Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 53

Il rooibos/red bush è il primo alimento africano a ricevere dalla UE l’indicazione geografica (IG)

01 Giugno 2021 by A&S
Le foglie e gli steli essiccati del "rooibos" sudafricano, utilizzati per produrre l'omonimo tè alle erbe, sono diventati il ​​primo alimento africano a ricevere lo status di indicazione geografica (IG) nell'Unione europea.
africadopigthè
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments

Origine di frutta e verdura: chi deve dichiararla e perché è utile conoscerla

01 Giugno 2021 by A&S
Perché è utile conoscere l’origine degli alimenti? Nei casi in cui si verificano delle malattie legate a un alimento è di fondamentale importanza conoscerne l’origine; in tal modo è possibile individuare il “focolaio” ed eliminare il pericolo evitando il ripetersi del danno ai consumatori.
origine prodotto
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Si intensifica l’azione globale nella lotta alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

31 Maggio 2021 by A&S
Riferendosi allo Stato mondiale della pesca e dell'acquacoltura della FAO nel 2020, il Direttore Generale della FAO ha osservato che la produzione ittica globale, ad esempio, ha raggiunto i livelli più alti di sempre, fornendo quasi la metà della popolazione mondiale con quasi il 20% della loro media di proteine ​​animali. Ha anche osservato che circa il 10% della popolazione mondiale dipende dalla catena del valore dei prodotti acquatici per i mezzi di sussistenza e il reddito.
FAOpesca illegale
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Micotossine non regolamentate: metaboliti dell’aflatossina B1 e sterigmatocistina in prodotti lattiero-caseari

28 Maggio 2021 by A&S
Il Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare (CNSA) raccomanda di mantenere e rafforzare le misure di controllo e prevenzione già in atto per le filiere lattiero-casearie; e  di effettuare studi specifici per i metaboliti dell'aflatossina B1 in questione e per la sterigmatocistina sul latte di tutte le specie e sui suoi derivati per una più accurata valutazione dell’esposizione attraverso il consumo di questi alimenti e dei potenziali rischi per la salute, anche ai fini di un eventuale valutazione di estensione delle misure di controllo.
formaggilattemicotossineministero della salute
Read more
  • Published in Latte e Prodotti Caseari, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Quali sono i cibi animali più ecosostenibili? Meglio i molluschi che i vegetali

28 Maggio 2021 by A&S
Un'analisi rivela che, tra i diversi metodi per produrre cibo animale, le coltivazioni di molluschi sono quelle che provocano un minore impatto sull'ambiente.
allevamentoambientepesce
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE
No Comments

Bere latte non aumenta i livelli di colesterolo

28 Maggio 2021 by A&S
Il consumo regolare di latte non e' associato con livelli aumentati di colesterolo.
colesterololatte
Read more
  • Published in ALIMENTI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: Linee guida centri estivi 2020

28 Maggio 2021 by A&S
Prima dell’eventuale consumo di pasti occorre provvedere al lavaggio delle mani e nel momento del consumo del pasto è necessario porre attenzione alla non condivisione dell’utilizzo di posate e bicchieri da parte di più bambini.
centri estivicovid-19linee guidaRegione Emilia-Romagnavideo tutorial
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

L’Italia ha raggiunto la iodosufficienza e il gozzo in età scolare è scomparso

27 Maggio 2021 by A&S
Tra il 2001 e il 2018 è stata rilevata una riduzione delle prescrizioni del farmaco anti-tiroideo pari a -7,4% a livello nazionale (min -0,8%; max -16,5%) indicando, seppure indirettamente, una progressiva riduzione dell’incidenza delle forme di ipertiroidismo essenzialmente dovuto ad autonomia nodulare, quale positiva conseguenza di una migliore nutrizione iodica nella popolazione.
datigozzoiodoprofilassiistituto superiore sanitàtiroide
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Benessere animale:il microbiota del digerente ed il sistema immunitario degli animali

26 Maggio 2021 by A&S
Numerose prove sperimentali condotte in tutto il mondo hanno dimostrato che il trattamento preventivo attraverso l’integrazione alimentare con probiotici e, soprattutto, con prebiotici, si è dimostrato efficace nel prevenire patologie enteriche conseguenti alle infezioni da Salmonelle, Clostridi, Escherichia, Campylobacter.
benessere animalemicrobiota del digerente
Read more
  • Published in Benessere e trasporto animale, NOTIZIE
No Comments

IZSLER: un milione di tamponi per Sars Cov-2

25 Maggio 2021 by A&S
Analizzare campioni umani è stato per IZSLER, sostanzialmente un cambio di matrice, ma ha permesso di vedere il proprio lavoro avere un impatto sulla salute pubblica ancora più diretto di quello, già significativo in ottica “One Health”, sui virus degli animali.
covid-19istituto zooprofilattico lombardia emilia-romagnapandemietamponi
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Cani anti-covid: sono in grado di rilevare le persone asintomatiche

25 Maggio 2021 by A&S
È un successo l'addestramento dei cani per rilevare il sentore del Covid-19 negli esseri umani. Già addestrati a rilevare gli odori di alcuni tumori, la malaria e il Parkinson adesso i cani del britannico Medical Detection Dogs non sbagliano un colpo. L'ente benefico afferma di avere adesso sei cani in grado di rilevare l'odore della malattia sugli indumenti indossati dalle persone infette.
canicovid-19
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Insetti come alimento?

24 Maggio 2021 by A&S
Dal punto di vista del profilo amminoacidico molte specie di insetti rispondono alle indicazioni della World Health Organization per gli amminoacidi essenziali, specialmente per l’elevato contenuto di fenilalanina, tirosina e per talune specie anche di triptofano, lisina e treonina. Gli insetti rappresentano non solo un’opportunità dal punto di vista nutrizionale ma anche ambientale. Essi sono infatti caratterizzati da cicli di riproduzione e crescita molto brevi (anche 1 settimana), alti indici di conversione alimentare, spazi ridotti, basse richieste di acqua.
alimentiinsettinovel food
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Novel Food
No Comments
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP