Peste Suina Africana: “Confermato un caso in un cinghiale selvatico trovato morto nel comune di Tornolo (Pr)”
31 Gennaio 2024
Primo caso di peste suina africana in un cinghiale morto nel Parmense. È stato confermato il 30 gennaio il ritrovamento di una carcassa da parte di un cacciatore, nel comune di Tornolo. Mammi e Donini: “Il sostegno della Regione al comparto suinicolo e le azioni in corso, ma servono una strategia nazionale rapida e concreta
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Ministero della Salute. Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2024 della Peste Suina Africana
30 Gennaio 2024
Sul territorio indenne l’obiettivo della sorveglianza viene perseguito e possibilmente innalzato visto l’aumentato rischio di diffusione dell’infezione sia per contiguità con zone infette, sia per trasmissione indiretta tramite fattore umano, sia negli SM contermini (es. Francia). Le criticità di attuazione della sorveglianza passiva riguardano principalmente il campionamento dei cinghiali incidentati, in misura notevolmente maggiore rispetto
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, Ministero della Salute, NOTIZIE
L’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale compie 100 anni
29 Gennaio 2024
“Cento anni fa, 28 nazioni fondatrici si unirono per affrontare una preoccupazione comune: la salute e il benessere degli animali da cui dipendono le nostre società in un’epoca in cui il commercio di animali e dei loro prodotti era in massiccia espansione. Nel corso dell’ultimo secolo, l’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH, precedentemente nota
E’ di pochi giorni fa la notizia pubblicata su Ansa che alcuni ricercatori cinesi isolarono e mapparono il Covid-19 alla fine di dicembre 2019, almeno due settimane prima che Pechino rivelasse al mondo i dettagli del virus mortale: lo rivela in esclusiva il Wall Street Journal. Durante la pandemia abbiamo tutti compreso che il mondo
- Published in ANIMALI, Biodiversità, Malattie infettive, NOTIZIE
Oms Europa e false informazioni: ecco il toolkit operativo a 5 step per combattere l’infodemia!
26 Gennaio 2024
Infodemia, una parola che abbiamo imparato a utilizzare durante la crisi Covid-19, e che indica una situazione in cui negli ambienti digitali e fisici sono disponibili troppe informazioni, comprese quelle false o fuorvianti. Un fenomeno che può rappresentare un grosso rischio per la salute e che spesso viene esacerbato, appunto, durante le emergenze sanitarie. Per
Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti (2014-2021)
22 Gennaio 2024
La relazione, nel presentare i dati raccolti a partire dal primo anno di attuazione del Piano AMR, evidenzia l’andamento temporale dell’antibiotico-resistenza, i risultati raggiunti come conseguenza delle misure messe in campo nel settore veterinario per contrastare il fenomeno e richiama l’attenzione su alcune problematiche ancora presenti e/o emergenti. Periodo di riferimento 2020-2021 DOCUMENTO
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
“One Health” è un termine che indica la relazione tra la salute di esseri umani, animali e ambiente. Questo approccio si basa sulla consapevolezza che la salute di queste tre componenti sia strettamente interconnessa. In altre parole, la salute degli animali e dell’ambiente può influire sulla salute umana e viceversa. La definizione non è recentissima,
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
E’ possibile evitare l’uccisione di pulcini maschi partendo dalla forma dell’uovo? A quanto pare sì
17 Gennaio 2024
Negli allevamenti avicoli si stima che ogni anno nel mondo siano uccisi sette miliardi di pulcini maschi dei quali trecento milioni solo in Europa. Questo avviene perché questi allevamenti sono altamente specializzati e in quelli che producono uova i maschi non hanno alcuna utilità. Inoltre gli animali sono esseri senzienti e non possono più essere
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Import e peste suina africana: controlli urgenti rafforzati sui prodotti etnici e vegetariani
12 Gennaio 2024
Controlli rafforzati “in via di urgenza” nei primi tre mesi del 2024. Monitoraggio straordinario per la ricerca del virus della PSA, dopo i riscontri su prodotti etnici illegali. Il Ministero della Salute ha disposto controlli “coordinati a livello nazionale” presso negozi, punti vendita, mercati rionali cittadini in cui potrebbero essere commercializzati prodotti etnici non autorizzati. Il provvedimento
A dicembre 2023, il “quadripartito” di organizzazioni delle Nazioni Unite che coordinano la governance globale della One Health (Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura-FAO, Programma per l’Ambiente-UNEP, Organizzazione Mondiale della Sanità-OMS e Organizzazione Mondiale per la Salute Animale-WOAH) hanno sviluppato il documento “A guide to implementing the One Health Joint Plan of Action at national level”. Il documento
È stato recentemente pubblicato sulla rivista One Health & Implementation Research uno studio intitolato “Valutazione di un programma di formazione globale sulla comunicazione One Health’”. La ricerca suggerisce di implementare l’insegnamento fin dalla scuola primaria. Tra novembre 2020 e novembre 2022, un programma train the trainer ha coinvolto 1583 allievi provenienti da 98 Paesi, che hanno esercitato l’arte di comunicare le
Ministero della Salute: Piano Nazionale per la ricerca dei residui (PNR). Relazione 2022
09 Gennaio 2024
Il Piano Nazionale Residui è un piano di controllo predisposto annualmente dal Ministero della salute sulla base delle indicazioni previste dalle norme europee che nel 2022, si è attuato in Italia per ricercare i residui delle sostanze farmacologicamente attive e dei contaminanti chimici negli animali vivi, nei loro escrementi e nei fluidi biologici, negli alimenti