Le piante costituiscono il pilastro della vita sulla terra: forniscono l’aria che respiriamo e gli alimenti che mangiamo. Al giorno d’oggi le piante sono sottoposte a forti pressioni dovute ai cambiamenti climatici e alle attività umane, tra cui il commercio e i viaggi. Inoltre gli organismi nocivi per le piante possono provocare terribili perdite economiche
No Comments
Regione Emilia-Romagna: “Pesca e acquacoltura. Lotta al ‘granchio blu’, specie alloctona dannosa che si ciba di vongole e novellame”
24 Luglio 2023
Nell’ambito dell’incontro del Distretto di pesca del nord Adriatico unito nella lotta al ‘granchio blu’ è stato approvato un documento comune delle Regioni Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia indirizzato al Governo affinché adotti le misure necessarie, e specifiche, per contenere i danni all’ambiente marino e all’economia causati dal ‘granchio blu’, specie alloctona dannosa che si ciba di vongole e novellame. La Regione
- Published in Prodotti della pesca, Regione Emilia-Romagna
Come affrontare le sfide alimentari globali con il suolo?
24 Luglio 2023
Come possiamo continuare a fornire cibo sano a una popolazione globale in costante aumento, visto il modo in cui produciamo, trasformiamo e distribuiamo gli alimenti? I nostri attuali sistemi alimentari non sono sostenibili e hanno implicazioni per la sicurezza alimentare, la salute, l’ambiente, l’economia e l’uguaglianza sociale. Il progetto CIRCLES, finanziato dall’UE, sta trovando soluzioni
- Published in ALIMENTI, Ricerca Scientifica
Meat sounding: approvato dal Senato il testo del Ddl 651
24 Luglio 2023
Il Senato ha approvato il testo del Ddl 651 presentato dal Governo in materia di divieti riguardanti la carne e i mangimi c.d. sintetici. All’interno di tale provvedimento, con un emendamento a prima firma del vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, è stata inserita anche una previsione che mira a tutelare i cibi a base di carne
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
Ogni giorno la “fabbrica del tempo”, così la chiamano da queste parti, digerisce 800 milioni di osservazioni in arrivo da satelliti, boe marine, aerei, navi, palloni sonda e sensori vari per scattare la fotografia più precisa possibile delle condizioni meteo sul pianeta. Ne scarta il 90% e, grazie a un modello matematico composto da milioni di linee
- Published in AMBIENTE, Regione Emilia-Romagna
Dall’inizio della sorveglianza è stato segnalato 1 caso confermato di infezione da West Nile Virus nell’uomo nella Provincia di Parma in un donatore di sangue. Salgono a 20 le Province coinvolte nella circolazione di WNV appartenenti a 6 Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Sicilia e Sardegna. Quest’anno la stagione di trasmissione di malattie trasmesse da
- Published in Malattie infettive
“Proteggiamoci dal caldo” con dieci semplici regole
17 Luglio 2023
Nel decalogo del Ministero della Salute “Proteggiamoci dal caldo” tra le 10 regole per un’estate in sicurezza, i punti 3 4 e 5 sono dedicati alla sicurezza alimentare. Punto 3. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Limitiamo
Dal 29 aprile al 23 giugno, l’HPAI ha colpito un’ampia gamma di specie di uccelli selvatici, dalle zone più settentrionali della Norvegia fino alle coste del Mediterraneo. Gli uccelli marini sono stati trovati morti anche nell’entroterra e non solo lungo le coste. L’EFSA raccomanda una sorveglianza attiva della malattia negli uccelli selvatici, soprattutto quelli acquatici,
Le vitamine sono sostanze organiche che non apportano energia e che non possono essere sintetizzate o prodotte in quantità sufficienti dal nostro organismo, pertanto devono essere introdotte con gli alimenti. Alcune vitamine possono essere sintetizzate dalle cellule del corpo umano (vit.D e PP), mentre altre dai batteri presenti nell’intestino (vit.B1, B2, B8 e K2), tuttavia i quantitativi
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Integratori
Ministero della Salute: “Posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari 2022”
12 Luglio 2023
I Posti di Controllo Frontalieri (P.C.F.) sono Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute che, dal dicembre 2019, con l’adozione del regolamento (UE) 2017/625 sui controlli ufficiali hanno sostituito i Posti d’Ispezione Frontalieri (PIF). I P.C.F. sono riconosciuti ed abilitati, secondo procedure dell’Unione, ad effettuare i controlli veterinari su animali vivi, prodotti di origine animale,
- Published in Ministero della Salute
Speciale “Controperizia e Controversia”
10 Luglio 2023
E’ stata aperta nuova sezione nell’area tematica Sicurezza Alimentare dedicata alla nuova nota Ministeriale DGISAN 21355 del 22/05/2023 avente per oggetto: “Controperizia e Controversia“ articoli 7 e 8 del Decreto Legislativo 21 aprile 2021, n. 27, con indicazioni applicative per le autorità competenti e tutte le parti interessate all’argomento; sostituisce integralmente le altre note emanate precedentemente. VAI
- Published in Ministero della Salute
Europass: quarto webinar “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti”
10 Luglio 2023
Si tiene mercoledì 19 luglio 2023, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, il webinar “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti – Orientamenti legislativi europei ed esperienze innovative in Emilia-Romagna“. Si tratta del quarto appuntamento di un ciclo di webinar dedicati alla Strategia europea Farm to Fork promosso da Europass – la struttura regionale di raccordo con l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
- Published in ALIMENTI, Regione Emilia-Romagna