Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ANIMALI"
  • Page 20

UE: proposte per la nuova direttiva sulle emissioni. Cambiamenti drastici per l’industria e gli allevamenti intensivi

05 Aprile 2022 by A&S
La Commissione ha presentato una serie di proposte volte ad aggiornare e modernizzare la direttiva sulle emissioni industriali, caposaldo della prevenzione e della riduzione dell’inquinamento. L’aggiornamento normativo aiuterà a orientare gli investimenti industriali necessari per trasformare l’Europa in un’economia a inquinamento zero, competitiva e climaticamente neutra entro il 2050. L’obiettivo è stimolare l’innovazione, premiare i pionieri e contribuire
allevamentoambienteunione europea
Read more
  • Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

UE: indagine “Etichettatura sul benessere animale”

12 Febbraio 2022 by A&S
La Commissione europea ha pubblicato in questi giorni uno studio che raccoglie informazioni a sostegno di potenziali iniziative riguardanti l’etichettatura sul benessere animale nell’UE. La Commissione europea ha pubblicato in questi giorni i risultati di uno studio sull’etichettatura sul benessere animale commissionato dalla Direzione Generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) ad aprile 2021
benessere animaleetichettaturaunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Quando sospettare la Peste Suina Africana: infografica OIE

14 Gennaio 2022 by A&S
La peste suina africana è una malattia che può essere confusa con altre patologie del suino. Per questo motivo è importante saper riconoscere e individuare i segni clinici più frequenti.  
infograficaOiepeste suina africanasuini
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Campagna per il contrasto della peste suina africana in Emilia-Romagna

12 Gennaio 2022 by A&S
Pochi giorni fa in Piemonte e Liguria si sono registrati casi di peste suina africana. Si tratta di una malattia virale, che non colpisce l’uomo ma i suini (tra i quali il cinghiale Sus scrofa), con conseguenze letali negli animali colpiti, anche perché non esiste alcun trattamento o vaccino. La peste suina è trasmissibile agli animali
peste suina africanaRegione Emilia-Romagnatelefono
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Unione Europea: misure di emergenza provvisorie contro la peste suina africana in Italia

11 Gennaio 2022 by A&S
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.1.2022 relativa ad alcune misure di emergenza contro la peste suina africana in Italia LEGGI ANCHE Aree istituite come zona infetta in Italia di cui agli articoli 1 e 2 LEGGI ANCHE: DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/28 DELLA COMMISSIONE del 10 gennaio 2022 relativa ad alcune misure di emergenza provvisorie contro la peste
exportitaliapeste suina africanaunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

“Abbiamo tutti un ruolo fondamentale nella prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana”

09 Gennaio 2022 by A&S
Rivolta ai cittadini, in particolare escursionisti, cacciatori, fungaioli e tartufai. La malattia non colpisce l’uomo ma cinghiali e suini, con alta letalità. Proteggere gli animali ed evitare pesanti ricadute anche sul piano economico Bologna – “Se vedi un cinghiale morto o i resti del cinghiale stesso (la sua carcassa, oppure le ossa) contatta i servizi veterinari della tua Ausl”,
cinghialipeste suina africanaPSARegione Emilia-Romagnasuini
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Peste suina africana, riscontrato caso in cinghiale morto in Piemonte

07 Gennaio 2022 by A&S
Un caso di peste suina africana in Piemonte. E’ stato riscontrato nelle analisi della una carcassa di un cinghiale trovata ad Ovada, in provincia di Alessandria. Gli esami sono stati effettuati dall’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche, centro di referenza nazionale per le malattie da postivirus. La documentazione – si apprende in Piemonte – è
cinghialiovadapeste suina africanapiemonte
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Alimenti&Salute: le 52 newsletter del 2021

07 Gennaio 2022 by A&S
Per chi volesse avere una cronologia delle 520 notizie uscite nel 2021 su Alimenti&Salute potrà trovarle in questo pdf con la cronologia delle newsletter, le infografiche, gli approfondimenti e le brochure pubblicate sul sito. Buona lettura.   CLICCA QUI PER APRIRE IL PDF     Fonte: ALIMENTI&SALUTE
Alimenti&SalutebrochureinfograficanewsnewsletterRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Pubblicato il Piano Nazionale per la Ricerca dei Residui (anno 2022)

05 Gennaio 2022 by A&S
Il Piano Nazionale per la ricerca di Residui (PNR) è un piano di sorveglianza del processo di allevamento degli animali e di prima trasformazione dei prodotti di origine animale che mira a: svelare i casi di somministrazione illecita di sostanze vietate svelare i casi di somministrazione abusiva o impropria di sostanze autorizzate verificare la conformità
ministero della salutepiano nazionale residui
Read more
  • Published in ALIMENTI, ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

EFSA: parere scientifico sul benessere degli ovicaprini durante la macellazione

05 Gennaio 2022 by A&S
Su richiesta della Commissione Europea, l’EFSA ha prodotto un parere scientifico riguardante la macellazione degli ovicaprini con l’obiettivo di: Identificare le principali problematiche di benessere animale e identificare la loro origine Definire dei criteri qualitativi e quantitativi per valutare il grado di benessere animale Fornire misure preventive e correttive da applicare sia ad aspetti strutturali
benessere animaleEFSAmacellazioneovicaprini
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Il superbatterio resistente agli antibiotici si è evoluto sui ricci

05 Gennaio 2022 by A&S
Un superbatterio resistente agli antibiotici si è evoluto naturalmente come risultato di una battaglia tra un fungo e i batteri sulla pelle dei ricci selvatici. Un team di ricerca internazionale ha scoperto che un fungo della pelle comune nei ricci produce naturalmente antibiotici, Il batterio specifico, chiamato mecC-MRSA, è stato trovato per la prima volta nei
antibiotico resistenzariccistudio
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Nascita Omicron: potrebbe essere stato uno spillback

05 Gennaio 2022 by A&S
Potrebbe essere stato uno spillback, cioè un ritorno del virus SarsCov2 dai topi agli esseri umani, ad aver fatto accumulare rapidamente molte mutazioni alla variante Omicron. E’ questa la teoria sulla quale stanno lavorando i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze. “I nostri risultati – spiegano i ricercatori cinesi – suggeriscono che il progenitore di Omicron
omicronspillbacktopouomo
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22

Ultime notizie inserite

  • Formazione: scopri i due corsi di settembre

  • Studio americano: orari dei pasti e longevità: la colazione fa la differenza

  • Ministero della Salute: in calo l’uso di antimicrobici negli animali, i dati 2023

  • UNICEF: per la prima volta l’obesità infantile supera il sottopeso a livello globale

  • Pesticidi: sentenza storica in Francia. Il tribunale ha ordinato al governo di attuare una valutazione su oltre 2.500 prodotti fitosanitari

  • gravidanza, alcol

    Istituto Superiore Sanità: “In gravidanza alcol zero, anche un bicchiere può nuocere al feto”

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP