Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • E’ possibile evitare l’uccisione di pulcini maschi partendo dalla forma dell’uovo? A quanto pare sì
0
17 Gennaio 2024 / Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE

E’ possibile evitare l’uccisione di pulcini maschi partendo dalla forma dell’uovo? A quanto pare sì

Negli allevamenti avicoli si stima che ogni anno nel mondo siano uccisi sette miliardi di pulcini maschi dei quali trecento milioni solo in Europa.

Questo avviene perché questi allevamenti sono altamente specializzati e in quelli che producono uova i maschi non hanno alcuna utilità.

Inoltre gli animali sono esseri senzienti e non possono più essere considerati semplicemente dei rifiuti industriali e Animal Equality con altre diciotto organizzazioni europee per la protezione degli animali hanno chiesto al Parlamento europeo il divieto di macellazione dei pulcini maschi in occasione della revisione della Legislazione sul benessere animale prevista proprio nel corso del 2023.

L’Unione Europea e di conseguenza l’Italia si sta muovendo: nel 2022 è stata approvata in via definitiva la legge di delegazione europea del 2021 con il divieto di abbattimento dei pulcini maschi in Italia dal 2026. Di conseguenza per motivi economici e etici, fondamentale è avere metodi per selezionare il sesso del pulcino il più precocemente possibile e con metodi applicabili negli allevamenti avicoli.

Il sesso dei pulcini può essere determinato all’inizio dell’incubazione delle uova, permettendo un uso alimentare di quelle scartate, usando la fluorescenza, la spettroscopia e la determinazione della glicosilasi del DNA. Queste tecniche sono complesse, costose e richiedono la foratura dell’uovo e per questo non facilmente utilizzate in ambito industriale. Un promettente metodo, etico, economico e di facile applicazione e che permette di vendere le uova per il consumo prima dello sviluppo dell’embrione e oggi allo studio sfrutta la forma dell’uovo e ha già dato buoni risultati per le anatre (Mappatao G. – Duck egg sexing by eccentricity determination using image processing – JTEC. 10 (1–9), 71–75. 2018. Indarsih B, Tamzil MH, Kisworo D, Aprilianti Y. Egg shape index for sex determination of post-hatch chicks in Pekin ducks: A solution for smallholder duck farming in Lombok Indonesia – Livest. Res. Rural. Dev. 33 (4), 1–6, 2021).

Nelle uova di gallina la forma dell’uovo espressa in termini di rapporto tra il diametro corto e il diametro lungo è in correlazione significativa (r = 0,78) con il sesso del pulcino (Kayadan M., Uzun Y. – High accuracy gender determination using the egg shape index – Sci. Rep. 13 (1), 504, 2023). Anche se i risultati del metodo facilmente automatizzabile e robotizzabile sembrano variare a seconda del tipo di uovo e quindi di razza e linea genetica è possibile stimare una possibile applicazione di questo metodo se non per eliminare completamente almeno per ridurre in modo significativo l’uccisione dei pulcini maschi negli allevanti di galline ovaiole.

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: benessere animale, pulcino maschi, uovo

What you can read next

Doggy bag? Abitudine poco diffusa in Italia. Chiesta solo dal 15% dei consumatori
Rifiuti di plastica: due studi mostrano come affrontare il problema in modo radicale
Peste suina africana: primo caso confermato in Germania in un cinghiale

Ultime notizie inserite

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • PSA: Lollobrigida annuncia stabilizzazione dell’epidemia e risultati concreti

  • Ministero della Salute: parte il “Piano caldo”

  • Emilia-Romagna: una nuova mappa satellitare per monitorare la salute delle foreste

  • Addio ai questionari: una nuova analisi biologica svela quanto junk food consumiamo

  • Un allevamento di Mucche

    Intelligenza artificiale, produzioni zootecniche e benessere animale

  • “Volevo un pane che facesse bene, che fosse salutare”: il progetto ‘Pane meno sale’

  • A Bologna il Mediterranean Forum for the EU Mission on Adaptation to Climate Change

  • Giornata per la sicurezza alimentare: i consigli dell’Istituto Superiore Sanità e di EFSA

  • Giornata mondiale dell’ambiente 2025: focus inquinamento da plastica

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP