Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: confronto tra dati nazionali e Regione Emilia-Romagna
24 Marzo 2025
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano una problematica sempre più diffusa in Italia. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il numero di centri dedicati a queste patologie è in crescita, segno di un’attenzione sempre maggiore verso la prevenzione e la cura di queste condizioni. A livello nazionale, sono stati mappati 214
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Solo il 31% degli italiani mangia regolarmente i legumi
07 Febbraio 2025
I legumi sono una fonte importante di proteine vegetali, vitamine del gruppo B, ferro, zinco e fibra, con benefici per la salute e la prevenzione di malattie croniche. Tuttavia, il loro consumo è insufficiente, sia a livello mondiale che in Italia. Il progetto ARIANNA dell’ISS ha rilevato che meno della metà degli italiani consuma le
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
ISS: speciale “Influenza aviaria, cosa sapere”
09 Gennaio 2025
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha riassunto in sei punti fondamentali il tema influenza aviaria. In una pagina FAQ disponibile sul sito ufficiale, l’ISS sottolinea che la maggior parte dei virus aviari sono relativamente innocui per l’uomo. Nel dettaglio: Ma quindi l’aviaria è un rischio anche per l’uomo? La maggior parte dei virus aviari è
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, NOTIZIE
Il decalogo 2025 promosso dall’Istituto Superiore Sanità
01 Gennaio 2025
Come sottolinea l’Istituto Superiore Sanitò, l’inizio dell’anno rappresenta un’opportunità per rinnovare il nostro impegno verso una salute migliore, fisica e mentale. Tra i dieci consigli promossi dallo stesso ISS per affrontare il 2025 con scelte consapevoli che promuovano il benessere, riducano i rischi e favoriscano un ambiente sano, evidenziamo quelli inerenti all’alcol, a frutta e
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Le infezioni da Escherichia coli produttore di Shiga tossina (STEC): come proteggere i bambini
01 Agosto 2024
Sul sito dell’Istituto Superiore Sanità è stato pubblicato un decalogo con le principali raccomandazioni per prevenire le infezioni Escherichia coli produttore di Shiga tossica (STEC) e proteggere il tuo bambino. Le infezioni da Escherichia coli produttore di Shiga tossina (STEC) sono rare ma possono causare malattie anche gravi nei bambini piccoli. Ecco i dieci consigli:
- Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione nella filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Le linee guida sono strutturate in una parte di applicazione generale e in una
- Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’Europa ha la più alta percentuale di bevitori e il più alto consumo di alcol nel mondo. Il consumo di alcol è un fattore di rischio prevenibile che può causare morte prematura e oltre 200 malattie tra cui sette tipi di cancro, disturbi neuropsichiatrici, malattie cardiovascolari, cirrosi epatica e
- Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
ISS: “L’Italia è ‘iodosufficiente’, ridotti i rischi legati alla carenza nutrizionale di iodio grazie alla promozione del sale iodato”
27 Febbraio 2024
Dopo 15 anni di promozione dell’uso del sale iodato l’Italia è ‘iodosufficiente’, con una forte diminuzione dei rischi legati alla carenza nutrizionale di iodio, primi fra tutti il gozzo e la sua evoluzione in gozzo nodulare, anche se qualche criticità ancora rimane per la nutrizione iodica in gravidanza. Si è potuto inoltre confermare che il
- Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Il botulismo è una malattia neuro-paralitica causata dalle tossine dei clostridi produttori di tossine botuliniche. Questi microrganismi sono ubiquitari e si possono ritrovare, principalmente sotto forma di spora, in molteplici ambienti come il suolo, i sedimenti marini e lacuali, il pulviscolo atmosferico e gli alimenti. Le spore sono forme di resistenza che il microrganismo adotta
- Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Dati PASSI 2021-2022: dati alcol e guida. La fascia più a rischio è l’età dai 25 ai 34
26 Ottobre 2023
Dai dati PASSI 2021-2022 emerge che 5 intervistati su 100 hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista (avevano assunto due o più unità alcoliche un’ora prima di mettersi alla guida). La quota di giovanissimi alla guida sotto l’effetto dell’alcol è leggermente più bassa che nel resto della popolazione ma rimane comunque preoccupante
- Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Istituto Superiore Sanità: “La terapia chirurgica dell’obesità e delle complicanze associate”
05 Settembre 2023
L’obesità e le sue complicanze sono un problema di salute pubblica in crescita in molti Paesi, a causa dell’aumento della prevalenza, dell’impatto rilevante sulla salute degli individui affetti e del crescente peso economico correlato. I trattamenti per l’obesità, che includono sia interventi sullo stile di vita sia terapie farmacologiche, sono spesso caratterizzati da scarsa efficacia
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Obesità in Italia: è più frequente negli uomini e fra le persone con difficoltà economiche
24 Agosto 2023
I dati del sistema di sorveglianza PASSI d’Argento nel quadriennio 2017-2020 relativi a peso e altezza portano a stimare che la maggior parte degli ultra 65enni (58,1%) sia in eccesso ponderale: il 43,9% in sovrappeso e il 14,2% obeso. L’eccesso ponderale è una condizione meno frequente con l’avanzare dell’età (il sovrappeso passa dal 46,3% nella classe 65-74 anni al 36,7% negli