Nel corso dell’anno 2020 le notifiche pervenute attraverso il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF) sono state 3783, a fronte delle 4000 del 2019, 3.622 segnalazioni del 2018, 3.759 del 2017, 2.925 del 2016, 2.967 del 2015. Occorre inoltre rilevare che parte delle notifiche registrate quest’anno è fondamentalmente riconducibile all’emergenza ossido di etilene in
    - Published in Allerta rapido, NOTIZIE, Pesce
 
    No Comments
    
    
    
Ministero della Salute: “Salute a portata di mano: Decalogo per il consumo di frutta e verdura”
					19 Luglio 2021
			
			
	
    Ad aprile 2021 il ministero della Salute ha pubblicato il documento “Salute a portata di mano: Decalogo per il consumo di frutta e verdura” con l’obiettivo di incrementare il consumo di frutta, verdura, legumi e cereali integrali nelle famiglie. Il testo, che contiene una serie di indicazioni riassuntive e pratiche, è stato anche pensato per
    - Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
 
Relazione certificazione LEA 2019 alimenti e veterinaria
					14 Giugno 2021
			
			
	
    La Regione Emilia-Romagna riguardo gli esiti della valutazione complessiva degli indicatori di performance in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria ha ottuneto il massimo punteggio (100,0% (raggiunti 90/90) insieme alla Lombardia.
    - Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
 
Ministero della salute: documento “Miglioramento della salute dell’anziano per gli aspetti nutrizionali”
					10 Giugno 2021
			
			
	
    La nutrizione è uno degli aspetti più importanti che contribuisce alla salute dell’anziano. Un'alimentazione adeguata è importante per il mantenimento dell’attività quotidiana e per preservare l’autonomia funzionale.
    - Published in Alimenti e Anziani, Ministero della Salute, NOTIZIE
 
Micotossine non regolamentate: metaboliti dell’aflatossina B1 e sterigmatocistina in prodotti lattiero-caseari
					28 Maggio 2021
			
			
	
    Il Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare (CNSA) raccomanda di mantenere e rafforzare le misure di controllo e prevenzione già in atto per le filiere lattiero-casearie; e  di effettuare studi specifici per i metaboliti dell'aflatossina B1 in questione e per la sterigmatocistina sul latte di tutte le specie e sui suoi derivati per una più accurata valutazione dell’esposizione attraverso il consumo di questi alimenti e dei potenziali rischi per la salute, anche ai fini di un eventuale valutazione di estensione delle misure di controllo.
    - Published in Latte e Prodotti Caseari, Ministero della Salute, NOTIZIE
 
Relazione al Parlamento: Alcol 2020
					24 Maggio 2021
			
			
	
    Secondo i dati ISTAT nel corso del 2019 il 66,8% della popolazione italiana di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica (pari a 36 milioni e 344 mila persone), con prevalenza maggiore tra i maschi (77,8%) rispetto alle femmine (56,5%). Il 20,6% dei consumatori (11 milioni 232 mila persone) beve quotidianamente (31,1% tra i maschi e 10,9% tra le femmine).
    - Published in Alcol, Ministero della Salute, NOTIZIE
 
Ministero della Salute: promozione degli interventi per la salute pubblica veterinaria e per la sicurezza degli alimenti
					11 Aprile 2021
			
			
	
    Sarà fondamentale adottare per il futuro una visione One Health che comprenda medicina umana, veterinaria e protezione dell’ambiente. Infatti, in quest’ottica sarà necessario puntare al potenziamento del comparto veterinario, migliorando l’interazione professionale tra medici e veterinari, in quanto gran parte delle malattie infettive dell’uomo derivano dagli animali e, allo stato attuale, una percentuale elevata delle malattie infettive emergenti ha tale origine.
    - Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE, Prevenzione
 
Misure straordinarie per la rideterminazione della shelf-life dei prodotti alimentari e congelamento carne fresca
					08 Aprile 2021
			
			
	
    In considerazione del protrarsi dell’emergenza legata alla pandemia da SARS COV2 e delle richieste pervenute delle Associazioni di categoria, il Ministero della Salute comunica le misure straordinarie relative alla possibilità di rideterminare la durabilità dei prodotti alimentari compresi i prodotti congelati e surgelati, alla modalità di etichettatura dei suddetti prodotti e alla possibilità di congelare la carne fresca invenduta destinata alla ristorazione.
    - Published in ALIMENTI, Alimenti, Covid-19, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
 
    Il piano nazionale di sorveglianza per la Peste Suina Africana (PSA) prevede diverse attività da svolgere nelle regioni libere dall’infezione. In particolare, si rende necessario adottare misure di sorveglianza che si aggiungono a quelle già previste dalla normativa nazionale ed europea, che contiene indicazioni da adottare nei casi di sospetta infezione da Pesti Suine, sia in termini di approfondimenti diagnostici (necessari alla conferma) sia per l’adozione di misure di restrizione di tipo cautelativo allo scopo di impedire l’eventuale diffusione del virus.
    - Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
 
Animal Health Law: via libera ai principi di attuazione
					02 Aprile 2021
			
			
	
    Via libera ai principi e ai criteri a cui il Ministero della Salute dovrà attenersi nella stesura dei decreti necessari ad applicare in Italia il nuovo Regolamento europeo sulla sanità animale e sulle malattie trasmissibili.
    - Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
 
    La celiachia è una patologia cronica che colpisce circa l’1% della popolazione e si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti. E’ una condizione permanente in cui il soggetto affetto deve escludere il glutine dalla sua dieta per tutta la vita. Dai dati raccolti risulta che in Italia, al 31.12.2019, risiedono 225.418 celiaci di cui 158.107 sono femmine e 67.311 sono maschi.
    - Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
 








