Pubblicati i risultati dell’indagine nazionale HBSC – Italia sui “Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare”. Indagati i contesti familiari e scolastici, le abitudini su alimentazione, attività fisica e comportamenti a rischio degli adolescenti di 11, 13, 15 anni e i 17enni. La ricerca prevede indagini campionarie su scala nazionale ogni 4 anni
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Gli apicoltori che hanno subito perdite a seguito degli eventi alluvionali e franosi del maggio scorso possono fare domanda di ristoro entro il 6 novembre accedendo all’apposito bando. Si ricorda che in questo caso l’intensità dell’aiuto per il ristoro dalle perdite è al 100% (produzione miele 2023, arnie e famiglie di api). Inoltre è possibile un’altra forma di aiuto attraverso
- Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna: “Imprese solidali e linee guida sulla commercializzazione di alimenti delle piccole produzioni agricole”
12 Ottobre 2023
Un modello sociale, economico e culturale basato su principi di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio: in due parole, un’economia solidale. Quella che la Regione Emilia-Romagna promuove e sostiene già dal luglio 2014, quando fu approvata la legge 19 che individuava finalità e strumenti per realizzare un approccio concretamente solidale ai temi economici e predisponeva un
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Distribuzione gratuita delle piante ai cittadini
05 Ottobre 2023
E’ ripartita domenica 1° ottobre, la distribuzione gratuita delle piante nei tanti vivai accreditati sul territorio dell’Emilia-Romagna, grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”. Da quando ha avuto inizio il progetto, i vivai convenzionati hanno distribuito ben 1.711.780 piante, grazie a una grande adesione da parte di cittadini, Comuni e imprese. In questi primi tre anni
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Empori solidali: il fiore all’occhiello dell’Emilia-Romagna
26 Settembre 2023
Piccoli market in cui le persone fanno la spesa gratuitamente: scegliendo prodotti alimentari – secchi, freschi e in qualche caso anche surgelati – ma anche articoli per la scuola, vestiti, giocattoli o prodotti per l’igiene. Con un’ulteriore caratteristica virtuosa: i prodotti vengono raccolti attraverso donazioni di privati, supermercati e piccola distribuzione alimentare o organizzazioni del Terzo settore. Sono gli empori solidali,
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
Peste suina africana, sale la preoccupazione in Regione e tra allevatori e produttori
09 Settembre 2023
La peste suina si sta estendendo e serve urgentemente una strategia nazionale condivisa, concreta e adeguatamente finanziata che contempli il prelievo dei cinghiali, la posa delle reti per isolare i capi nelle zone di Parma e Piacenza vicine alla zona rossa, il potenziamento della biosicurezza negli allevamenti, la tutela dell’export per i salumi Dop e Igp. L’assessore
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Con Protocollo 28.08,2023 . 0844161U la Dirigente dell’Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti Anna Padovani, comunica che “A seguito dei focolai di Peste suina africana (PSA) che si sono verificati in due allevamenti di suini domestici da ingrasso situati in provincia di Pavia, in considerazione del fatto che in uno di questi il periodo in cui si sono
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna e granchio blu: pressing per la dichiarazione dello stato di emergenza
24 Agosto 2023
L’Emilia-Romagna in pressing per la dichiarazione dello stato di emergenza per i danni del granchio blu. Va decretato quanto prima, afferma l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi che il 24 agosto ha incontrato il ministro dell’Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida a Goro, nel ferrarese. All’incontro con le marinerie di Goro e Comacchio erano presenti, tra gli altri, il prefetto di Ferrara Rinaldo Argentieri,
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Passeggiate in bicicletta con sosta gourmet, cene a lume di candela in vigna, pranzi in antiche corti con menù stellati, soggiorni nei luoghi di produzione. Anche il turismo gourmet avanza nella classifica tra le mete più gettonate del turismo legato all’esperienza e all’autenticità. Del resto, il viaggiatore in cerca di emozioni, non può certo tralasciare le esperienze del
- Published in Alimenti, ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
PASSI d’Argento (PdA): in Emilia-Romagna il 56% degli ultra 64enni è in eccesso ponderale
31 Luglio 2023
PASSI d’Argento (PdA) è un’indagine periodica nazionale sulla qualità della vita, sulla salute e sulla percezione dei servizi nella terza età, ripetibile nel tempo (survey) che mira ad ottenere informazioni sui bisogni della popolazione ultra 64enne e sulla qualità del sistema integrato di servizi socio-sanitari e socio-assistenziali. Tale sorveglianza si inserisce nella pianificazione della salute prevista, a livello regionale,
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Regione Emilia-Romagna: “Pesca e acquacoltura. Lotta al ‘granchio blu’, specie alloctona dannosa che si ciba di vongole e novellame”
24 Luglio 2023
Nell’ambito dell’incontro del Distretto di pesca del nord Adriatico unito nella lotta al ‘granchio blu’ è stato approvato un documento comune delle Regioni Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia indirizzato al Governo affinché adotti le misure necessarie, e specifiche, per contenere i danni all’ambiente marino e all’economia causati dal ‘granchio blu’, specie alloctona dannosa che si ciba di vongole e novellame. La Regione
- Published in Prodotti della pesca, Regione Emilia-Romagna
Ogni giorno la “fabbrica del tempo”, così la chiamano da queste parti, digerisce 800 milioni di osservazioni in arrivo da satelliti, boe marine, aerei, navi, palloni sonda e sensori vari per scattare la fotografia più precisa possibile delle condizioni meteo sul pianeta. Ne scarta il 90% e, grazie a un modello matematico composto da milioni di linee
- Published in AMBIENTE, Regione Emilia-Romagna