Il Regolamento (UE) 2017/625, al titolo V “Programmazione e relazioni”, articoli da 109 a 114, prevede che in ogni Paese dell’UE sia predisposto e attuato un Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP-PNI), strutturato in maniera completa ed organica, che descriva l’organizzazione dei controlli, le attività correlate e i soggetti coinvolti, al fine di assicurare la
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Il CREA collabora al consueto rapporto ISTAT sul settore agricolo con un focus sulla Legge di Bilancio 2022 e PNRR e PAC, illustrando le molteplici risposte alla crisi legata alla pandemia e a quella in Ucraina, a disposizione del settore, in un’ottica di rafforzamento del sistema agroalimentare. Si tratti di investimenti per le imprese, le filiere, l’occupazione e la
A Washington sono in corso gli incontro di primavera del G7 e il tema principale sarà chiaramente la guerra in Ucraina e la gestione delle sue conseguenze. Una delle questioni collegate a questo è la sicurezza alimentare, visto l’aumento dei prezzi del cibo e la perdita di terreni coltivati in Ucraina, Paese che forniva grandi quantità
Epicentro: Registro Italiano Sindrome Emolitico Uremica
07 Ottobre 2021
La Sindrome Emolitico-Uremica (SEU) è una malattia acuta rara che rappresenta, tuttavia, la causa più importante di insufficienza renale acuta nell’età pediatrica, in particolare nei primi anni di vita. Ha una eziologia multipla e una patogenesi complessa che si esprime primariamente a carico degli endoteli vasali degli organi target causando un quadro di microangiopatia trombotica. La SEU
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Scopri #EUChooseSafeFood
16 Settembre 2021
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) promuove la campagna #EUChooseSafeFood per spiegare ai cittadini la scienza alla base della sicurezza alimentare nell’Unione Europea per aiutarli a prendere decisioni informate sulle scelte alimentari quotidiane. L’obiettivo è quello di fornire al consumatore le basi sul tema della sicurezza alimentare a partire dall’igiene degli alimenti fino all’etichettatura, fornendo informazioni trasparenti e facilmente consultabili.
Quanto sanno gli adolescenti sul concetto di One Health?
24 Agosto 2021
Tra le malattie infettive che colpiscono l’uomo, più di 1.700 provengono dagli animali. Gli eventi zoonosici, dopo la loro insorgenza come fenomeni sporadici limitati principalmente alle aree rurali, rappresentano oggigiorno un’emergenza globale. La frequenze delle pandemie zoonosiche, di cui il COVID-19 è la più recente in ordine di tempo, può essere attribuita in parte anche alle attività umane: la
Fao, lo stato di sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo: “ci stiamo muovendo nella direzione sbagliata”
14 Luglio 2021
Il rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2021 (SOFI 2021) presenta la prima valutazione globale basata sull’evidenza dell’insicurezza alimentare cronica nell’anno in cui la pandemia di COVID-19 è emersa e si è diffusa in tutto il mondo. Il rapporto è presentato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, dal Fondo
Le biotossine marine, prodotte da diversi tipi di fitoplancton, rappresentano una minaccia sia per la salute pubblica, che per l'allevamento delle specie ittiche e dei molluschi. Nell'uomo, l'ingestione di alimenti contaminati da biotossine marine e algali può provocare una tossinfezione con sindrome gastrointestinale di tipo emetica e/o diarroica.
- Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE
IZSLER: un sondaggio per comprendere come i consumatori percepiscono la sicurezza alimentare
08 Giugno 2021
La sicurezza alimentare è qualcosa che ci riguarda ogni giorno. In qualità di consumatore, le aziende e le autorità forniscono regolarmente informazioni su eventuali problemi di sicurezza alimentare. Ma queste informazioni sono sufficienti? Le loro informazioni ti raggiungono? E se lo fa, riesci a capire cosa significa per te?
- Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Sicurezza Domestica
L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza un concorso generale per titoli ed esami al fine di costituire "elenchi di riserva" dai quali la Commissione europea potrà attingere per l’assunzione di un centinaio di nuovi funzionari, per attività amministrative nell'ambito della salute e della sicurezza alimentare.
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
Il DECRETO-LEGGE 22 marzo 2021, n. 42 recante misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare è stato definitivamente convertito in legge dal Parlamento.
Il progetto prevede la realizzazione, in tre anni di lavoro, di una nuova piattaforma in grado di mettere in rete tutte le figure nazionali e internazionali impegnate nel campo della sicurezza alimentare. Che nello specifico vanno dalle istituzioni ai produttori dalla grande distribuzione ai consumatori.
- Published in NOTIZIE, Unione Europea