I claim “senza glutine” e “con contenuto di glutine molto basso”
11 Febbraio 2021
L’utilizzo del claim ’senza glutine’, in etichettatura e pubblicità dei prodotti alimentari, è soggetto a una serie di requisiti a cui si è già riferito. Per quanto attiene alle modalità d’informazione, è opportuno chiarire che non sono ammesse diciture similari a ’senza glutine’. Un approfondimento.
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
“Mangiare ‘bene’ e fare sport allunga la vita. Anche nei pazienti diabetici. Invecchiare male, invece, costa”
10 Dicembre 2020
È questo quanto emerge dalla lettura magistrale di Luigi Fontana, direttore dell'Healthy Longevity Program Charles Perkins Centre dell'Università di Sidney (Australia) per il 28esimo Congresso nazionale della Sid, la Società italiana di diabetologia. Per Fontana l'attività fisica è "un 'farmaco' potentissimo per migliorare la sensibilità all'insulina", perché con l'attività fisica si riduce il grasso viscerale e aumentano numero e attività dei mitocondri nel sistema muscolo-scheletrico.
- Published in Diabete, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La vitamina A trasforma il grasso cattivo in quello buono
06 Novembre 2020
Uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell'Università medica di Vienna ha dimostrato, infatti, che le temperature fredde aumentano i livelli di vitamina A. Questo aiuta a convertire il tessuto adiposo bianco (quello 'cattivo', che accumula calorie) in tessuto adiposo bruno (quello 'buono', che brucia energia) che stimola la combustione dei grassi e la generazione di calore.
- Published in Integratori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Obesità infantile, per combatterla stop alle pubblicità degli alimenti ricchi di grassi, zuccheri e sale
30 Ottobre 2020
I ricercatori britannici hanno ipotizzato un divieto per tutti i programmi televisivi trasmessi dalle 5,30 del mattino alle 9 di sera. Se fosse in vigore un tale divieto, i 13,7 milioni di bambini e adolescenti britannici vedrebbero, in media, 1,5 pubblicità di alimenti poco sani in meno al giorno, e questo li porterebbe ad assumere una media di 9,1 calorie in meno. Sembra un valore irrilevante, ma vorrebbe dire che, per i bambini e i ragazzi che hanno tra i 5 e i 17 anni, l’obesità calerebbe del 4,6%, e il sovrappeso del 3,6%, cioè ci sarebbero 40 mila minori obesi e 120 mila in sovrappeso in meno.
- Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
Nuovo Coronavirus e allattamento: come fare
30 Ottobre 2020
Allattamento da mamma infetta da Coronavirus: al momento attuale, considerando i dati disponibili, il latte non sembra rappresentare un rischio per la trasmissione di tale infezione. Il problema si può presentare non tanto per l'assunzione del latte, quanto per la vicinanza, il contatto, tra una mamma infetta o potenzialmente infetta ed il proprio bambino.
- Published in Covid-19, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Diabete, con tè verde e caffè ridotta mortalità per pazienti
30 Ottobre 2020
Il consumo di caffè e tè verde aumenta l'aspettativa di vita nei pazienti con diabete: il consumo combinato di entrambe le bevande (4 tazze di tè verde e due di caffè al giorno) riduce, infatti, il rischio di morte per qualunque causa del 63% (rischio più che dimezzato). Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Open Diabetes Research & Care e condotto da Yuji Komorita della Kyushu University, a Fukuoka in Giappone.
- Published in Diabete, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Secondo una recente indagine online condotta negli USA, l’8% dei pazienti celiaci presentano anche dermatite erpetiforme. Oltre il 90% dei pazienti con dermatite erpetiforme ha un’enteropatia sensibile al glutine associata, ma la prevalenza di questa patologia dermatologica nei pazienti celiaci è ancora poco chiara. Per approfondire l’argomento, Bridget E. Shields e colleghi, della Perelman School of
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Covid. Quasi 80% neonati da mamme positive sono stati allattati con latte materno seguendo le indicazioni dei neonatologi
01 Ottobre 2020
“La paura della pandemia da Covid-19 e le misure adottate per contrastare la diffusione del virus hanno avuto un forte impatto psicofisico sulle mamme e sulle pratiche connesse alla nascita, in particolar modo sull’allattamento al seno. Nonostante noi neonatologi, con l’aiuto di tutti gli operatori, abbiamo cercato di tranquillizzare i neogenitori con attività volte a
- Published in Alimenti per l'infanzia, Covid-19, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Meno calorie al ristorante: nel Regno Unito nuove linee guida per ristorazione, asporto e food delivery
16 Settembre 2020
Meno calorie nei piatti serviti al ristorante, presi al takeaway o ordinati attraverso le app per la consegna del cibo a domicilio. È l’obiettivo del governo britannico che, nell’ambito della sua strategia per contrastare l’obesità, ha presentato le nuove linee guida per la riduzione delle calorie indirizzate alla ristorazione e all’industria alimentare, da poco diffuse da Public Health England.
- Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Canada: le nuove linee guida sul tema dell’obesità intesa come “malattia cronica complessa”
02 Settembre 2020
Erano 62 gli esperti di varie discipline coinvolti e hanno impiegato tre anni e mezzo per vagliare oltre 500 mila studi usciti nella letteratura scientifica negli ultimi anni, ma alla fine ce l’hanno fatta: i medici canadesi hanno redatto le nuove Linee guida per l’obesità dell’adulto (e, separatamente, per il bambino), aggiornando le precedenti, che risalivano al
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Ingredienti freschi e cotture brevi e poco elaborate sono i punti di forza della cucina giapponese, nella quale si utilizza molto il pesce, ricco di acidi grassi omega-3. L’utilizzo della soia, che grazie alla capacità di ‘emulare’ gli effetti degli estrogeni, ormoni sessuali femminili sui recettori cellulari, ha un possibile effetto protettivo sui tumori che
- Published in Alimenti, Alimenti e Tumori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE