EMPRES-i+: il nuovo sistema informativo della FAO contro le minacce delle malattie degli animali
04 Novembre 2021
Il mondo deve stare attento alle nuove minacce delle malattie degli animali, COVID-19 sottolinea la necessità di una maggiore vigilanza. Proprio per questo la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) lancia un nuovo sistema globale di informazione sulle malattie degli animali. “Dobbiamo dare priorità e rafforzare il settore della salute animale”, ha
No Comments
FAO: Superare le sfide idriche in agricoltura
07 Ottobre 2021
Nel mondo, circa 3 miliardi di persone vivono in aree agricole caratterizzate da alta o molto alta scarsità di risorse idriche. Cresce la popolazione, aumenta la domanda La scarsità d’acqua è una problematica in continuo aumento, a causa della sempre maggior richiesta idrica dovuta alla crescita demografica, all’urbanizzazione, oltre che allo sviluppo economico ed industriale.
L’azione collettiva in 150 paesi è ciò che rende la Giornata Mondiale dell’Alimentazione uno dei giorni più celebrati del calendario ONU. Centinaia di eventi e attività divulgative riuniranno governi, aziende, ONG, media e pubblico in generale per promuovere consapevolezza e azione a livello mondiale per tutti coloro che soffrono la fame e per la necessità
Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari: in Italia molta attenzione al problema
30 Settembre 2021
Il 29 settembre si è celebrata la seconda Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari (International Day of Awareness for Food losses and waste). Il messaggio promosso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) è quello di trasformare i sistemi agroalimentari rendendoli più efficienti, inclusivi e sostenibili; questo è fondamentale per evitare
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Fao, lo stato di sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo: “ci stiamo muovendo nella direzione sbagliata”
14 Luglio 2021
Il rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2021 (SOFI 2021) presenta la prima valutazione globale basata sull’evidenza dell’insicurezza alimentare cronica nell’anno in cui la pandemia di COVID-19 è emersa e si è diffusa in tutto il mondo. Il rapporto è presentato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, dal Fondo
Fao e Onb: ripristino e cura degli ecosistemi naturali
05 Luglio 2021
Ripristino e cura degli ecosistemi naturali e delle reti ecologiche (network) per una agricoltura ecosostenibile, con approccio agro-bioecologico e difesa delle risorse naturali, partendo dalle disponibilità idriche all'irrigazione. In funzione della produzione di cibo.
Fao: esempio di dieta sana è la dieta mediterranea
21 Giugno 2021
il Direttore Generale della FAO QU Dongyu ha sottolineato l'importanza di fare tesoro e salvaguardare la produzione alimentare locale e le diete sane tradizionali. Sono vitali per portare avanti gli sforzi verso sistemi agroalimentari che rispettino l'ambiente, la cultura e il benessere delle persone.
- Published in Dieta Mediterranea, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La Guida alla valutazione del rischio microbiologico per gli alimenti è stata sviluppata per la comunità globale di scienziati e valutatori del rischio, sia esperti che inesperti nella valutazione del rischio, e i gestori del rischio o altri responsabili del processo decisionale e/o della comunicazione del rischio in modo che possano: 1) identificare i problemi e le caratteristiche chiave di un rischio microbiologico; 2) riconoscere le proprietà di una valutazione del rischio basata sulle migliori pratiche; 3) evitare alcuni errori comuni nella valutazione del rischio; 4) eseguire valutazioni del rischio che rispondano alle esigenze dei gestori del rischio.
La FAO stima che ogni anno fino al 40% della produzione agricola mondiale vada persa a causa dei parassiti. Ogni anno, le malattie delle piante costano all'economia globale oltre $ 220 miliardi e gli insetti invasivi almeno $ 70 miliardi.
Si intensifica l’azione globale nella lotta alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata
31 Maggio 2021
Riferendosi allo Stato mondiale della pesca e dell'acquacoltura della FAO nel 2020, il Direttore Generale della FAO ha osservato che la produzione ittica globale, ad esempio, ha raggiunto i livelli più alti di sempre, fornendo quasi la metà della popolazione mondiale con quasi il 20% della loro media di proteine animali. Ha anche osservato che circa il 10% della popolazione mondiale dipende dalla catena del valore dei prodotti acquatici per i mezzi di sussistenza e il reddito.
FAO, giornata Mondiale delle Api
13 Maggio 2021
La data per questa celebrazione è stata scelta poiché era il giorno in cui nacque Anton Janša, un pioniere dell'apicoltura moderna. Janša proveniva da una famiglia di apicoltori in Slovenia, dove l'apicoltura è un'importante attività agricola con una lunga tradizione. Oggi le api, gli impollinatori e molti altri insetti stanno diminuendo in abbondanza. Questa giornata offre a tutti noi - sia che lavoriamo per governi, organizzazioni o società civile o cittadini interessati - per promuovere azioni che proteggeranno e miglioreranno gli impollinatori e i loro habitat, miglioreranno la loro abbondanza e diversità e sosterranno lo sviluppo sostenibile di apicoltura.
Partnership FAO ed ESA per “aiutare” il nostro pianeta
20 Aprile 2021
La FAO sta lavorando con l'ESA per rendere i dati raccolti da questi satelliti disponibili su una piattaforma open source, aiutando i paesi a utilizzare questi dati per guidare le loro politiche alimentari e agricole e frenare gli effetti del cambiamento climatico.