La FAO stima che ogni anno fino al 40% della produzione agricola mondiale vada persa a causa dei parassiti. Ogni anno, le malattie delle piante costano all'economia globale oltre $ 220 miliardi e gli insetti invasivi almeno $ 70 miliardi.
No Comments
Api: il 90% è “selvatica”
20 Maggio 2021
Le api, tutte uguali per noi: invece solo una minima percentuale di quelle che ci ronzano intorno appartiene alla tipologia “da miele”, di api “sociali” dove le operaie lavorano per la regina, unica a deporre le uova.
Biostimolanti nell’olivicoltura italiana
18 Maggio 2021
L’utilizzo di biostimolanti, in particolar modo quelli di origine algale, si è rivelato essere molto promettente per accelerare l’entrata in produzione e aumentare la produzione quali-quantitativa delle piante trattate. Nel rispetto dell’ambiente e dell’economia agricola, grazie anche alle basse diluizioni richieste.
‘Non basterà la tua bistecca di seitan a salvare il pianeta’
13 Maggio 2021
Il modo in cui i mass media affrontano il tema ci spinge infatti a credere che se solo fossimo in grado di fare piccole scelte sostenibili nel quotidiano, come mangiare vegano o smetterla di usare plastica monouso, riusciremmo a salvare il Pianeta. Questo tipo di narrativa sull’emergenza climatica riduce l’ambientalismo da lotta politica a una semplice scelta individuale, dividendo così il mondo in virtuosi e no. A sbagliare è sempre il consumatore. La narrazione mediatica dell’emergenza climatica finisce per concentrare l’attenzione sulla nostra impronta ambientale individuale, tralasciando spesso le responsabilità del capitalismo in quanto sistema di produzione basato sullo sfruttamento delle risorse più convenienti.
Per battere la Xylella puntare su biotech
07 Maggio 2021
Gli agricoltori e i vivaisti europei chiedono alla ricerca e alle istituzioni Ue di accelerare sull'editing del genoma e le nuove biotecnologie per costituire varietà di ulivi e altre piante resistenti alla Xylella.
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Salute delle piante
Riciclo: Italia prima in Europa
05 Maggio 2021
L’Italia è il paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti pari al 79% con un’incidenza più che doppia rispetto alla media UE e ben superiore a tutti gli altri grandi paesi (la Francia è al 56%, il Regno Unito al 50%, la Germania al 43%).
Un team di chimici e ingegneri della Nanyang Technological University (NTU) di Singapore ha sviluppato una nuova “spugna” ecosostenibile a base di polline in grado di assorbire quasi ogni contaminante sversato in acqua. Una tecnologia che, se adottata su larga scala, secondo i ricercatori contribuirà a spazzare via l’inquinamento chimico e petrolifero prodotto in mare da attività antropiche.
Partnership FAO ed ESA per “aiutare” il nostro pianeta
20 Aprile 2021
La FAO sta lavorando con l'ESA per rendere i dati raccolti da questi satelliti disponibili su una piattaforma open source, aiutando i paesi a utilizzare questi dati per guidare le loro politiche alimentari e agricole e frenare gli effetti del cambiamento climatico.
Giornata della Terra: il richiamo del Segretario Generale delle Nazioni Unite. Se vogliamo impedire che la crisi climatica diventi una catastrofe permanente, dobbiamo limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius entro la metà del secolo
Natura: tre parchi italiani nella “Green list” delll’Iucn
19 Aprile 2021
Il parco nazionale dell’Arcipelago toscano e quello delle Foreste casentinesi entrano nella prestigiosa “Green list” dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn).
Tra il 2005-2017 la soia, l’olio di palma e la carne bovina sono stati, in termini quantitativi, i prodotti importati dall’UE di maggior peso nella deforestazione tropicale, seguiti dai prodotti legnosi prelevati da piantagioni, cacao e caffè.