Nanotecnologia: promozione dell’uso di nuovi metodi di valutazione. Una nuova relazione dei partner dell’EFSA nel progetto NAMs4NANO propone un sistema per promuovere metodologie di nuovo approccio (NAM) per valutare i potenziali rischi per la sicurezza alimentare delle nanoparticelle. I NAM si riferiscono a un’ampia varietà di metodi per testare e valutare le sostanze chimiche che
- Published in ALIMENTI, EFSA, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments
“Leggere l’etichetta nutrizionale fa bene alla salute!” Novità e aggiornamenti sull’evento del 20 settembre a Modena
17 Settembre 2024
Un anno fa Altroconsumo ha sottoposto un questionario a 1.146 cittadini, distribuiti su tutto il territorio nazionale, sul rapporto degli italiani con le etichette alimentari. Dall’inchiesta emerge che quasi sei italiani su dieci prestano attenzione agli slogan legati a salute e nutrizione che trovano sulle confezioni dei prodotti alimentari e che, tra di loro, il
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Carne coltivata tra scienza, etica e politica
14 Settembre 2024
Il libro Carne coltivata. La rivoluzione a tavola si prefigge l’obiettivo di “confrontarsi con le promesse e con le problematiche delle nuove tecnologie” risponde pienamente a questa impostazione, offrendo una discussione ben più allargata rispetto al dibattito sulla carne coltivata cui siamo ormai abituati, con posizioni fortemente polarizzate e in linea di massima limitate ad
Unione Europea e l’etichetta di sostenibilità sui prodotti alimentari
13 Settembre 2024
Il percorso dell’Unione Europea verso sistemi alimentari sostenibili si basa sempre più su un’etichettatura di sostenibilità chiara e affidabile. Il recente rapporto del Joint Research Center (JRC) offre un’analisi dettagliata dello stato attuale dell’etichettatura di sostenibilità nell’UE, descrivendone il ruolo, le sfide e l’impatto sulle scelte dei consumatori e sulle tendenze del mercato. La creazione
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Unione Europea
“Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale”
05 Settembre 2024
Proseguono le iscrizioni al corso promosso e organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dedicato sia agli operatori del settore che ai cittadini dal titolo: “Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale“. Si cercheranno le risposte a una serie di domande quali: Perché non si legge l’etichetta? Per superficialità? Per distrazione? Per la
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Appuntamento con la formazione: non perdere l’evento del 20 di settembre dedicato all’etichettatura e dichiarazione nutrizionale
02 Settembre 2024
Il 20 di settembre, a Modena (nella sala della Polisportiva San Faustino Via Wiligelmo, 72) si terrà l’evento dal titolo “Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale“. Organizzato dalla Regione Emilia-Romagna (Sanità Pubblica), con il patrocinio dell’Azienda Usl di Modena e del Comune di Modena, è rivolto a tutti gli operatori pubblici e
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Ricerca: “I campi coltivati non producono più a sufficienza per carenza di impollinatori”
31 Agosto 2024
I campi coltivati in tutto il mondo hanno un problema: una carenza di insetti impollinatori che ha come effetto un calo della produzione agricola. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution, che dimostra come circa due terzi di tutti i campi coltivati del Pianeta hanno una produttività più bassa di quella che dovrebbero avere a causa
Il cibo rappresenta diversità, nutrizione, disponibilità, accessibilità e sicurezza. Nei nostri campi, nei nostri mari, nei nostri mercati e sulla nostra tavola dovrebbe essere disponibile una maggiore varietà di alimenti nutrienti, affinché tutti possano trarne beneficio. Nel mondo circa 2,8 miliardi di persone non possono permettersi un’alimentazione corretta. L’alimentazione scorretta è la principale causa di tutte le forme
Ministero della Salute: “Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022. Relazione annuale 2022”
24 Agosto 2024
La presente relazione annuale del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP), illustra i risultati dei controlli ufficiali effettuati nel corso del 2022 su tutta la filiera agroalimentare che, dalla produzione primaria (coltivazioni e allevamenti) porta gli alimenti sulle nostre tavole (“From farm to fork”), nelle aree di cui all’articolo del Regolamento EU 2017/625. La relazione,
Secondo l’ultimo rapporto sullo Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (SOFI) pubblicato a fine luglio da cinque agenzie specializzate delle Nazioni Unite, nel 2023 circa 733 milioni di persone hanno sofferto la fame, ovvero una persona su undici a livello globale e una su cinque in Africa. Il rapporto annuale, lanciato quest’anno nel
- Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Semplificazione dei controlli sulle attività economiche: impatto sulla sicurezza alimentare
22 Agosto 2024
Il Decreto Legislativo n. 103 del 2024 introduce novità nel panorama normativo italiano, focalizzandosi sulla semplificazione e sull’efficacia dei controlli sulle attività economiche. Ma in che modo impatta sulla sicurezza alimentare? Sebbene il decreto non sia specificamente incentrato sulla sicurezza alimentare, le sue disposizioni hanno un impatto indiretto e potenzialmente significativo su questo settore. Le
Attività 2023, posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari
16 Agosto 2024
I Posti di Controllo Frontalieri (P.C.F.) sono Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute che, dal dicembre 2019, con l’adozione del regolamento (UE) 2017/625 sui controlli ufficiali hanno sostituito i Posti d’Ispezione Frontalieri (PIF). I P.C.F. sono riconosciuti ed abilitati, secondo procedure dell’Unione, ad effettuare i controlli veterinari su animali vivi, prodotti di origine animale,
- Published in ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE












