Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 43

FAO: “Rapporto SOFI 2023”. Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo

15 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Questa edizione del 2023 dello Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo ha fornito un aggiornamento sui progressi globali verso gli obiettivi di porre fine sia alla fame (SDG Target 2.1) e a tutte le forme di malnutrizione (SDG Target 2.2). La fame a livello globale non è peggiorata tra il 2021 e il 2022,
agenda 2030fameFAONutrizioneSOFI
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

CREA: indagine sui consumi alimentari. “Frutta, verdura e legumi continuano ad essere consumati troppo poco”

15 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Il CREA, con il suo centro di ricerca Alimenti e Nutrizione realizza da 40 anni, con cadenza decennale, indagini nazionali sui consumi alimentari che consentono di quantificare il consumo giornaliero di tutti gli alimenti e le bevande assunte dal singolo individuo. Si tratta di dati unici nel panorama italiano comprendono anche analisi delle caratteristiche nutrizionali (apporto di energia e macro e micronutrienti,
dietafruttaNutrizioneverdura
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Formazione: “Aggiornamento sulle linee guida per l’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte”

10 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Il 20 novembre, nell’ambito della settimana mondiale dell’OMS dedicata al tema dell’antibiotico resistenza, il Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna e con la Società Scientifica SIVAR-SIB, ha organizzato un incontro di aggiornamento sulle Linee guida per l’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del
antibiotico resistenzacorsoformazioneRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
No Comments

PSA: confermato un caso in un cinghiale selvatico trovato morto nel comune di Ottone (Pc)

10 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Il 9 novembre, è stato confermato un caso di Peste suina africana (PSA) in un cinghiale selvatico trovato morto da un cacciatore, nel comune di Ottone, in provincia di Piacenza, e segnalato al servizio veterinario della Azienda USL di Piacenza. A seguito della telefonata, un veterinario si è recato immediatamente nel luogo indicato e, attraverso una strada di
Ottonepeste suina africanaPiacenzaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Glifosato: in Francia il primo caso di indennizzo per “malformazioni congenite” dovute al pesticida

09 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
L’EFSA, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare, definisce il glifosato una sostanza chimica ampiamente utilizzata negli erbicidi. I prodotti fitosanitari a base di glifosato, ossia formulazioni contenenti il principio attivo “glifosato” nonché coformulanti ed eventualmente altre sostanze chimiche – sono utilizzati principalmente in agricoltura e orticoltura per combattere le erbe infestanti che competono con le
fitosanitarifranciaglifosatoindennizzo
Read more
  • Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Efsa: focolaio epidemico multi-paese di Salmonella Enteritidis nella carne di pollo

08 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
La carne di pollo e i prodotti a base di carne di pollo (kebab) sono la probabile fonte di un focolaio insorto in più Paesi e causato da tre tipi di Salmonella Enteritidis, affermano EFSA ed ECDC nella loro più recente valutazione rapida di focolaio. Batteri simili a quelli che hanno provocato i focolai sono stati riscontrati in
EFSAkebabpollosalmonellosi
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Benessere animale: in una ricerca approfondimenti sulla neurologia dello stress per le galline

07 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Nel corso di migliaia di anni, gli agricoltori hanno allevato gli animali in modo selettivo per l’agricoltura. Questo processo di addomesticamento ha dato origine a razze in grado di tollerare condizioni come gabbie e stalle affollate, consentendo lo sviluppo dell’allevamento industriale. I consumatori richiedono sempre più spesso migliori standard di benessere per gli animali allevati,
allegamento intensivobenessere animalegabbiapollo
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: ok per la riforma del sistema europeo delle indicazioni geografiche

06 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Il nuovo regolamento entrerà in vigore nei primi mesi del 2024 dopo i passaggi formali in Parlamento e Consiglio Ue. Si rafforza il ruolo dei Consorzi di tutela, la protezione di Dop e Igp e la trasparenza verso i consumatori. La riforma del sistema europeo delle Indicazioni geografiche ha avuto il via libera a fine
IGPRegione Emilia-Romagnaunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Regione Emilia-Romagna: un Piano per la Salute mentale tra cui anche i disturbi del comportamento alimentare

05 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Sostenere concretamente le persone più fragili: quelle, ad esempio, con disabilità intellettive, che soffrono di disturbi dello spettro autistico o di salute mentale, o devono fare i conti – e si tratta soprattutto dei più giovani – con i disturbi del comportamento alimentare o dell’apprendimento. È una vasta platea di destinatari, dai bambini più piccoli agli adulti, quella a cui dà supporto il “Piano attuativo Salute
DNAfondiRegione Emilia-Romagnasalute mentale
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Crea: miele italiano. La prima indagine statistica sui costi di produzione.

05 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Nell’ultimo decennio il mondo delle Api e del Miele sta riscontrando un trend positivo, come testimoniano sia il numero crescente di alveari e di apicoltori sia l’incremento del valore registrato dal comparto in termini economici, grazie a produzioni diversificate e di elevata qualità. Senza trascurare l’importanza ambientale degli impollinatori nei sistemi agricoli e forestali e
apiCreahoney costmiele
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

FAO: “Foreste urbane: una prospettiva globale”

05 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
La selvicoltura urbana non è una soluzione valida per tutti; ogni città e regione, con le proprie sfide e opportunità, richiede strategie su misura. Riconoscendo la diversità e la particolarità dei problemi legati alla silvicoltura urbana e il loro potenziale per mitigare le disuguaglianze ambientali e socioeconomiche in tutto il mondo, la FAO ha chiesto
ambienteFAOselvicoltura urbana
Read more
  • Published in AMBIENTE, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

“Plastisfera”, plastica e antibiotico resistenza

02 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
L’inquinamento causato dalla plastica potrebbe diventare un importante veicolo di trasmissione di organismi patogeni dannosi per l’uomo e agire come un serbatoio di geni che conferiscono ai batteri la capacità di resistenza agli antibiotici. È quanto suggerisce uno studio coordinato da ricercatori della University of Warwick di Coventry (Gran Bretagna) pubblicato sulla rivista Microbiome. “Si
antibiotico resistenzaplasticaplastisfera
Read more
  • Published in AMBIENTE, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita!

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP