Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Ritiro-Richiamo"

Relazione sul sistema di allerta europeo RASFF, dati 2022: pesticidi, microrganismi patogeni e micotossine le notifiche maggiori

03 Agosto 2023 by Marcella Zanellato
L’Unione Europea garantisce livelli di sicurezza alimentare tra i più elevati al mondo, grazie ad una solida base legislativa a tutela dei consumatori. Un elemento chiave per assicurare un rapido scambio di informazioni tra i Paesi Membri, in caso di rischi per la salute umana e/o animale legati al consumo di alimenti e mangimi, è
micotossinemicrorganismi patogenipesticidiraffs
Read more
  • Published in ALIMENTI, ANIMALI, Controlli veterinari UE, Food Safety, Food Security, Frodi e Sofisticazioni, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE, Ritiro-Richiamo, Zoonosi
No Comments

Ferrero: allerta sugli ovetti Kinder in alcuni Paesi europei

08 Aprile 2022 by A&S
Ferrero, dopo il richiamo precauzionale in diversi Paesi europei di alcuni lotti di ovetti e altri prodotti a marchio Kinder prodotti nello stabilimento di Arlon in Belgio (di cui abbiamo parlato qui), ha deciso di predisporre anche in Italia, in accordo con le autorità sanitarie nazionali, un richiamo volontario di alcuni lotti di Kinder Schoko-Bons provenienti dallo stesso impianto, in seguito al collegamento con
cioccolatoECDCEFSAFerrero
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

EFSA e ECDC indagano su un focolaio epidemico di Salmonella legato ad alcuni prodotti a base di cioccolato

06 Aprile 2022 by A&S
Si sta evolvendo rapidamente in sette Paesi UE/SEE e nel Regno Unito (UK) un focolaio epidemico di Salmonella Typhimurium, variante monofasica. A partire dal 5 aprile 2022 sono stati segnalati 134 casi, soprattutto tra bambini di età inferiore a 10 anni. Il primo caso è stato individuato nel Regno Unito il 7 gennaio 2022. Dal 17 febbraio
cioccolatoECDCEFSASalmonella Typhimurium
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Che cos’è un’allerta alimentare?

27 Agosto 2020 by A&S
Sicuramente avrete già sentito parlare di “allerte alimentari” e, girando tra i punti di vendita per fare la spesa, avrete anche notato, a volte, dei cartelli con sopra scritto: “RITIRO” o “RICHIAMO”. Anche sul web molte volte, si trovono notizie di ritiri o richiami e sul sito del Ministero della Salute troverete anche una sezione dedicata.
controlli ufficialiinfograficaRASFFrichiamiritiri
Read more
  • Published in NOTIZIE, Rintracciabilità, Ritiro-Richiamo
No Comments

Relazione annuale Rasff 2018 (Rapid Alert System for Food and Feed)

03 Ottobre 2019 by A&S
E’  stata pubblicata la relazione del Sistema di Allerta Rapido per gli Alimenti e i Mangimi (RASFF Rapid Alert System for Food and Feed) relativa all’attività del 2018. Lo scorso anno gli Stati membri hanno trasmesso alla Commissione europea un totale di 3699 notifiche di rischi per l’alimentazione umana o animale. 1118 di queste notifiche sono
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Ristorante: un interessante decalogo

03 Ottobre 2019 by A&S
Riportiamo il decalogo di Agostino Macrì, pubblicato sul suo blog, sicurezzalimentare.it  Controlliamo se nel menu sono riportati costi “accessori” al servizio (coperto e mance in particolare) Verifichiamo la presenza o meno di prodotti surgelati Controlliamo se le bottiglie dell’olio sono tappate con un sistema ”antirabbocco” Non è sempre facile verificare se esistono regole HACCP e
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Tonno spagnolo al botulino: vero pericolo?

05 Settembre 2019 by A&S
In Spagna, quattro persone sono state colpite da una tossinfezione “botulinica” dopo aver mangiato insalata russa fatta in casa in cui, tra i vari ingredienti, c’era anche del tonno in scatola prodotto dalla Ditta Frinsa de Noroeste. Tre persone sono guarite rapidamente mentre una è rimasta sotto osservazione. I sospetti sono caduti proprio sul tonno per cui si sono prelevate delle
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Richiamato formaggio a latte crudo Roquefort AOP dalla Francia per rilevazione della salmonella

08 Agosto 2019 by A&S
Richiamo del prodotto “formaggio a latte crudo Roquefort AOP dalla Franca” come precauzione. Attualmente il prodotto è stato venduto in Francia e in Svizzera, lo segnaliamo per coloro che si trovassero in vacanza nei due stati europei.   Lotto di Roquefort AOP con latte crudo a seguito della rilevazione della salmonella A seguito della scoperta della presenza
formaggifrancialatte crudorichiamiroquefort
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Rasff: le segnalazioni degli alimenti irregolari in Italia nel 2018

05 Luglio 2019 by A&S
A metà giugno è uscita la Relazione Annuale 2018 del  Sistema Rapido di Allerta (Rasff) dell’Unione Europea. Per quanto riguarda le importazioni sono state notificate 73 “irregolarita” in alimenti importati dalla Spagna, 44 dalla Francia, 32 dalla Cina, 23 dalla Turchia e numeri più bassi da altri Paesi comunitari e extracomunitari. Il dato più sorprendente è che i controlli effettuati dalle Autorità italiane sui
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Integratori a base di curcuma, aggiornamenti sui prodotti associati a casi di epatite

12 Giugno 2019 by A&S
L’Istituto Superiore di Sanità ha segnalato, all’11 giugno, 20 casi di epatite colestatica acuta, non infettiva e non contagiosa, riconducibili al consumo di curcuma. Gli integratori a base di curcuma sono saliti a n. 22 e sono i seguenti: Piperina e curcuma più 95 – lotto 9023 scadenza febbraio 2022- Bodyline, prodotto da Phytoprime CRCMN-P – HB (Health
curcumaintegratoriministero della saluterichiamiritiri
Read more
  • Published in Integratori, NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

RASFF: relazione annuale 2018

12 Giugno 2019 by A&S
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia. Nel 2018 sono pervenute 3622 notifiche
raffs
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Rasff: allarme in Italia per cozze contaminate da epatite A provenienti dalla Grecia

26 Maggio 2019 by A&S
Cozze greche contaminate dal virus dell’epatite A e finite sui banchi italiani. A denunciarlo è la stessa Italia con una comunicazione alle autorità sanitarie dell’Unione europea, tramite il Rasff, il sistema di allerta rapido dell’Unione europea.  Anche se sulla pagina Rasff si legge “prodotto (presumibilmente non più sul mercato), l’invito è​ quello di prestare la massima
cozzeRASFFritiri
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments
  • 1
  • 2

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP