociale di oltre 200 volontari che sta realizzando un esperimento di agroforestazione nella periferia di Milano. Si tratta di una “pratica rigenerativa” e consiste nella coltivazione all’interno della stessa area di piante da frutto, insieme con alberi e arbusti tipici della flora boschiva naturale del
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
Tecnologia di illuminazione ed intelligenza artificiale insieme per migliorare l’agricoltura verticale
31 Luglio 2023
L’agricoltura verticale al chiuso è una nuova soluzione rivoluzionaria per affrontare le sfide dell’agricoltura tradizionale. Con l’80% della terra coltivabile già in uso, entro il 2050 saranno necessari altri 109 milioni di ettari per nutrire la popolazione. Nell’agricoltura verticale, le colture vengono coltivate a strati sovrapposti in un ambiente controllato, utilizzando lo spazio in modo efficiente