ONU e FAO: “continuo e crescente esaurimento delle risorse terrestri e idriche e perdita di biodiversità”
15 Dicembre 2021
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha pubblicato un nuovo rapporto dal titolo .”Lo stato delle risorse terrestri e idriche del mondo per l’alimentazione e l’agricoltura: sistemi al punto di rottura (SOlaw 2021)”. SOLAW 2021 fornisce soluzioni lontane dall’approccio normale, iniettando un senso di urgenza nel realizzare la necessaria trasformazione alle radici dei sistemi
No Comments
Life Seedforce: il progetto europeo per preservare il patrimonio vegetale autoctono
13 Dicembre 2021
Nel 1992, per garantire la sopravvivenza delle specie europee più minacciate e vulnerabili, l’Unione Europea ha adottato la direttiva “Habitat” (direttiva 92/43), relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. L’Italia ospita 104 specie vegetali di interesse comunitario incluse nella Direttiva Habitat, di cui 58 in cattivo stato
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
“I racconti della Ricerca”: collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Università Bologna
13 Dicembre 2021
Nel 2020 è iniziato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna Nel 2020 è stato siglato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna (Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica) e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Avvicinare la scuola e l’università al mondo lavorativo e divulgare le ricerche scientifiche in ambito universitario rappresentano gli obiettivi del protocollo
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Ricerca Scientifica
L’idea di base è quella di identificare le informazioni più importanti riguardo la composizione di ogni prodotto cosicché possa essere riutilizzato o trattato correttamente nei centri di smaltimento dei rifiuti. L’Ue punta alla neutralità climatica entro il 2050, ma per raggiungerla sarà necessario affrontare i temi del consumo eccessivo e della disposizione dei rifiuti. Al
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Le microplastiche sono particelle aventi diametro <5 mm, che si formano dalla disgregazione delle plastiche non riciclabili (per azione del sole, del vento e degli altri agenti atmosferici); esse comprendono pure le nanoplastiche (NP), le quali sono particelle ancora più piccole, con dimensioni inferiori a 0.1 μm (100 nm). Dagli anni Trenta alla prima decade degli anni
Seguendo una parabola molto simile a quella verificatasi nel campo dei combustibili fossili, dagli anni ’60 ad oggi per la produzione di carne si sono registrati un vertiginoso aumento in termini assoluti (la produzione mondiale è quadruplicata nell’arco di soli cinquant’anni) e, al contempo, un evidente spostamento di equilibri nella distribuzione mondiale della produzione e del
- Published in Alimenti di origine animale, AMBIENTE, Ambiente, Benessere animale, NOTIZIE
Una nuova tecnologia di essiccazione per riciclare ingredienti utili dai rifiuti alimentari
22 Novembre 2021
Circa un terzo del cibo prodotto in Europa viene gettato via, e molto ne viene sprecato durante la produzione. Ogni anno si contano circa 90 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, abbastanza per coprire circa 12 000 campi da calcio. Il progetto DRALOD, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema per riciclare i rifiuti alimentari in nuovi prodotti.
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Unione Europea: stop all’import di prodotti ricavati dalla deforestazione. Presi di mira soia, olio di palma, cacao e caffè
19 Novembre 2021
Stretta sull’immissione di prodotti nel mercato Ue per frenare deforestazione e degrado forestale nel mondo. Presi di mira soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao e caffè e prodotti derivati come cuoio, cioccolato e mobili. Questa è la sostanza del regolamento proposto dalla Commissione europea per vincolare le imprese a garantire che solo prodotti
Antimicrobico-resistenza, un fenomeno che preoccupa anche l’ambiente
18 Novembre 2021
L’utilizzo inappropriato di antibiotici in medicina umana e veterinaria sta rendendo sempre più preoccupante il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza. Un batterio è resistente quando diventa in grado di sviluppare dei meccanismi di resistenza che lo rendono insensibile all’azione degli antibiotici utilizzati. I microrganismi resistenti rappresentano un pericolo, non solo per i pazienti umani ed animali, ma anche per l’ambiente.
- Published in Ambiente, AMBIENTE, ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
COP26: sistemi alimentari e agricoltura sostenibile
09 Novembre 2021
COP26: 6 novembre 2021 – Nations and businesses commit to create sustainable agriculture and land use 45 governi promettono azioni e investimenti urgenti per proteggere la natura e passare a metodi di agricoltura più sostenibili 95 aziende di alto profilo provenienti da una vasta gamma di settori si impegnano a essere “Nature Positive”, accettando di lavorare
“Emilia-Romagna Food Science Advanced Doctoral Training Programme”
08 Novembre 2021
Dall’urbanistica del futuro per città a misura delle persone ai dottorati di ricerca sulla sostenibilità del cibo; dalla summer school sul packaging per l’economia circolare al digitale applicato all’archeologia. Con una delibera di Giunta, la Regione ha dato via libera a 10 percorsi di Alta formazione, in collaborazione con le Università del territorio, per il triennio 2021-2023. Un investimento per il bilancio regionale di 2.178.300 euro, a fronte di
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Crea: le api come sentinelle ambientali per monitorare la diffusione del coronavirus
05 Novembre 2021
Le api, ormai sentinelle riconosciute della salute ambientale, sono risultate in grado di intercettare il virus SARS-COV-2, agente della COVID-19, durante la loro attività di volo. Questo è quanto emerso dallo studio pubblicato sulla rivista “Science of the Total Environment” e realizzato nell’ambito del progetto BeeNet, coordinato da CREA Agricoltura e Ambiente (Consiglio per la











