Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by Marcella Zanellato
  • Page 12

Regione Emilia-Romagna: stabile nel 2024 la qualità dell’aria. Polveri sottili entro i limiti di legge, cala il biossido di azoto

03 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Nel 2024, la qualità dell’aria in Emilia-Romagna è rimasta stabile, nonostante condizioni meteo favorevoli all’accumulo di inquinanti, come le polveri del deserto che hanno temporaneamente innalzato i livelli di PM10. Escludendo tali episodi, solo tre stazioni hanno superato i limiti giornalieri di PM10 per oltre 35 giorni. I livelli annuali di PM10 e PM2.5 sono
ambientebiossido di carbonioPM10Regione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Ecco le 10 azioni pratiche per migliorare la vita delle persone a rischio di gravi reazioni allergiche

02 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Come si legge in questo articolo su Corriere della Sera «Nessuno dovrebbe più morire per una reazione allergica grave. Eppure ancora oggi accade». Lo sottolinea Maria Antonella Muraro, allergologa responsabile del Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari dell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova, che ha
allergie alimentarianafilassimanifesto
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Come mantenere le aziende lattiero-casearie europee sostenibili e promuovere il benessere animale?

02 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Il settore lattiero-caseario dell’Unione Europea, fondamentale per l’agricoltura, affronta sfide economiche, ambientali e sociali. Il progetto R4D, finanziato dall’UE ha creato una rete innovativa che coinvolge 16 sistemi nazionali e 120 aziende pilota in 8 paesi, per promuovere sostenibilità, benessere animale e qualità del lavoro. Sono state identificate 100 buone pratiche, condivise tramite opuscoli, webinar
benessere animalelattelattiero-caseariosostenibilitàunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Stati Uniti: avviano i test sui formaggi a latte crudo per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria

02 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Gli Stati Uniti hanno introdotto nuovi controlli per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria (H5N1). Oltre ai test obbligatori sul latte crudo avviati dal Dipartimento dell’Agricoltura (USDA), la Food and Drug Administration (FDA) ha lanciato un programma di monitoraggio sui formaggi a latte crudo stagionato. Questo programma, attivo da dicembre 2024 a marzo 2025, prevede il
aviarialatte crudoStati Uniti
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

Il decalogo 2025 promosso dall’Istituto Superiore Sanità

01 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Come sottolinea l’Istituto Superiore Sanitò, l’inizio dell’anno rappresenta un’opportunità per rinnovare il nostro impegno verso una salute migliore, fisica e mentale. Tra i dieci consigli promossi dallo stesso ISS per affrontare il 2025 con scelte consapevoli che promuovano il benessere, riducano i rischi e favoriscano un ambiente sano, evidenziamo quelli inerenti all’alcol, a frutta e
2025alcoldecalogoetichettaturafruttaistituto superiore sanitàverdura
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Auguri da Alimenti&Salute

23 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
              Fonte: ALIMENTI&SALUTE
controllo ufficialenataleservizi veterinarisicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Dati ISTAT 2023 su alcol, eccesso di peso, sedentarietà e fumo

20 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Nel 2023 si riduce la sedentarietà (-2,2 punti percentuali rispetto al 2022), problema che tuttavia riguarda più di un terzo della popolazione di 3 anni e più (35,0%). Con valori stabili rispetto al 2022, la quota di persone adulte in eccesso di peso è pari al 46,3%, mentre il 15% della popolazione di 11 anni
alcolIstatobesitàsani stili di vitasovrappeso
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

WOAH: focus influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini da latte negli USA

20 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
L’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è una crescente minaccia globale, con oltre 30 specie di mammiferi infettate e una circolazione preoccupante nei bovini da latte negli USA (dati a novembre 2024). Questi animali infetti mostrano sintomi lievi o asintomatici, come ridotta produzione di latte, latte più denso simile al colostro, appetito ridotto, letargia, febbre
boviniinfluenza aviariaWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: divieto del bisfenolo A nei materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari

19 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
La Commissione Europea ha adottato un divieto sull’uso del bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, a causa dei suoi potenziali effetti nocivi sul sistema immunitario. Il BPA, usato per produrre plastiche e resine, sarà vietato in prodotti come bottiglie, lattine e utensili da cucina. Questo provvedimento segue una valutazione scientifica dell’EFSA,
bisfenolo AEFSAunione europeavietato
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Security, Materiali a contatto, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Proposta una nuova guida per raggiungere la neutralità climatica in Europa

19 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Nel febbraio 2024, la Commissione europea ha raccomandato di ridurre le emissioni del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. Un nuovo documento del progetto PRISMA analizza questa strategia, evidenziando quattro principali rischi: instabilità geoeconomica, progresso tecnologico, disuguaglianze sociali e credibilità delle politiche. Sebbene l’UE abbia già fatto progressi, con tecnologie di decarbonizzazione
decarbonizzazioneguidaunione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

EFSA: rapporto influenza aviaria. Primi casi in Oregon nei suini, ceppo virale diverso dai bovini

18 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Il rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) evidenzia un aumento dei casi di influenza aviaria in Europa nel trimestre finale dell’anno, con un incremento nei volatili selvatici e domestici rispetto al periodo precedente. La maggior parte dei casi è stata rilevata nell’Europa centro-meridionale, in aree con una alta densità di allevamenti di pollame,
boviniEFSAinfluenza aviariaselvaticisuini
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Nutraceutica: pasta addizionata anti diabete per gli astronauti

18 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Durante il New Space Economy Expoforum 2024, tenutosi dal 16 al 18 dicembre a Roma, si è discusso non solo di biomedicina spaziale, ma anche di nutraceutica e controllo ambientale. Tra i temi trattati, è emerso che gli astronauti sviluppano frequentemente una forma di insulino-resistenza, una condizione che aumenta il rischio di diabete. Per affrontare
alimentazioneastronautiCreadiabetespazio
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Ultime notizie inserite

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

  • Decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione

  • Regione Emilia-Romagna: “Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo”

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP