World Obesity Day: in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale, 3 in sovrappeso e 1 obeso
03 Marzo 2025
In occasione del World Obesity Day, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un approfondito articolo che analizza la diffusione dell’eccesso ponderale in Italia e le relative differenze territoriali e socio-demografiche. I dati del sistema di sorveglianza Passi relativi al biennio 2022-2023 rivelano che il 40% degli adulti italiani presenta un eccesso ponderale, con il 30%
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione: iscriviti al corso! Scegli se in presenza o in webinar
02 Marzo 2025
Nuovo corso di formazione dedicato ad approfondire le novità del sito tematico della Regione Emilia-Romagna Alimenti&Salute. “Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione” si terrà il 13 marzo sia in presenza (a Bologna in viale Aldo Moro, 21, 4° piano – Sala 417/C) che in webinar. E’ in corso l’accreditamento ECM. Per le iscrizioni, che
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Cop 16 sulla biodiversità: definita a Roma la strategia per finanziare la protezione degli ecosistemi
28 Febbraio 2025
A Roma, presso la sede della FAO, si è conclusa la COP 16 sulla biodiversità, segnando un passo fondamentale per la protezione degli ecosistemi globali.Il vertice ha definito una strategia volta a mobilitare finanziamenti essenziali, puntando a raggiungere almeno 30 miliardi di dollari annui entro il 2030. La creazione del Global Biodiversity Framework Fund mira
Tecnologie avanzate, sensori a terra, intelligenza artificiale: le novità per far fronte ai cambiamenti climatici
27 Febbraio 2025
Il progetto SenseFuture, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare l’agricoltura attraverso strategie innovative per far fronte ai cambiamenti climatici. La ricerca adotta tecnologie avanzate, impiegando UAV, sensori a terra e tecniche di imaging per monitorare in tempo reale lo stato idrico delle colture.L’utilizzo di intelligenza artificiale ha accelerato l’analisi delle radici e migliorato la raccolta dei
Verifica dell’erogazione delle prestazioni e certificazione degli adempimenti regionali LEA 2021 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria
25 Febbraio 2025
La relazione riporta gli esiti delle verifiche dell’erogazione delle prestazioni e certificazione degli adempimenti regionali in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria effettuate nel 2022 sulle attività del 2021, svolte nel contesto del processo di valutazione effettuato dal Comitato LEA e dal Tavolo LEA (per le Regioni Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Province Autonome
L’Unione Europea accelera l’accesso ai biopesticidi: una svolta per un’agricoltura sostenibile
24 Febbraio 2025
L’Unione Europea ha annunciato una nuova iniziativa volta a semplificare e velocizzare le procedure per l’approvazione dei prodotti fitosanitari, con un’attenzione particolare ai biopesticidi. Questa mossa rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di transizione verso un’agricoltura più green e sostenibile. L’obiettivo principale è creare un ambiente normativo più favorevole, capace di incentivare l’adozione di soluzioni
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
Dieta mediterranea: benefici per il cervello. Lo studio americano
24 Febbraio 2025
Un recente studio statunitense ha evidenziato benefici della dieta mediterranea sul cervello. I risultati sono stati presentati alla conferenza dell’American Heart Association a Los Angeles. Lo studio ha coinvolto 2.800 partecipanti ispanici e latinoamericani, di età compresa tra 18 e 74 anni. L’aderenza alla dieta, basata su frutta, verdura, olio extravergine, legumi e frutta a
- Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
In Europa si sviluppano con sempre maggiore frequenza di epidemie autoctone di Dengue e Chikungunya, a causa della diagnosi sui viaggiatori di rientro dai paesi tropicali. Sebbene la situazione non sia allarmante, il trend richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie che accelerino la rilevazione precoce dei focolai, in particolare in Italia. Questo è ciò che
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Nuovo rapporto SDSN (no-profit Onu): “Diete più sane una priorità per trasformare il sistema agroalimentare europeo”
18 Febbraio 2025
Soluzioni per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDSN) è un’organizzazione no-profit creata nel 2012 dalle Nazioni Unite per promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a livello nazionale e internazionale. Nel 2022, la SDSN conta oltre 1.700 membri in 50 reti in 144 paesi. Il nuovo Europe Sustainable Development Report 2025, pubblicato a fine
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Spreco alimentare: Regione Emilia-Romagna, piattaforma S.I.R. e progetto europeo Lowinfood
16 Febbraio 2025
Nel corso degli ultimi dodici anni, la Regione Emilia-Romagna ha messo in atto una straordinaria iniziativa che ha trasformato le eccedenze alimentari in un prezioso strumento di solidarietà. Grazie al sistema informatizzato S.I.R., attivo sin dal 2012, sono state salvate e redistribuite oltre 160mila tonnellate di frutta e verdura, di cui 120mila provenienti da produttori
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Obbligo di indicazione dell’origine in etichetta per i prodotti caseari e carni suine
14 Febbraio 2025
Il Masaf mantiene per tutto il 2025 il regime “sperimentale” italiano che prevede l’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta per alcuni alimenti, fra cui prodotti caseari e carni suine. Il Ministero dell’Agricoltura ha nuovamente prorogato il regime sperimentale nazionale che consente di indircare in etichetta l’origine della materia prima per: latte, lattiero caseari e carni
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Creata una piattaforma web per il monitoraggio sull’uso e la sicurezza delle preparazioni galeniche a scopo dimagrante
13 Febbraio 2025
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) svolge attività di monitoraggio sull’uso e la sicurezza delle preparazioni magistrali a scopo dimagrante, secondo quanto stabilito dal decreto del Ministero della Salute del 31 marzo 2017. Il preparato magistrale (o galenico magistrale) è un medicinale preparato in modo estemporaneo in farmacia sulla base di una prescrizione specifica in funzione
- Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE