Obiettivo in Emilia-Romagna: ridurre le emissioni degli inquinanti più critici, come il PM10
02 Ottobre 2023
Sul sito dell’Agenzia Prevenzione Ambiente energia Emilia-Romagna (ARPAE) si ricorda che, in Emilia-Romagna tornano da domenica 1° ottobre, per restare in vigore fino al 30 aprile 2024, le misure antismog già previste dal Pair (Piano aria integrato regionale) 2020, attualmente in vigore. Obiettivo: ridurre le emissioni degli inquinanti più critici (PM10, biossido di azoto). I limiti alla circolazione riguarderanno tutti i comuni di pianura, a
No Comments
Arrivano a Bologna i Giardini della Prevenzione: il villaggio della prevenzione e del benessere
30 Settembre 2023
Lezioni di yoga, prove di tiro con l’arco, balli di gruppo, biodanza. Insieme a consulenze vaccinali, consigli sull’alimentazione, informazioni sugli screening regionali e sugli stili di vita sani, grazie alla disponibilità dei professionisti sanitari delle Aziende Usl di Bologna, Imola, Modena, Reggio Emilia e della Romagna. E ancora: sport, ginnastica dolce, attività per bambini in ottica “giochiamo sicuri”, cura
Empori solidali: il fiore all’occhiello dell’Emilia-Romagna
26 Settembre 2023
Piccoli market in cui le persone fanno la spesa gratuitamente: scegliendo prodotti alimentari – secchi, freschi e in qualche caso anche surgelati – ma anche articoli per la scuola, vestiti, giocattoli o prodotti per l’igiene. Con un’ulteriore caratteristica virtuosa: i prodotti vengono raccolti attraverso donazioni di privati, supermercati e piccola distribuzione alimentare o organizzazioni del Terzo settore. Sono gli empori solidali,
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
Webinar Europass: “Salute dei suoli e la sicurezza alimentare: la proposta di direttiva CE e lo stato delle conoscenze in Emilia-Romagna”
25 Settembre 2023
Nuovo webinar Europass in programma per mercoledì 11 ottobre dalle ore 15.00 alle 16.30 dal titolo: “Salute dei suoli e sicurezza alimentare – La proposta di direttiva CE e lo stato delle conoscenze in Emilia-Romagna”. Si tratta del quinto e ultimo appuntamento del ciclo dedicato alla strategia europea “Farm to Fork” promosso dall’Ufficio Europass in collaborazione con gli Atenei
- Published in AMBIENTE, Biodiversità
Convegno: “Nuove prospettive per la ristorazione scolastica”
22 Settembre 2023
L’aumento costante dell’obesità infantile nei paesi industrializzati rappresenta ormai una situazione di vera emergenza di tipo sanitario e sociale. Dal momento che il comportamento alimentare si sviluppa nell’infanzia, è prioritario agire ed educare, si dai primi anni di vita, il bambino alla corretta alimentazione. In tal contesto, la famiglia e la scuola (dall’asilo nido alla
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
Peste suina africana, sale la preoccupazione in Regione e tra allevatori e produttori
09 Settembre 2023
La peste suina si sta estendendo e serve urgentemente una strategia nazionale condivisa, concreta e adeguatamente finanziata che contempli il prelievo dei cinghiali, la posa delle reti per isolare i capi nelle zone di Parma e Piacenza vicine alla zona rossa, il potenziamento della biosicurezza negli allevamenti, la tutela dell’export per i salumi Dop e Igp. L’assessore
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Con Protocollo 28.08,2023 . 0844161U la Dirigente dell’Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti Anna Padovani, comunica che “A seguito dei focolai di Peste suina africana (PSA) che si sono verificati in due allevamenti di suini domestici da ingrasso situati in provincia di Pavia, in considerazione del fatto che in uno di questi il periodo in cui si sono
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
Passeggiate in bicicletta con sosta gourmet, cene a lume di candela in vigna, pranzi in antiche corti con menù stellati, soggiorni nei luoghi di produzione. Anche il turismo gourmet avanza nella classifica tra le mete più gettonate del turismo legato all’esperienza e all’autenticità. Del resto, il viaggiatore in cerca di emozioni, non può certo tralasciare le esperienze del
- Published in Alimenti, ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
PASSI d’Argento (PdA): in Emilia-Romagna il 56% degli ultra 64enni è in eccesso ponderale
31 Luglio 2023
PASSI d’Argento (PdA) è un’indagine periodica nazionale sulla qualità della vita, sulla salute e sulla percezione dei servizi nella terza età, ripetibile nel tempo (survey) che mira ad ottenere informazioni sui bisogni della popolazione ultra 64enne e sulla qualità del sistema integrato di servizi socio-sanitari e socio-assistenziali. Tale sorveglianza si inserisce nella pianificazione della salute prevista, a livello regionale,
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Regione Emilia-Romagna: “Pesca e acquacoltura. Lotta al ‘granchio blu’, specie alloctona dannosa che si ciba di vongole e novellame”
24 Luglio 2023
Nell’ambito dell’incontro del Distretto di pesca del nord Adriatico unito nella lotta al ‘granchio blu’ è stato approvato un documento comune delle Regioni Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia indirizzato al Governo affinché adotti le misure necessarie, e specifiche, per contenere i danni all’ambiente marino e all’economia causati dal ‘granchio blu’, specie alloctona dannosa che si ciba di vongole e novellame. La Regione
- Published in Prodotti della pesca, Regione Emilia-Romagna
Europass: quarto webinar “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti”
10 Luglio 2023
Si tiene mercoledì 19 luglio 2023, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, il webinar “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti – Orientamenti legislativi europei ed esperienze innovative in Emilia-Romagna“. Si tratta del quarto appuntamento di un ciclo di webinar dedicati alla Strategia europea Farm to Fork promosso da Europass – la struttura regionale di raccordo con l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
- Published in ALIMENTI, Regione Emilia-Romagna
Alluvione: novità per gli allevatori biologici
07 Luglio 2023
Gli allevatori biologici colpiti dagli eventi calamitosi dello scorso maggio possono impiegare mangimi provenienti da agricoltura convenzionale purché non contenenti ogm, qualora non siano in grado di procurarsi mangimi ottenuti esclusivamente con il metodo di produzione biologica. Lo prevede la Delibera di Giunta n. 1136 del 3 luglio 2023 che estende la deroga fino al 1° settembre prossimo, con la possibilità
- Published in Allevamento, ANIMALI, Regione Emilia-Romagna