Con l’entrata in vigore del nuovo regime fitosanitario e in linea con le decisioni assunte nella seduta del Comitato Fitosanitario Nazionale del 25 maggio 2022 per uniformare le procedure e i documenti ufficiali a livello nazionale, il Settore fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna ha modificato la procedura e i moduli per il rilascio del certificato di pre-esportazione. Sostanzialmente
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
I risultati dei controlli ufficiali svolti nel 2021 in Emilia-Romagna in attuazione del Piano Nazionale Residui
01 Giugno 2022
I risultati dei controlli ufficiali del 2021 nel settore alimentare Con il Piano nazionale residui si individuano gli eventuali residui di sostanze farmacologicamente attive e contaminanti presenti nella filiera alimentare. Ogni anno, il Ministero della Salute definisce un nuovo Piano, su indicazioni dell’Unione Europea. I dati raccolti nei 12 mesi vengono registrati, analizzati ed elaborati. E ogni
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, Comunicazioni, Controlli, Controlli veterinari UE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Ridurre lo spreco per alimentare il futuro, per una società e un territorio solidale e sostenibile. Sfruttando al meglio le sinergie tra tutti gli attori coinvolti, con la definizione di indicazioni chiare sul modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato. A questo obiettivo guardano le ‘Linee guida per il recupero, la distribuzione e l’utilizzo di prodotti
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
L’Emilia-Romagna gioca un ruolo da protagonista nel settore delle indicazioni geografiche: in totale sono 44 (19 Dop e 25 Igp) le produzioni agroalimentari in possesso della certificazione europea, ottenute in tutto o in parte nel territorio della regione, e 30 le Dop e Igp riguardanti produzioni vitivinicole. Valori che la collocano tra le regioni leader in Europa e in Italia per
- Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Agricoltura a km0: la Regione Emilia-Romagna incentiva i mercati contadini nei centri abitati
22 Maggio 2022
Dai campi alla tavola, passando per i mercati contadini allestiti nei centri abitati. Per accorciare la filiera di vendita e favorire cittadini e agricoltori, la Regione ha deciso di stanziare complessivamente, tramite bando, un milione di euro: destinatari i Comuni (singoli e associati) dell’Emilia-Romagna, che utilizzeranno le risorse per realizzare mercati dove i contadini possano effettuare la vendita diretta ai cittadini dei prodotti agricoli. Si potranno presentare
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, Commercializzazione, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Giornata Mondiale delle Api: “Facelia, il fiore dalle tre A”
20 Maggio 2022
Il 20 dicembre 2017 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 20 maggio Giornata Mondiale delle Api per ricordare l’importanza di questi operosi insetti, e di tutti gli altri animali impollinatori, per il funzionamento e la conservazione degli ecosistemi e per il sostentamento della maggioranza degli animali, tra cui anche l’uomo. Alimenti&Salute ripropone un video girato
- Published in ANIMALI, Api, Insetti, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
La Giunta regionale ha approvato il bando che stanzia € 600.000 a favore delle imprese agricole che partecipano al regime di qualità della Igp “Pera dell’Emilia-Romagna”. Stimolando l’incremento della produzione certificata Igp, l’Emilia-Romagna, regione leader nella produzione di pere in Italia, intende contribuire a rilanciare un comparto fortemente penalizzato negli anni passati da eventi climatici avversi e
- Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Il Regolamento (UE) 2017/625, al titolo V “Programmazione e relazioni”, articoli da 109 a 114, prevede che in ogni Paese dell’UE sia predisposto e attuato un Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP-PNI), strutturato in maniera completa ed organica, che descriva l’organizzazione dei controlli, le attività correlate e i soggetti coinvolti, al fine di assicurare la
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
La proposta di riforma del sistema delle Indicazioni geografiche presentata dalla Commissione europea è una grande opportunità per tutto il sistema dell’agroalimentare italiano e va quindi attentamente valutata e aggiustata “in linea con tre punti fermi: il mantenimento del legame con il territorio, il rafforzamento del sistema di tutela e il potenziamento del ruolo dei
- Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Stop al consumo eccessivo di alcol, vietato abbassare la guardia. Un appello, rivolto anzitutto ai giovani, che Regione, Aziende Ausl e professionisti della rete dei Servizi per le dipendenze patologiche (SerDP) rinnovano a pochi giorni dall’Alcohol Prevention Day 2022. Evento che cade il 14 aprile di ogni anno, nel mese dedicato in tutto il mondo alle iniziative per tenere alta l’attenzione sui rischi per la salute derivanti dall’abuso di
- Published in Alcol, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Bologna Fiere: gli appuntamenti del Mipaaf a Marca
08 Aprile 2022
Marca by BolognaFiere accende i riflettori dell’edizione numero 18: cinque padiglioni, quasi 900 espositori, a quota 18 le insegne della Dmo. Appuntamento il 12 e 13 aprile 2022 al quartiere fieristico di Bologna Quattro gli appuntamenti organizzati dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali presso lo Stand del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e
- Published in ALIMENTI, Commercializzazione, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022
05 Aprile 2022
Si è tenuta martedì 5 aprile a Roma la Conferenza nazionale sull’economia circolare, organizzata dal Circular Economy Network e intitolata “La sfida della ripresa passa dall’economia circolare“. Durante l’evento è stato presentato il Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con Enea, che valuta le performance del Paese e lo stato di attuazione del Piano d’azione europeo nell’ambito della transizione ecologica. Il rapporto
- Published in AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare