Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ANIMALI"
  • Page 9

Peste Suina Africana: “Confermato un caso in un cinghiale selvatico trovato morto nel comune di Tornolo (Pr)”

31 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Primo caso di peste suina africana in un cinghiale morto nel Parmense. È stato confermato il 30 gennaio il ritrovamento di una carcassa da parte di un cacciatore, nel comune di Tornolo. Mammi e Donini: “Il sostegno della Regione al comparto suinicolo e le azioni in corso, ma servono una strategia nazionale rapida e concreta
allevamentibiosicurezzaParmapeste suina africanaTornolo
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Ministero della Salute. Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2024 della Peste Suina Africana

30 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Sul territorio indenne l’obiettivo della sorveglianza viene perseguito e possibilmente innalzato visto l’aumentato rischio di diffusione dell’infezione sia per contiguità con zone infette, sia per trasmissione indiretta tramite fattore umano, sia negli SM contermini (es. Francia). Le criticità di attuazione della sorveglianza passiva riguardano principalmente il campionamento dei cinghiali incidentati, in misura notevolmente maggiore rispetto
allevamentieradicazionepeste suina africanaveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

L’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale compie 100 anni

29 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
“Cento anni fa, 28 nazioni fondatrici si unirono per affrontare una preoccupazione comune: la salute e il benessere degli animali da cui dipendono le nostre società in un’epoca in cui il commercio di animali e dei loro prodotti era in massiccia espansione. Nel corso dell’ultimo secolo, l’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH, precedentemente nota
centenarioone healchWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Biosicurezza: le malattie non rispettano le frontiere e… nemmeno i recinti!

26 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
E’ di pochi giorni fa la notizia pubblicata su Ansa che alcuni ricercatori cinesi isolarono e mapparono il Covid-19 alla fine di dicembre 2019, almeno due settimane prima che Pechino rivelasse al mondo i dettagli del virus mortale: lo rivela in esclusiva il Wall Street Journal. Durante la pandemia abbiamo tutti compreso che il mondo
biodiversitàbiosicurezzacampagna comunicazionePSARegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Biodiversità, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Oms Europa e false informazioni: ecco il toolkit operativo a 5 step per combattere l’infodemia!

26 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Infodemia, una parola che abbiamo imparato a utilizzare durante la crisi Covid-19, e che indica una situazione in cui negli ambienti digitali e fisici sono disponibili troppe informazioni, comprese quelle false o fuorvianti. Un fenomeno che può rappresentare un grosso rischio per la salute e che spesso viene esacerbato, appunto, durante le emergenze sanitarie. Per
infodemiaOMStoolkitWho
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti (2014-2021)

22 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
La relazione, nel presentare i dati raccolti a partire dal primo anno di attuazione del Piano AMR, evidenzia l’andamento temporale dell’antibiotico-resistenza, i risultati raggiunti come conseguenza delle misure messe in campo nel settore veterinario per contrastare il fenomeno e richiama l’attenzione su alcune problematiche ancora presenti e/o emergenti. Periodo di riferimento 2020-2021     DOCUMENTO
antimicrobicibatteriministero della salute
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

ONE HEALTH: chi lo vuole come materia scolastica, chi scrive le nuove linee guida e chi, invece, pensa alla formazione tramite un master universitario di secondo livello in Emilia Romagna

20 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
“One Health” è un termine che indica la relazione tra la salute di esseri umani, animali e ambiente. Questo approccio si basa sulla consapevolezza che la salute di queste tre componenti sia strettamente interconnessa. In altre parole, la salute degli animali e dell’ambiente può influire sulla salute umana e viceversa. La definizione non è recentissima,
formazionemasterone healthRegione Emilia-RomagnaUNIMORE
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
No Comments

E’ possibile evitare l’uccisione di pulcini maschi partendo dalla forma dell’uovo? A quanto pare sì

17 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Negli allevamenti avicoli si stima che ogni anno nel mondo siano uccisi sette miliardi di pulcini maschi dei quali trecento milioni solo in Europa. Questo avviene perché questi allevamenti sono altamente specializzati e in quelli che producono uova i maschi non hanno alcuna utilità. Inoltre gli animali sono esseri senzienti e non possono più essere
benessere animalepulcino maschiuovo
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Import e peste suina africana: controlli urgenti rafforzati sui prodotti etnici e vegetariani

12 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Controlli rafforzati “in via di urgenza” nei primi tre mesi del 2024.  Monitoraggio straordinario per la ricerca del virus della PSA, dopo i riscontri su prodotti etnici illegali. Il Ministero della Salute ha disposto controlli “coordinati a livello nazionale” presso negozi, punti vendita, mercati rionali cittadini in cui potrebbero essere commercializzati prodotti etnici non autorizzati. Il provvedimento
etniciimportNapolipeste suina africana
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

WHO: Piano d’azione congiunto One Health a livello nazionale. Ecco le linee guida.

11 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
A dicembre 2023, il “quadripartito” di organizzazioni delle Nazioni Unite che coordinano la governance globale della One Health (Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura-FAO, Programma per l’Ambiente-UNEP, Organizzazione Mondiale della Sanità-OMS e Organizzazione Mondiale per la Salute Animale-WOAH) hanno sviluppato il documento “A guide to implementing the One Health Joint Plan of Action at national level”. Il documento
FAOlinee guidaOMSone healthWOAH
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, ANIMALI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

One Health: implementare l’insegnamento fin dalla scuola primaria. Ecco lo studio

11 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
È stato recentemente pubblicato sulla rivista One Health & Implementation Research uno studio intitolato “Valutazione di un programma di formazione globale sulla comunicazione One Health’”. La ricerca suggerisce di implementare l’insegnamento fin dalla scuola primaria. Tra novembre 2020 e novembre 2022, un programma train the trainer ha coinvolto 1583 allievi provenienti da 98 Paesi, che hanno esercitato l’arte di comunicare le
one healthscuolastudio
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: Piano Nazionale per la ricerca dei residui (PNR). Relazione 2022

09 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Il Piano Nazionale Residui è un piano di controllo predisposto annualmente dal Ministero della salute sulla base delle indicazioni previste dalle norme europee che nel 2022, si è attuato in Italia per ricercare i residui delle sostanze farmacologicamente attive e dei contaminanti chimici negli animali vivi, nei loro escrementi e nei fluidi biologici, negli alimenti
banca datiministero della saluteresidui
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Ultime notizie inserite

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP