Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by Marcella Zanellato
  • Page 19

“Leggere l’etichetta nutrizionale fa bene alla salute!” Novità e aggiornamenti sull’evento del 20 settembre a Modena

17 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Un anno fa Altroconsumo ha sottoposto un questionario a 1.146 cittadini, distribuiti su tutto il territorio nazionale, sul rapporto degli italiani con le etichette alimentari. Dall’inchiesta emerge che quasi sei italiani su dieci prestano attenzione agli slogan legati a salute e nutrizione che trovano sulle confezioni dei prodotti alimentari e che, tra di loro, il
alimentietichettaturaetichettatura nutrizionaleformazione
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica: i rischi legati all’alcol in gravidanza

16 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
gravidanza, alcol
Il 9 settembre si è celebrata la Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica e disturbi correlati, per aumentare la consapevolezza sui rischi legati all’alcol in gravidanza. I primi 1000 giorni di vita, dal concepimento ai due anni del bambino, sono fondamentali per il suo sviluppo fisico e psichico. Gli interventi preventivi e protettivi realizzati in questa
gravidanzaministero della salutesindrome feto alcolica
Read more
  • Published in Alcol, Alimenti in gravidanza, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Carne coltivata tra scienza, etica e politica

14 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Il libro Carne coltivata. La rivoluzione a tavola si prefigge l’obiettivo di “confrontarsi con le promesse e con le problematiche delle nuove tecnologie” risponde pienamente a questa impostazione, offrendo una discussione ben più allargata rispetto al dibattito sulla carne coltivata cui siamo ormai abituati, con posizioni fortemente polarizzate e in linea di massima limitate ad
carne coltivataeticapoliticascienza
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Copernicus e il nuovo servizio di monitoraggio per le emissioni di gas serra causate dall’uomo

13 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Il servizio di monitoraggio dell’atmosfera Copernicus, finanziato dall’Unione Europea, avvierà un servizio operativo europeo per il monitoraggio delle emissioni di gas serra causate dall’uomo, come l’anidride carbonica e il metano. Questo servizio all’avanguardia dovrebbe aiutare i paesi a misurare i loro progressi nel raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’Accordo di Parigi. L’UE ha fissato obiettivi
ambienteanidride carbonicacopernicusmetano
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea e l’etichetta di sostenibilità sui prodotti alimentari

13 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Il percorso dell’Unione Europea verso sistemi alimentari sostenibili si basa sempre più su un’etichettatura di sostenibilità chiara e affidabile. Il recente rapporto del Joint Research Center (JRC) offre un’analisi dettagliata dello stato attuale dell’etichettatura di sostenibilità nell’UE, descrivendone il ruolo, le sfide e l’impatto sulle scelte dei consumatori e sulle tendenze del mercato. La creazione
alimentietichetta di sostenibilitàunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Come stanno le riserve ittiche? Serve rafforzare adattamento climatico, protezione e ripristino della biodiversità

12 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
L’ultimo rapporto dell’IPCC, nel volume dedicato all’adattamento, indica quali sono le soluzioni da applicare per contenere gli impatti del riscaldamento globale sulla salute dei mari, pesca compresa. Ricordiamo infatti che i cambiamenti climatici peggiorano gli impatti sulla vita marina già dovuti ad altri fattori, come il degrado degli habitat, l’inquinamento marino, la pesca eccessiva e l’introduzione di
aree marine protetteclimaitticosfruttamento
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Regno Unito e la guerra al cibo spazzatura: stop pubblicità fino alle 21

12 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Stretta sulla pubblicità del cosiddetto cibo spazzatura (in inglese ‘junk food’) nel Regno Unito. Dal primo ottobre 2025 gli spot di questo tipo di prodotti saranno vietati prima delle nove di sera, per tutelare soprattutto bambini e ragazzi, bersaglio principale di alimenti che – secondo le denunce di medici e organismi sanitari – minacciano la
cibo spazzaturajunk foodRegno Unito
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale”

05 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Proseguono le iscrizioni al corso promosso e organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dedicato sia agli operatori del settore che ai cittadini dal titolo: “Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale“. Si cercheranno le risposte a una serie di domande quali: Perché non si legge l’etichetta? Per superficialità? Per distrazione? Per la
dichiarazione nutrizionaleetichettaturaformazione
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Appuntamento con la formazione: non perdere l’evento del 20 di settembre dedicato all’etichettatura e dichiarazione nutrizionale

02 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Il 20 di settembre, a Modena (nella sala della Polisportiva San Faustino Via Wiligelmo, 72) si terrà l’evento dal titolo “Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale“. Organizzato dalla Regione Emilia-Romagna (Sanità Pubblica), con il patrocinio dell’Azienda Usl di Modena e del Comune di Modena, è rivolto a tutti gli operatori pubblici e
dichiarazione nutrizionaleetichettaturaformazione
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Ricerca: “I campi coltivati non producono più a sufficienza per carenza di impollinatori”

31 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
I campi coltivati in tutto il mondo hanno un problema: una carenza di insetti impollinatori che ha come effetto un calo della produzione agricola. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution, che dimostra come circa due terzi di tutti i campi coltivati del Pianeta hanno una produttività più bassa di quella che dovrebbero avere a causa
agricolturaimpollinatori
Read more
  • Published in ALIMENTI, Insetti, NOTIZIE
No Comments

Uno studio degli epidemiologi di Cambridge rivela che i cibi ultra processati potrebbero influenzare l’umore

30 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Gli adolescenti inglesi attingono circa due terzi delle calorie quotidiane da alimenti ultra processati (o UPF da Ultra-processed Foods), e il consumo è relativamente stabile da oltre dieci anni, con una lieve tendenza alla diminuzione, peraltro molto influenzata da fattori sociali. Forse, però, anche questo spiega l’aumento generalizzato del disagio delle generazioni più giovani. Perché gli ultra
cibi ultraprocessatigiovaniricercaumore
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

FAO: “Linee guida volontarie per sostenere la realizzazione progressiva del diritto a un’alimentazione adeguata nell’ambito della sicurezza alimentare nazionale”

30 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Il cibo rappresenta diversità, nutrizione, disponibilità, accessibilità e sicurezza. Nei nostri campi, nei nostri mari, nei nostri mercati e sulla nostra tavola dovrebbe essere disponibile una maggiore varietà di alimenti nutrienti, affinché tutti possano trarne beneficio. Nel mondo circa 2,8 miliardi di persone non possono permettersi un’alimentazione corretta. L’alimentazione scorretta è la principale causa di tutte le forme
alimentazionelinee guidasicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP