Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 26

La Salute tiene banco

04 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
Il progetto La Salute tiene banco vuole migliorare l’alfabetizzazione sanitaria dei giovani e l’utilizzo informato dei servizi sanitari, tramite incontri, destinati agli studenti della scuola secondaria di 2° grado,  che mirano ad approfondire l’approccio globale alla salute, le dinamiche di funzionamento del SSN, le conoscenze per diventare protagonisti consapevoli del “pianeta sanità” e gli strumenti per una gestione
costruiamo salutegiovanisanitàsistema sanitario nazionale
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Celiachia: Rosetta e una torta per tutti. L’albo illustrato.

04 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
Attraverso la storia di Rosetta, l’albo affronta il tema della celiachia sia dal punto di vista della divulgazione scientifica che da quello dell’inclusione sociale. L’albo nasce da un progetto ideato e realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) in collaborazione con l’AULSS 2 Marca Trevigiana, all’interno della campagna di comunicazione Vivo Bene della Regione del Veneto. A questo link 
alimentazionebambiniceliachialibri
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Benessere degli animali: verifica della conformità alle norme dell’UE sul benessere degli animali

04 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
Lo scopo dell’iniziativa è facilitare la verifica della conformità alle norme dell’UE sul benessere degli animali nel corso delle ispezioni ufficiali delle carni nei macelli. Si chiarisce, ad esempio, in che modo gli ispettori dovrebbero monitorare le condizioni della coda dei suini e delle zampe dei polli da carne come indicatori del benessere degli animali
benessere animalebollatura sanitariamacellazionenormativa comunitaria
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti – Risultati anno 2022

04 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Nel 2022, le Regioni e Province Autonome hanno mantenuto la loro costante attenzione verso il controllo degli OGM negli alimenti. Analizzando i dati relativi al territorio, per un numero totale di campioni prelevati ed analizzati pari a 634, la percentuale di quelli positivi è stata del 3%, in linea con l’anno precedente. Ciò conferma ulteriormente
controlli ufficialiOGMorganismi geneticamente modificati
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
No Comments

Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna: risultati dello studio per la sorveglianza del virus West Nile utilizzando uccelli sentinella

04 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
La sorveglianza attiva dei corvidi, una famiglia di uccelli che include gazze, cornacchie e ghiandaie, si è dimostrata uno strumento altamente efficace per la rilevazione precoce della circolazione del virus West Nile (WNV) nel nord Italia. Uno studio condotto nell’arco di undici anni nella Regione Emilia-Romagna, da ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, ha
corvidiisorveglianza attivaWest Nile
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Trattamento ad alta pressione (HPP) nei salumi contro la PSA. Progetto ASFREE M.E.A.T

04 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
Il Ministero della Salute ha finanziato il progetto ASFree M.e.a.t – African Swine Fever free M.e.a.t. (Meet export agreement on trading), coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. I ricercatori del progetto avranno a disposizione le più moderne tecnologie di trattamento ad alta pressione (High Pressure Processing, HPP) per garantire la totale assenza del virus della PSA nei
PSAsalumisicurezza alimentare
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
No Comments

Nuovo standard sul benessere degli animali durante la macellazione proposto dall’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH)

04 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
In mezzo alle crescenti preoccupazioni sul benessere degli animali nei macelli, lo standard internazionale rivisto recentemente adottato sul benessere degli animali durante la macellazione alla 91a Sessione Generale dell’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH) rappresenta un momento cruciale nell’affrontare queste questioni urgenti. Al di là dell’obbligo etico di trattare gli animali con dignità, garantire
benessere animalemacellazioneWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

OMS e salute globale: stanziati 11,1 miliardi di dollari per il quadriennio 2025-2028. Tra i mega trend anche il cambiamento climatico

04 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Il Quattordicesimo Programma Generale di Lavoro (GPW 14) stabilisce una tabella di marcia di alto livello per la salute globale e guiderà il lavoro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a sostegno degli Stati membri e dei partner per il quadriennio 2025-2028 per rinvigorire le azioni necessarie per ottenere la salute. I relativi obiettivi di sviluppo
cambiamenti climaticiOMSsalute globale
Read more
  • Published in AMBIENTE, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Un fungo marino, con l’aiuto del sole, potrebbe essere la soluzione per eliminare la plastica dai mari

04 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Solo nel vortice subtropicale del Pacifico settentrionale si sarebbero accumulati oltre 80 milioni di chilogrammi di plastica. E, con una produzione umana di plastica pari a 400 miliardi di chilogrammi all’anno, il rischio è che quest’enorme isola di rifiuti (così come altre sparse per il globo) continui a ingrandirsi. Trovare modi per smaltire la plastica in mare, dunque, è una priorità. A
fungo marinomariParengyodontium albumplastica
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Virus H5N1: accertato il terzo caso di influenza aviaria in un uomo. Preoccupazioni per questo caso con i primi sintomi respiratori

02 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Sale la preoccupazione tra i responsabili sanitari Usa e gli esperti dopo il terzo caso accertato nell’ uomo di influenza aviaria contratta da una mucca. Pur tentando di bloccare allarmismi e ribadendo che il rischio per le persone di contrarre il virus H5N1 è ancora basso, gli scienziati iniziano ad esprimere dubbi sulle possibilità di contenere la diffusione dei contagi, in particolare
aviariacontagiomuccaUsa
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: 7 milioni alle imprese agricole e di acquacoltura per i danni da cambiamento climatico e fauna selvatica

29 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Una boccata d’ossigeno per il sistema agricolo e dell’acquacoltura: per le imprese che hanno subito danni causati dagli effetti dei cambiamenti climatici e dalla fauna selvatica e per rafforzare azioni di promozione e vendita dei prodotti agroalimentari. È di oggi il via libera dell’Assemblea legislativa regionale al progetto di legge della Giunta che prevede uno stanziamento di oltre
acquacolturaagricolturafaunafinanziamenti
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Overshoot day: il 19 maggio l’Italia ha avuto il superamento del limite di rigenerazione delle risorse

29 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Il centro di ricerca “Global Footprint Network“, organizzazione di ricerca internazionale, calcola ogni anno la data in cui si esauriscono le risorse naturali rinnovabili, l’overshoot day: da quel punto in poi è come se attingessimo a risorse sottraendole agli anni successivi e quindi alle future generazioni. La data a livello globale viene annunciata il 5 giugno,
italiaOvershoot day
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP