Circa 230.000 varianti genetiche determinano le caratteristiche di 100 varietà di pomodoro
10 Luglio 2020
Circa 230.000 varianti genetiche determinano le caratteristiche di 100 varietà di pomodoro. Lo ha stabilito uno studio pubblicato su Cell a firma di Michael Schatz della Johns Hopkins University e colleghi di una collaborazione internazionale. Si tratta di uno dei più vasti studi genomici condotti su una delle coltivazioni più importanti del mondo, alla base di un’industria
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments
Microplastica anche in ortaggi e frutta: una volta degradate sono assorbite dagli ortaggi
02 Luglio 2020
Uno studio, per la prima volta al mondo, riporta le concentrazioni di micro-plastiche (inferiori a 10 microns) contenute nella parte edibile di varietà di frutta e verdure tra le più consumate in Italia, come mele e pere, patate, carote, lattuga e broccoli. La scoperta sconcertante è che le micro-plastiche, una volta degradate, sono assorbite dagli
- Published in ALIMENTI, Nanoparticelle, NOTIZIE
Avvertimento dei ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia ai cardiologi “Effetto Pandemia. Aumento dell’obesità”
12 Giugno 2020
“I cardiologi si preparino ad affrontare il probabile aumento dell’obesità che seguirà alla pandemia” e gli Stati si preparino a “intraprendere un’obbligatoria azione globale a sostegno di una dieta sana e di un’attività fisica per incoraggiare le persone a tornare a corretti stili di vita”. Queste le conclusioni di un articolo italiano sul cosiddetto “Effetto
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Mettere per iscritto sulle etichette che le bevande zuccherate possono nuocere alla salute aiuta a limitarne il consumo?
11 Giugno 2020
Mettere per iscritto sulle etichette che le bevande zuccherate possono nuocere alla salute aiuta a limitarne il consumo? L’interrogativo è al centro di discussioni molto accese, che contrappongono chi chiede l’adozione obbligatoria di richiami sui danni alla salute a chi, invece, sostiene che l’effetto sarebbe irrilevante. Ora però sarà più difficile sostenere quest’ultima posizione (in genere
Microplastiche nel Mar Tirreno: record nelle profondità
13 Maggio 2020
Nei fondali del Mar Tirreno sono stati trovati fino a 2 milioni di frammenti di plastica per metro quadro. La concentrazione più alta mai misurata in profondità. A scoprirlo sono stati i ricercatori delle Università di Manchester, Durham e Brema, insieme al National Oceanography Centre (Noc) e all’Istituto francese di ricerca per lo sfruttamento del mare (Ifremer),
I vantaggi degli investimenti sulla prevenzione: educare i bambini a buona alimentazione per avere adulti più sani
08 Maggio 2020
Educare fin da subito i bambini – e, prima ancora, le loro famiglie – a seguire una dieta varia ed equilibrata equivale a porre le fondamenta per avere adulti più sani, meno esposti al rischio di veder deteriorarsi il proprio metabolismo e di sviluppare malattie cardiovascolari. Un aspetto noto alla comunità scientifica e che trova adesso conferma in uno studio condotto da un gruppo di ricercatori
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Il SARS-CoV-2 si moltiplica anche nel tratto intestinale
07 Maggio 2020
Le cellule del tratto respiratorio non sono l’unico bersaglio specifico del SARS-CoV-2. Il coronavirus della COVID-19 attacca anche le cellule dell’intestino, moltiplicandosi al loro interno come fa nelle vie aeree. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Hubrecht Institute di Utrecht, dell’Erasmus MC University Medical Center Rotterdam e della Maastricht University (Paesi Bassi) osservando la propagazione del
Troppo sale a tavola riduce le difese immunitarie
09 Aprile 2020
Troppo sale a tavola riduce le difese immunitarie e, quindi, la possibilità di contrastare le infezioni batteriche. È la scoperta senza precedenti resa nota sulla rivista Science Translational Medicine, che si deve a un gruppo di scienziati tedeschi del policlinico universitario di Bonn. Gli esperti hanno scoperto che bastano 6 grammi di sale in più
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Gli insetti: l’anello mancante all’interno del sistema nutrizionale per un’economia circolare
23 Gennaio 2020
Il progetto Susinchain studia gli insetti come una nuova fonte qualitativa di proteine per aprirsi a nuovi mercati per i mangimi e le diete umane. Susinchain vuole aumentare il valore economico della catena del valore della produzione di insetti e aprirsi a nuovi mercati per l’alimentazione umana e per i mangimi. Gli insetti sono considerati
- Published in Insetti, NOTIZIE, Novel Food
Diabete, obesità e disturbi mentali: il ruolo dell’insulina al centro di un progetto europeo
23 Gennaio 2020
Potrebbe esserci un nesso, basato su alterazioni nei meccanismi di azione dell’insulina, tra i disturbi metabolici, in particolare il diabete di tipo 2 e l’obesità, e i disturbi cerebrali come il morbo di Alzheimer, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi dello spettro autistico. E’ questa l’ipotesi di PRIME (Prevenzione e rimedio della multimorbilità dell’insulina in
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr un nuovo composito che rende più efficaci i filtri per rimuovere principi attivi di farmaci, cosmetici o detergenti presenti nella rete idrica e spesso non eliminati dai trattamenti convenzionali. Lo studio è pubblicato su Nanoscale nell’ambito
- Published in Acqua, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Cosa e quanto sprechiamo a tavola? E’ possibile fare un identikit degli “spreconi”? E come agire per prevenire efficacemente lo spreco? Di questo si è discusso oggi in occasione della II edizione della giornata della nutrizione, Nutrinformarsi: lo spreco nel piatto, organizzata dal CREA Alimenti e Nutrizione, presso cui è istituito l’Osservatorio sulle eccedenze, recuperi e
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare