Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ALIMENTI"
  • Page 11

Celiachia: Rosetta e una torta per tutti. L’albo illustrato.

04 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
Attraverso la storia di Rosetta, l’albo affronta il tema della celiachia sia dal punto di vista della divulgazione scientifica che da quello dell’inclusione sociale. L’albo nasce da un progetto ideato e realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) in collaborazione con l’AULSS 2 Marca Trevigiana, all’interno della campagna di comunicazione Vivo Bene della Regione del Veneto. A questo link 
alimentazionebambiniceliachialibri
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti – Risultati anno 2022

04 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Nel 2022, le Regioni e Province Autonome hanno mantenuto la loro costante attenzione verso il controllo degli OGM negli alimenti. Analizzando i dati relativi al territorio, per un numero totale di campioni prelevati ed analizzati pari a 634, la percentuale di quelli positivi è stata del 3%, in linea con l’anno precedente. Ciò conferma ulteriormente
controlli ufficialiOGMorganismi geneticamente modificati
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
No Comments

Consumo alcol: i dati Passi e i consumatori a “maggior rischio”

25 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Con la pubblicazione dei dati sul consumo di alcol comincia il rilascio del nuovo dataset delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA), relative alla popolazione adulta (18-69 anni) e a quella anziana (over 65 anni), che nel biennio 2022-23 hanno intervistato rispettivamente 63mila e 30mila persone. Nei due anni in esame, il 42% degli adulti
alcol. binge drinkingconsumatori
Read more
  • Published in Alcol, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Agroalimentare dell’UE, pubblicato lo Short-Term Report della Commissione europea

23 Maggio 2024 by Maria Luisa Bartczak
Lo Short-Term Agricultural Outlook for EU agricultural markets in 2024 presenta le prospettive del settore agroalimentare dell’Unione Europea e dettaglia le tendenze e le prospettive per ciascuno dei settori agroalimentari trattati. L’edizione di primavera 2024 rimane caratterizzata da incertezze, in particolare a causa dell’evoluzione delle crisi geopolitiche in Ucraina e Medio Oriente. Questi possono avere un
agricolturaambienteeuroparicerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Campagna “Safe2Eat” 2024: più forza ai consumatori in Europa

23 Maggio 2024 by Maria Luisa Bartczak
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e i suoi partner negli Stati membri dell’UE hanno avviato la campagna Safe2Eat 2024. Già nota come “#EUChooseSafeFood“, la campagna torna sotto nuovo nome con rinnovato impegno per rendere i cittadini europei consapevoli della sicurezza di ciò che mangiano. Quest’anno la campagna estende il suo campo d’azione coinvolgendo
alimentazioneEFSAeuropasicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 Regione Emilia-Romagna: il monitoraggio di metà percorso

15 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Sono positivi gli interventi e i programmi del Servizio sanitario regionale sulla tutela e la promozione della salute di chi vive e lavora in Emilia-Romagna, con oltre il 95% degli obiettivi raggiunti nel 2022 e il 98,3% nel 2023. Lo attesta il monitoraggio di metà percorso del Piano regionale della Prevenzione 2021-2025 (PRP), lo strumento di riferimento voluto e messo a punto dalla Regione che è stato presentato oggi a Bologna in Regione durante il convegno “Strada percorsa
convegnoeco healthone healthpiano regionale della prevenzionesani stili di vita
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Rivoluzione per la risicoltura europea: allo studio nuove linee di riso tolleranti agli erbicidi

06 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Nuove linee di riso tolleranti agli erbicidi sono destinate a rivoluzionare la risicoltura europea, offrendo un’innovativa soluzione per il controllo delle erbe infestanti e promuovendo la sostenibilità dell’agricoltura senza apportare modifiche genetiche. Il riso è una coltura vitale che alimenta popolazioni in tutto il mondo e sostiene i mezzi di sussistenza di oltre 120 paesi,
erbicidieuroparisicoltura
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

EFSA: rese note le ultime cifre sui residui di pesticidi negli alimenti in Europa

24 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione Europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati in un paniere di prodotti di largo consumo. Analizzato un ampio numero di campioni Nel 2022 è stato raccolto nell’Unione europea (UE) un numero senza precedenti di 110 829
fitosanitaripesticidirapporto
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Georgofili: “Gli italiani cucinano sempre meno”

20 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
In Italia ristoranti, tavole calde, osterie, trattorie, paninoteche sono sempre affollate, iniziando dai bar nei quali la mattina circa i due terzi degli italiani sostituiscono il caffelatte casalingo con il cappuccio e la brioche. Le città italiane sono piene di fattorini che portano il pranzo o la cena ai sempre più numerosi single e alle
cibi processaticucinaredieta mediterraneaetichettaturatake-away
Read more
  • Published in ALIMENTI, Dieta Mediterranea, NOTIZIE
No Comments

Acque reflue urbane per l’irrigazione sostenibile. Come superare le barriere in agricoltura

18 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Con l’aumento costante della richiesta globale di acqua, la pressione sulle risorse idriche dolci è in costante crescita, portando alla loro progressiva scarsità e al degrado della qualità dell’acqua. L’Unione Europea ha riconosciuto il valore delle acque reflue trattate come una risorsa preziosa per l’irrigazione agricola, con l’obiettivo di ridurre l’impatto sui bacini idrici, promuovere
acqua reflueagricolturairrigazionesanità pubblica
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

ECDC: partecipa all’aggiornamento sul tema “Listeria monocytogenes” negli alimenti pronti: invia il tuo parere

14 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Sino all’ 08 Maggio 2024 sarà attiva sul portale della Commissione europea, l’iniziativa che mira ad allineare le norme dell’UE alle norme internazionali del Codex alimentarius sul livello accettabile di contaminazione da Listeria monocytogenes di talune categorie di alimenti pronti per il consumo venduti sul mercato dell’UE. La Commissione vorrebbe conoscere il parere del pubblico sulla legislazione e sulle politiche
ECDCListeria monocytogenessondaggio
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Sistemi agroalimentari, biodiversità, innovazione. In una parola sola: agrobiodiversità

11 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
L’agrobiodiversità rappresenta una riserva genetica per lo sviluppo di varietà adattate alle sfide future. Le biotecnologie avanzate, note come Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) quali la cisgenesi e il genome editing, offrono metodi per migliorare geneticamente le colture in modo mirato e rapido. Diete variegate, basate su diverse colture, non solo sono più nutrienti, ma
agrobiodiversitàbiodiversitàsostenibilitàTecniche di Evoluzione Assistita
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP