Appuntamento il 24 ottobre dalle 15 alle 18 al Palazzo del Turismo a Bellaria Igea Marina, in via Leonardo da Vinci 2. Il Servizio Veterinario di Rimini dell’Ausl della Romagna organizza un incontro aperto a tutti i cittadini dal titolo “Sai che pesci prendere?”. Il programma prevede: 15 – 16 Conoscere i prodotti ittici: riconoscimento
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Secondo la ricerca del progetto ATTER dell’Unione Europea, dare priorità alle “transizioni agroecologiche” vuol dire ripensare l’intero sistema alimentare — produzione, trasformazione, distribuzione e consumo — puntando su equità, resilienza e sostenibilità. L’agroecologia attinge dai principi ecologici e sociali dell’agricoltura contadina tradizionale, lavora con la natura (biodiversità, suoli sani, cicli nutrienti) e mira a rafforzare
Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna
16 Ottobre 2025
La Commissione Pesca del Parlamento europeo ha approvato la proroga della deroga che consente la pesca delle vongole Chamelea gallina a partire da 22 millimetri, anziché dai 25 previsti dalla normativa generale. La misura sarà valida dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2030. «Un’ottima notizia per le marinerie dell’Emilia-Romagna – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce
15 Ottobre 2025
Nei prossimi giorni si terranno due corsi molo interessanti organizzati dalle Aziende Usl regionali. Il 22 ottobre l’Ausl di Modena organizza l’evento online “Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in agricoltura: sintesi dei risultati dell’indagine fra le aziende agricole promossa dal piano regionale della prevenzione 2021-2025”. Apri la locandina Mentre il 24 ottobre il
Nello stato del Meghalaya, un progetto scolastico introduce nei menù alimenti locali e selvatici per combattere la malnutrizione infantile. Lo racconta il Guardian con un articolo sulla scuola di Laitsohpliah. Grazie all’iniziativa, i bambini mangiano patate con erba cipollina himalayana, pesce essiccato e frutti autoctoni come il sohryngkham. Una mappatura della ONG Nesfas ha identificato oltre
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005
15 Ottobre 2025
Il 2 e 3 ottobre 2025, nel corso della riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e mangimi – sezione residui di pesticidi che è stata seguita in video conferenza, sono stati votati i seguenti progetti di regolamento: Documento PLAN/2025/1931 Rev.3 Documento PLAN/2025/2122 Rev.1 Documento PLAN/2025/1930 Rev.3 È attualmente in atto la trasposizione di tali
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi
14 Ottobre 2025
La Regione conferma l’impegno per rendere l’Emilia-Romagna sempre più verde, proseguendo anche quest’anno il progetto ‘Mettiamo radici per il futuro’ con un nuovo stanziamento complessivo di 3 milioni di euro per il triennio 2025-2027 (1 milione nel 2025 per interventi dal 1^ ottobre al 31 dicembre; 1 milione nel 2026 e 1 nel 2027). Da ottobre, cittadine e cittadini, associazioni ed Enti
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)
11 Ottobre 2025
WOAH e FAO sollecitano gli Stati membri a intensificare gli sforzi globali per l’eradicazione della Peste dei piccoli ruminanti (PPR). La PPR è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce pecore, capre e alcune specie selvatiche, con tassi di mortalità fino al 100% in popolazioni sensibili. Dal 2015, FAO e WOAH hanno lanciato la “PPR
FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura
11 Ottobre 2025
Il 16 ottobre 2025, per celebrare l’80° anniversario della FAO e la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO MuNe) aprirà le porte presso la sede della FAO a Roma. L’esperienza didattica permanente è dedicata al nostro legame all’alimentazione, all’agricoltura e al mandato della FAO. Supportato dal Ministero degli Affari Esteri e
Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale
10 Ottobre 2025
La Terra ha superato il settimo dei nove limiti planetari, quello legato all’acidificazione degli oceani. A rivelarlo, il 24 settembre scorso, è stato il nuovo rapporto Planetary Health Check, pubblicato dall’Istituto Potsdam, che si occupa appunto di monitorare lo stato dei nove limiti planetari definiti nel 2009 dai ricercatori dello Stockholm Resilience Centre, in Svezia. Il documento
Nelle domeniche 12 e 19 ottobre19 ottobre si rinnova l’appuntamento con la Giornata dell’alimentazione in fattoria manifestazione ideata dalla Regione Emilia-Romagna nel 2011 per celebrare la ricorrenza – il 16 ottobre di ogni anno – della “Giornata mondiale dell’alimentazione” indetta dalla Fao. Sono 45 le realtà del territorio, tra aziende agricole e musei legati all’agricoltura e all’alimentazione, che apriranno le porte ai
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio
09 Ottobre 2025
In un nuovo studio pubblicato su Science Direct dal titolo ““Review: Using animal welfare to frame discussion on dairy farm technology”, D. M. Weary, M. A. G. von Keyserlingk. Animal 17 (2023) 100836″ si legge che negli ultimi cinquant’anni l’uso della tecnologia negli allevamenti da latte è cresciuto rapidamente. Un gruppo di ricercatori ha condotto
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE











