ONU e FAO: vertice sui sistemi alimentari. “3 miliardi di persone non possono permettersi diete sane”
02 Agosto 2023
Un’azione più decisa da parte di tutti i Paesi del mondo per limitare le diseguaglianze e la fame a livello globale. Questo l’appello lanciato alla cerimonia di apertura del Secondo Vertice sui Sistemi Alimentari delle Nazioni Unite che ha preso il via a Roma il 24 luglio ed è terminato il 26 luglio con la
- Published in ALIMENTI, Alimenti, FAO OMS, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Consumo di alcol nel 2021: i dati della Relazione al Parlamento 2022. A rischio gli 11-25enni
27 Luglio 2023
Il sistema di consultazione on line SISMA (SIStema di Monitoraggio Alcol-correlato) si aggiorna nella veste grafica, proponendo gli ultimi dati disponibili riportati nella Relazione annuale 2022 del Ministro della Salute al Parlamento e nel Rapporti ISTISAN 23/3 dell’Osservatorio Nazionale Alcol dell’ISS. Nel 2021 sono 7,7 milioni gli italiani di età superiore a 11 anni (il 20% degli
- Published in Alcol, ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Come affrontare le sfide alimentari globali con il suolo?
24 Luglio 2023
Come possiamo continuare a fornire cibo sano a una popolazione globale in costante aumento, visto il modo in cui produciamo, trasformiamo e distribuiamo gli alimenti? I nostri attuali sistemi alimentari non sono sostenibili e hanno implicazioni per la sicurezza alimentare, la salute, l’ambiente, l’economia e l’uguaglianza sociale. Il progetto CIRCLES, finanziato dall’UE, sta trovando soluzioni
- Published in ALIMENTI, Ricerca Scientifica
Meat sounding: approvato dal Senato il testo del Ddl 651
24 Luglio 2023
Il Senato ha approvato il testo del Ddl 651 presentato dal Governo in materia di divieti riguardanti la carne e i mangimi c.d. sintetici. All’interno di tale provvedimento, con un emendamento a prima firma del vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, è stata inserita anche una previsione che mira a tutelare i cibi a base di carne
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
“Proteggiamoci dal caldo” con dieci semplici regole
17 Luglio 2023
Nel decalogo del Ministero della Salute “Proteggiamoci dal caldo” tra le 10 regole per un’estate in sicurezza, i punti 3 4 e 5 sono dedicati alla sicurezza alimentare. Punto 3. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Limitiamo
Le vitamine sono sostanze organiche che non apportano energia e che non possono essere sintetizzate o prodotte in quantità sufficienti dal nostro organismo, pertanto devono essere introdotte con gli alimenti. Alcune vitamine possono essere sintetizzate dalle cellule del corpo umano (vit.D e PP), mentre altre dai batteri presenti nell’intestino (vit.B1, B2, B8 e K2), tuttavia i quantitativi
- Published in ALIMENTI, Alimenti, Integratori
Europass: quarto webinar “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti”
10 Luglio 2023
Si tiene mercoledì 19 luglio 2023, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, il webinar “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti – Orientamenti legislativi europei ed esperienze innovative in Emilia-Romagna“. Si tratta del quarto appuntamento di un ciclo di webinar dedicati alla Strategia europea Farm to Fork promosso da Europass – la struttura regionale di raccordo con l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
- Published in ALIMENTI, Regione Emilia-Romagna
Studio: microbioma intestinale, adolescenti e binge drinker
20 Giugno 2023
Un recente studio pubblicato su The Lancet analizza gli effetti del binge drinking (dall’inglese, “abbuffata di alcolici”) sul microbioma intestinale durante l’adolescenza. Infatti, emerge una stretta relazione tra la composizione del microbiota e la sfera socio-emozionale in diversi disturbi alcol-correlati. La ricerca dimostra alterazioni del microbioma intestinale in adolescenti dediti al binge drinking e va ad aggiungersi alla crescente letteratura scientifica che riconosce nel microbiota
- Published in Alcol, ALIMENTI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Ministero della Salute: Decalogo alimentazione Estate 2023
12 Giugno 2023
Il Ministero della Salute ha pubblicato un Decalogo con i consigli per una corretta alimentazione durante il periodo estivo. Fonte: Ministero della Salute
Una società benefit di Parma tenta la sfida delle alternative alle proteine animali e lancia sul mercato un formaggio spalmabile e soprattutto una mozzarella a base di pasta di mandorle. La startup Dreamfarm, dopo due anni di studi, punta sulla proposta dei due prodotti, entrambi a base di pasta di mandorle; la mozzarella rappresenta il fiore all’occhiello e
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione, del 25 aprile 2023, relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti, che abroga il regolamento (CE) n. 1881/2006. Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 25 maggio 2023 ed elenca, nell’allegato I, i tenori massimi negli alimenti di: micotossine; tossine vegetali; metalli; inquinanti
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Rapporto FAO: “Contributo degli alimenti di origine animale a diete sane per una migliore nutrizione e salute”
09 Maggio 2023
Gli alimenti di origine animale sono necessari per garantire la nutrizione e la salute umana, secondo un recente rapporto FAO. Essi infatti forniscono proteine di alto valore biologico, preziosi acidi grassi e una ricca dotazione di vitamine e minerali. La zootecnia è chiamata al contempo ad affrontare una serie di sfide, in un approccio One












