Piante che amano l'ombra o animali che pascolano: sotto i pannelli fotovoltaici c'è un mondo da scoprire.
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments
E’ nata una app che classifica i virus più pericolosi
08 Aprile 2021
Una piattaforma open source stila una classifica in continuo aggiornamento dei virus più a rischio di compiere un salto di specie e passare all'uomo.
Proteggere e ripristinare la biodiversità e assicurare il mantenimento dei servizi ecosistemici. In particolare: proseguire e migliorare le azioni a tutela degli insetti impollinatori, dai quali dipende oltre il 70% della produzione agricola per la nostra alimentazione, e di monitoraggio dell’habitat coralligeno.
Efsa: pesticidi negli alimenti, presentati gli ultimi dati
06 Aprile 2021
Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo.
- Published in ALIMENTI, Alimenti, Chimica alimenti, EFSA, NOTIZIE
Il piano nazionale di sorveglianza per la Peste Suina Africana (PSA) prevede diverse attività da svolgere nelle regioni libere dall’infezione. In particolare, si rende necessario adottare misure di sorveglianza che si aggiungono a quelle già previste dalla normativa nazionale ed europea, che contiene indicazioni da adottare nei casi di sospetta infezione da Pesti Suine, sia in termini di approfondimenti diagnostici (necessari alla conferma) sia per l’adozione di misure di restrizione di tipo cautelativo allo scopo di impedire l’eventuale diffusione del virus.
- Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
È on line sul sito del Mipaaf il Report 2020 dell'attività operativa dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) con i dettagli sugli interventi contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del made in Italy agroalimentare e dei consumatori, e nel contrasto alla criminalità agroalimentare.
- Published in ALIMENTI, Alimenti, Controlli, Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
EUFIC lancia la prima mappa interattiva di frutta e verdura a livello europeo: “Mangia stagionale e locale”
04 Aprile 2021
Un recente sondaggio condotto dall'Organizzazione europea dei consumatori (BEUC) ha rilevato che due terzi dei consumatori sono aperti a cambiare le proprie abitudini alimentari per motivi ambientali, con molti disposti a sprecare meno cibo a casa, acquistare più frutta e verdura di stagione e mangiare più piante a base di alimenti.
- Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE, Unione Europea
Buona Pasqua da Alimenti&Salute
02 Aprile 2021
Un video animato con alcuni consigli per una Pasqua sicura.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sicurezza Domestica
Attenti all'etichetta: deve indicare dati precisi sulla quantità di cacao e di grassi contenuti.
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Animal Health Law: via libera ai principi di attuazione
02 Aprile 2021
Via libera ai principi e ai criteri a cui il Ministero della Salute dovrà attenersi nella stesura dei decreti necessari ad applicare in Italia il nuovo Regolamento europeo sulla sanità animale e sulle malattie trasmissibili.
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
Pellicola trasparente alle alghe per il packaging alimentare
02 Aprile 2021
La pellicola trasparente per il packaging alimentare potrebbe arrivare presto anche da un materiale che si può raccogliere o produrre a basso costo e in quantità pressoché illimitate: le alghe.
- Published in Alimenti, ALIMENTI, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Le linee guida sono importanti perché la nozione di "danno ambientale", basata sul principio "chi inquina paga", è strettamente legata ad altre direttive Ue, in particolare quelle sugli uccelli, sugli habitat, la direttiva quadro sulle acque e quella sulla strategia per l'ambiente marino. Le linee guida contribuiscono quindi anche al raggiungimento degli obiettivi di queste norme Ue.