Obbligo di indicazione dell’origine in etichetta per i prodotti caseari e carni suine
14 Febbraio 2025
Il Masaf mantiene per tutto il 2025 il regime “sperimentale” italiano che prevede l’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta per alcuni alimenti, fra cui prodotti caseari e carni suine. Il Ministero dell’Agricoltura ha nuovamente prorogato il regime sperimentale nazionale che consente di indircare in etichetta l’origine della materia prima per: latte, lattiero caseari e carni
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments
Come mantenere le aziende lattiero-casearie europee sostenibili e promuovere il benessere animale?
02 Gennaio 2025
Il settore lattiero-caseario dell’Unione Europea, fondamentale per l’agricoltura, affronta sfide economiche, ambientali e sociali. Il progetto R4D, finanziato dall’UE ha creato una rete innovativa che coinvolge 16 sistemi nazionali e 120 aziende pilota in 8 paesi, per promuovere sostenibilità, benessere animale e qualità del lavoro. Sono state identificate 100 buone pratiche, condivise tramite opuscoli, webinar
- Published in ANIMALI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE, Unione Europea
OMS: epidemia di influenza aviaria e bovini da latte in USA. La pastorizzazione uccide il virus
09 Maggio 2024
8 maggio 2024. Stati Uniti: epidemia di influenza aviaria H5N1 tra i bovini da latte. Finora, 36 allevamenti di bovini da latte sono stati infettati in nove stati. È stato segnalato un solo caso umano, almeno 220 persone sono monitorate e almeno 30 sono state sottoposte a test. Tuttavia, molte più persone sono state esposte
Tracce di virus A H5N1 dell’influenza aviaria rilevate in alcuni campioni di latte pastorizzato di mucche provenienti da allevamenti negli Stati Uniti interessati dall’epidemia. La comunicazione è arrivata dalla Food and Drug Administration (Fda), che ha sottolineato come non ci siano elementi al momento per considerare il latte non sicuro e che ulteriori studi e
Lo spreco alimentare è un problema ambientale ed economico rilevante, con l’industria lattiero-casearia che contribuisce in modo significativo. Negli Stati Uniti, circa il 30-40% della fornitura alimentare finisce nelle discariche, inclusi milioni di litri di latte andati a male. Tuttavia, nuove tecnologie e sforzi educativi dei consumatori potrebbero contribuire a mitigare questo problema. Uno studio
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Il 1° giugno di ogni anno si celebra il ruolo vitale dei prodotti lattiero-caseari nei sistemi alimentari globali, come fonte di benefici economici, nutrizionali e sociali per un’ampia parte della popolazione mondiale. La Giornata mondiale del latte è stata introdotta nel 2001 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del latte come alimento
- Published in Alimenti, FAO OMS, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Programma latte nelle scuole: un’occasione per far conoscere ai bambini i prodotti del territorio
29 Novembre 2021
“Latte nelle Scuole” è un programma promosso dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF). Il progetto, rivolto ai bambini tra i 6 e gli 11 anni che frequentano la scuola primaria, ha lo scopo di incrementare il consumo di latte e di prodotti lattiero-caseari e di accrescere la consapevolezza
Helsinki: obiettivo “carbon footprint”
08 Novembre 2021
La città di Helsinki non servirà più carne nei ricevimenti, incontri del personale e seminari, sostituendola con piatti vegetariani e pesce locale sostenibile. L’obiettivo è ridurre la “carbon footprint” della capitale finlandese, ha detto ad Associated Press Liisa Kivela, direttrice della comunicazione della città. La novità decisa dal Consiglio comunale entrerà in vigore a gennaio e non riguarda caffetterie di scuole
Pubblicate le nuove Linee guida della Regione Emilia-Romagna: aflatossine nel latte e nei prodotti a base di latte
09 Luglio 2021
A seguito dell’entrata in vigore dei nuovi Regolamenti comunitari (UE) 2017/625 e (UE) 2019/627, alla luce dei risultati delle analisi e dei controlli eseguiti negli ultimi anni lungo tutta la “filiera latte”, ed in considerazione di quanto previsto dal nuovo “Piano nazionale di controllo ufficiale dei contaminanti agricoli e delle tossine vegetali negli alimenti 2020-2022”; la Regione Emilia-Romagna ha ritenuto necessario provvedere ad un aggiornamento delle linee guida regionali per la prevenzione e la gestione del rischio contaminazione da aflatossine nel latte e prodotti derivati.
- Published in Micotossine, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Micotossine non regolamentate: metaboliti dell’aflatossina B1 e sterigmatocistina in prodotti lattiero-caseari
28 Maggio 2021
Il Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare (CNSA) raccomanda di mantenere e rafforzare le misure di controllo e prevenzione già in atto per le filiere lattiero-casearie; e di effettuare studi specifici per i metaboliti dell'aflatossina B1 in questione e per la sterigmatocistina sul latte di tutte le specie e sui suoi derivati per una più accurata valutazione dell’esposizione attraverso il consumo di questi alimenti e dei potenziali rischi per la salute, anche ai fini di un eventuale valutazione di estensione delle misure di controllo.
- Published in Latte e Prodotti Caseari, Ministero della Salute, NOTIZIE
Bere latte non aumenta i livelli di colesterolo
28 Maggio 2021
- Published in ALIMENTI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE
- 1
- 2