Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ALIMENTI"
  • Page 3

Funghi: cittadini e micologi. A ognuno il suo approfondimento!

21 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), con il supporto del Ministero della Salute, lancia la campagna “Hazard vs Risk” per distinguere tra pericolo (come batteri o sostanze chimiche) e rischio effettivo per la salute. In Italia, l’iniziativa si integra con una campagna dedicata al consumo consapevole dei funghi, rivolta ai micologi del Sistema sanitario
atlante dei funghifood safetyfunghiHazard vs Riskmicologi
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, Funghi, Ministero della Salute, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

In Europa voto a favore per un nuovo novel food: le larve delle tarme gialle (tenebrio molitor)

20 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Il 2o gennaio 2025 la maggioranza della Commissione parlamentare europea per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) ha votato a favore per considerare le larve delle tarme gialle (tenebrio molitor) trattate con raggi UV, come un ‘novel food’ dall’Ue. “PROPOSTA DI RISOLUZIONE ai sensi dell’articolo 115, paragrafi 2 e 3, del regolamento
larvenovel foodtenebrio molitorunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food, Unione Europea
No Comments

EFSA: “Parere sulla sicurezza delle forme congelate, essiccate e in polvere di verme giallo intero della farina”

16 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
A seguito di una richiesta della Commissione Europea, è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici dell’ (EFSA) su nutrizione, nuovi alimenti e allergeni alimentari (NDA) di esprimere un parere sulla sicurezza delle forme congelate, essiccate e in polvere di verme giallo intero della farina (larva di Tenebrio molitor) come nuovo alimento (NF) ai sensi
EFSAnovel foodparere
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

CES 2025. Intelligenza artificiale e sostenibilità: i temi chiave della fiera tecnologica

09 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
La sostenibilità domina il CES 2025, con tecnologie innovative per un’agricoltura di precisione. Trattori autonomi attraversano i campi, ottimizzando l’uso di pesticidi e fertilizzanti per rispondere alla carenza di manodopera e ai cambiamenti climatici. L’intelligenza artificiale guida il futuro agricolo, rilevando malattie delle colture e riducendo sprechi grazie a trattamenti mirati. Mappature avanzate del suolo
agricolturaCESintelligenza artificiale
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Ecco le 10 azioni pratiche per migliorare la vita delle persone a rischio di gravi reazioni allergiche

02 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Come si legge in questo articolo su Corriere della Sera «Nessuno dovrebbe più morire per una reazione allergica grave. Eppure ancora oggi accade». Lo sottolinea Maria Antonella Muraro, allergologa responsabile del Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari dell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova, che ha
allergie alimentarianafilassimanifesto
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Auguri da Alimenti&Salute

23 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
              Fonte: ALIMENTI&SALUTE
controllo ufficialenataleservizi veterinarisicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Unione Europea: divieto del bisfenolo A nei materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari

19 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
La Commissione Europea ha adottato un divieto sull’uso del bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, a causa dei suoi potenziali effetti nocivi sul sistema immunitario. Il BPA, usato per produrre plastiche e resine, sarà vietato in prodotti come bottiglie, lattine e utensili da cucina. Questo provvedimento segue una valutazione scientifica dell’EFSA,
bisfenolo AEFSAunione europeavietato
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Security, Materiali a contatto, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Formaggi a latte crudo: due proposte di legge per una svolta in tema di etichettatura

12 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Sarà una legge a doppia firma, rigorosamente bipartisan, a permettere una svolta in tema di etichettatura dei prodotti caseari a latte crudo, primo strumento utile a avvisare del rischio che corrono i bambini di età inferiore ai dieci anni con questo tipo di alimenti. Con il testo che recepirà due proposte di legge di due parlamentari liguri,
etichettaturalatte crudo
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

EFSA: “Casi di listeriosi: il picco più alto dal 2007”

10 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Nel 2023 i casi di listeriosi hanno raggiunto il picco più alto dal 2007, e campilobatteriosi e salmonellosi sono rimaste le malattie zoonotiche più frequentemente registrate nell’UE. Nel complesso i casi segnalati di malattie zoonotiche nell’uomo sono aumentati, mentre i focolai infettivi veicolati da alimenti hanno visto un leggero calo. Sono queste le principali risultanze
EFSAlisteriosizoonosi
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Valutazione del rischio dei microrganismi utilizzati nella catena alimentare

04 Dicembre 2024 by Maria Luisa Bartczak
I prodotti contenenti microrganismi o preparati/ottenuti da/con microrganismi sono utilizzati nella filiera alimentare e possono essere soggetti a un processo di autorizzazione pre-commercializzazione che richiede una valutazione del rischio. Il comitato scientifico dell’EFSA ha recentemente approvato per la consultazione pubblica un documento guida che stabilisce i requisiti dei dati per la caratterizzazione e la valutazione
microrganismiOGMsicurezza alimentaretecnologia alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Contenitori intelligenti e pellicole biodegradabili: alcune soluzioni per combattere lo spreco alimentare

30 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Quando è stato lanciato nel 2021, il progetto SISTERS, finanziato dall’Unione Europea, si è unito alla battaglia per ridurre i rifiuti alimentari, che ammontano a più di 59 milioni di tonnellate all’anno, pari a 132 chilogrammi per abitante. Per affrontare questa sfida, SISTERS ha sviluppato soluzioni volte a ridurre le perdite e gli sprechi alimentari
contenitorifiliera ortofrutticolaimballaggispreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Relazione sull’attività di Audit 2023 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”

18 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Nell’ambito degli audit ministeriali sui sistemi sanitari regionali di prevenzione in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare (SPVeSA), condotti ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere
auditsanità animalesicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP