La Spagna verso il divieto degli imballaggi in plastica
13 Ottobre 2021
Anche la Spagna segue l’esempio della Francia nel recepimento delle norme sull’economia circolare previste dall’Unione Europea. Il Ministero spagnolo per la transizione ecologica e la sfida demografica (MITECO) ha aperto all’informazione pubblica il progetto di regio decreto sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. L’obiettivo è quello di promuovere l’uso di soluzioni alternative riutilizzabili agli
No Comments
Gli ftalati, ad esempio Di-2-etilesilftalato (DEHP), e Bisfenolo A (BPA) sono sostanze contenute in oggetti di plastica di uso comune, eliminate rapidamente dall’organismo ma a cui tutti, bambini e adulti, siamo esposti.
- Published in Contaminanti del cibo, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Direttiva UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente
22 Giugno 2021
Il 3 di luglio entrerà in vigore la direttiva europea SUP (single-use plastic products) ovvero la direttiva sulla plastica monouso: posate, piatti, cannucce, contenitori per alimenti, bastoncini cotonati, agitatori per bevande, aste per i palloncini non potranno più essere realizzati in plastica, anche quelle biodegradabili.
UE: da luglio 2021 divieto agli oggetti monouso in materiali poliaccoppiati e alle bioplastiche
11 Giugno 2021
L’industria italiana delle bioplastiche, in sinergia con gli operatori della filiera agroalimentare, potrebbe sviluppare progetti di ben altro respiro. Concentrandosi sul design e la produzione di contenitori e stoviglie di lunga durata che possano davvero contribuire alle priorità di Ridurre e Riutilizzare. Con l’ulteriore vantaggio, rispetto alle plastiche tradizionali, di non impiegare sostanze chimiche tossiche.
A un anno e mezzo di distanza dal decreto Salvamare, voluto dal ministero dell’Ambiente e approvato dal Governo nel maggio 2019, che consente ai pescatori di sbarcare in porto la plastica raccolta durante le uscite in mare, è stata varata la prima flotta antinquinamento: battelli di diverse dimensioni attrezzate per pescare immondizia galleggiante. Opererà lungo tutte le coste del Paese.
Uno degli obiettivi del Green Deal europeo riguarda proprio la riduzione drastica dell'uso delle plastica e l'aumento del riciclaggio in tutti i paesi europei.
Focus: le plastiche più pericolose per l’ambiente marino
04 Gennaio 2021
Una revisione di numerosi studi permette di stilare la classifica delle categorie di plastiche più pericolose e letali per gli animali marini.
La Giunta Regionale ha approvato la strategia regionale per la riduzione dell'incidenza delle plastiche sull'ambiente attraverso la sostituzione progressiva di tutti i prodotti in plastica monouso, bottigliette comprese all’interno della Regione, delle agenzie regionali e delle società in house, oltre che nelle mense e nei bar interni di ospedali, scuole e aziende, sulle spiagge, negli stabilimenti balneari, nelle aree protette, nelle sagre, feste e manifestazioni pubbliche, eventi sportivi.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
2021 Plastic Tax. Plastica monouso, verso il divieto anche per bicchieri e palloncini
25 Settembre 2020
“Grazie al grande lavoro che sta svolgendo il Parlamento, l’Italia è l’unico Paese a recepire la direttiva europea sul divieto dell’uso e getta estendendolo anche ai bicchieri e ai palloncini. Questa norma, che grazie al lavoro di Barbara Floridia, Pietro Lorefice, a tutta la commissione ambiente e della commissione europea del Senato, è stata approvata,
Arriva una nuova plastica riciclabile all’infinito?
11 Settembre 2020
L’umanità, poi, ha anche un problema con il riciclo della plastica: delle oltre 300 milioni di tonnellate che vengono prodotte ogni anno in giro per il mondo, solo una minima percentuale viene riutilizzata. In uno studio pubblicato su Science Advances, un team di chimici che lavorano tra USA, Arabia Saudita e Cina annuncia di aver trovato
Plastica: dal compost l’enzima per smaltirla
21 Maggio 2020
Riciclare la plastica in poche ore e a costi ambientali ed economici contenuti. E’ l’obiettivo annunciato da uno studio pubblicato di recente su Nature riguardante un enzima capace di agire sul Pet (polietilene tereftalato), il materiale più usato al mondo per produrre tra le altre cose bottigliette per bevande, tessuti e imballaggi. Che purtroppo è anche tra
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica