WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)
11 Ottobre 2025
WOAH e FAO sollecitano gli Stati membri a intensificare gli sforzi globali per l’eradicazione della Peste dei piccoli ruminanti (PPR). La PPR è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce pecore, capre e alcune specie selvatiche, con tassi di mortalità fino al 100% in popolazioni sensibili. Dal 2015, FAO e WOAH hanno lanciato la “PPR
No Comments
FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura
11 Ottobre 2025
Il 16 ottobre 2025, per celebrare l’80° anniversario della FAO e la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO MuNe) aprirà le porte presso la sede della FAO a Roma. L’esperienza didattica permanente è dedicata al nostro legame all’alimentazione, all’agricoltura e al mandato della FAO. Supportato dal Ministero degli Affari Esteri e
Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale
10 Ottobre 2025
La Terra ha superato il settimo dei nove limiti planetari, quello legato all’acidificazione degli oceani. A rivelarlo, il 24 settembre scorso, è stato il nuovo rapporto Planetary Health Check, pubblicato dall’Istituto Potsdam, che si occupa appunto di monitorare lo stato dei nove limiti planetari definiti nel 2009 dai ricercatori dello Stockholm Resilience Centre, in Svezia. Il documento
Nelle domeniche 12 e 19 ottobre19 ottobre si rinnova l’appuntamento con la Giornata dell’alimentazione in fattoria manifestazione ideata dalla Regione Emilia-Romagna nel 2011 per celebrare la ricorrenza – il 16 ottobre di ogni anno – della “Giornata mondiale dell’alimentazione” indetta dalla Fao. Sono 45 le realtà del territorio, tra aziende agricole e musei legati all’agricoltura e all’alimentazione, che apriranno le porte ai
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio
09 Ottobre 2025
In un nuovo studio pubblicato su Science Direct dal titolo ““Review: Using animal welfare to frame discussion on dairy farm technology”, D. M. Weary, M. A. G. von Keyserlingk. Animal 17 (2023) 100836″ si legge che negli ultimi cinquant’anni l’uso della tecnologia negli allevamenti da latte è cresciuto rapidamente. Un gruppo di ricercatori ha condotto
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Ministero della Salute: pubblicato il rapporto di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 2024
09 Ottobre 2025
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto 2024 di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi (RASFF). Segue il DOCUMENTO COMPLETO Per conoscere meglio di Rasff apri l’infografica A&S Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
“Bimbi in forma” la ricerca dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Nutrients
08 Ottobre 2025
Quasi un terzo dei partecipanti al programma regionale “Bimbi in forma” ha registrato un miglioramento significativo dell’indice di massa corporea, e uno su sei è passato a una classe di peso inferiore. La ricerca, condotta dall’Università di Bologna e pubblicata su Nutrients, ha analizzato i risultati ottenuti da oltre 2.500 bambini e adolescenti emiliano-romagnoli tra
- Published in NOTIZIE, Obesità, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II
06 Ottobre 2025
Una nuova infografica è stata pubblicata nella pagina della Peste Suina Africana sul sito Alimenti&Salute. Si tratta dei consigli per chi raccoglie funghi e tartufi nelle zone di restrizione II della Regione Emilia-Romagna. Fonte: Alimenti&Salute – Pagina PSA
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
I ricercatori dell’università di Wageningen studiano da dieci anni l’impiego delle farine di larve di insetti nell’alimentazione di polli e suinetti. In particolare, le larve della mosca “Black Soldier” contengono chitina, chitosano, acido laurico e peptidi antimicrobici, con potenziali effetti benefici sulla salute degli animali. Studi in vivo hanno mostrato che, sostituendo il 10% della
Gli ispettori della Direzione generale Salute e sicurezza alimentare dell’Unione Europea hanno concluso positivamente l’audit sulla gestione della Peste Suina Africana in Emilia-Romagna e Lombardia. Apprezzamento per il coordinamento e la collaborazione tra Servizi veterinari e Polizia provinciale, riscontro della consapevolezza dei cacciatori sulle regole previste dalle ordinanze commissariali, verifica della gestione puntuale della tracciabilità delle carni e accertamento della precisione dei controlli
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Secondo uno studio, la “dose sostenibile” di carne: non più di due porzioni a settimana
30 Settembre 2025
Secondo uno studio pubblicato su Nature Food dalla Technical University of Denmark, per rispettare i limiti ecologici del pianeta e mantenere una dieta equilibrata, la quantità sostenibile di carne non dovrebbe superare i 255 grammi di pollo o maiale a settimana, pari a circa due fettine. In alternativa, si possono consumare fino a 98 grammi
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Il Tribunale dell’Unione Europea annulla le regole sull’igiene del salmone affumicato
30 Settembre 2025
Con una sentenza del 24 settembre 2025, il Tribunale dell’Unione europea ha annullato parte del regolamento (UE) 2024/1141 che introduceva nuovi limiti di tempo e temperatura per la trasformazione del salmone affumicato. I giudici hanno stabilito che la Commissione europea avrebbe dovuto consultare l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) prima di imporre restrizioni che
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea