Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "FAO"
  • Page 4

FAO: sfoglia il nuovo opuscolo dedicato alle allergie alimentare

30 Marzo 2021 by A&S
Nel marzo 2021, l'Ufficio Regionale della FAO per l'Asia e il Pacifico ha pubblicato “ Allergie alimentari - Non lasciare indietro nessuno ”. La brochure spiega che è importante gestire le allergie alimentari all'interno dei contesti locali. È fondamentale per i paesi capire quali allergeni sono comuni in una particolare popolazione, quali alimenti devono essere etichettati e come determinare le quantità consentite di allergeni alimentari. 
allergieFAOopuscoli
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

FAO: al via la XV sessione della Commissione sulle misure fitosanitarie (CMP-15)

15 Marzo 2021 by A&S
Ogni anno, fino al 40% della produzione agricola globale - per un valore di oltre 200 miliardi di dollari - viene persa a causa di parassiti e malattie delle piante. È prevista l'adozione di undici nuovi standard, inclusi nuovi trattamenti fitosanitari per i parassiti regolamentati.
FAOfitosanitaripiante
Read more
  • Published in AMBIENTE, FAO OMS, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Fao: “Giornata Mondiale dei Legumi”

11 Febbraio 2021 by A&S
Il 10 febbraio di ogni anno l’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), i governi di tutto il mondo e i rispettivi partner celebrano la "Giornata mondiale dei legumi" come riconoscimento dei valori nutrizionali di questi alimenti e del contributo che essi offrono ai sistemi agroalimentari sostenibili e a un mondo privo di fame.
FAOlegumionupulse
Read more
  • Published in Alimenti, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

2021: Anno Internazionale della Frutta e della Verdura (AIFV)

03 Febbraio 2021 by A&S
L’AIFV 2021 rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della frutta e della verdura per l’alimentazione umana, la sicurezza alimentare e la salute, nonché per realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU
AifvFAOfruttaverdura
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Lo stato della ricerca One Health attraverso discipline e settori: un’analisi “bibliometrica”

10 Dicembre 2020 by A&S
One Health si unisce ai tre settori interdipendenti - salute animale, salute umana ed ecosistemi - con l'obiettivo di affrontare in modo olistico problemi di salute come malattie zoonotiche, resistenza antimicrobica, malattie di origine alimentare e condizioni ambientali. Nel 2010, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), l'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si sono impegnate in una collaborazione tripartita per garantire una prospettiva multisettoriale per gestire e coordinare efficacemente un approccio One Health. 
FAOOieone healthricercaWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

16 ottobre, Giornata mondiale dell’alimentazione (GMA)

19 Novembre 2020 by A&S
Il 16 ottobre si è celebrata la Giornata mondiale dell'alimentazione 2020 (GMA), dedicata alle diete sane e sostenibili: il Ministero della salute, già nel 2017, ha istituito il Tavolo Italia Decade per la nutrizione (2016 – 2025) con l’obiettivo di lavorare ad un programma strutturato e multidisciplinare per la lotta alla malnutrizione, definizione che comprende anche quella derivante da diete non bilanciate.
FAOgiornata mondiale dell'alimentazioneministero della salute
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Video della Settimana: Food Coalition

06 Novembre 2020 by A&S
La Food Coalition proposta dal governo italiano e guidata dalla FAO è un'alleanza globale multi-stakeholder, una rete di reti per un'azione globale unificata in risposta a COVID-19. La Food Coalition promuoverà il rafforzamento dei sistemi agroalimentari in tutto il mondo e aumenterà la consapevolezza, mobiliterà risorse finanziarie e competenze tecniche e fornirà innovazione e conoscenza a sostegno dei paesi più bisognosi.
fameFAOfood coalitionSergio Mattarella
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Sale
No Comments

“Convenzione sulla diversità biologica”: su 20 obiettivi solo 6 sono stati raggiunti parzialmente

22 Ottobre 2020 by A&S
Finché l’umanità dedicherà più risorse alla distruzione della biodiversità piuttosto che alla sua protezione, la capacità degli ecosistemi di fornire tutti gli elementi necessari, dagli insetti impollinatori all’acqua pulita, ai terreni fertili, si deteriorerà.
biodiversitàFAONational GeographiconuWWF
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

La Fao celebra la “Giornata Mondiale dell’Alimentazione”

15 Ottobre 2020 by A&S
“Nei 75 anni dalla fondazione della FAO, il mondo ha fatto grandi passi in avanti nella lotta contro la povertà, la fame e la malnutrizione. La produttività agricola e i sistemi alimentari hanno fatto molta strada. Ciononostante, troppe persone sono ancora vulnerabili. Oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso regolare a sufficiente cibo sano
FAOgiornata mondiale alimentazioneWorld Fao Day
Read more
  • Published in Alimenti, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

FAO: la biodiversità è un baluardo per le persone, le società, le economie e la sicurezza alimentare

01 Ottobre 2020 by A&S
Oggi, solo 9 specie di colture forniscono quasi il 66% della produzione globale totale di colture, mentre solo 8 specie domestiche di mammiferi e uccelli forniscono oltre il 95% dell’approvvigionamento alimentare umano dal bestiame, secondo l’ampio lavoro della FAO sulla biodiversità. Fare affidamento su un insieme così ristretto di risorse riduce gli effetti assicurativi naturali e indebolisce la resilienza della
biodiversitàFAOsicurezza alimentare
Read more
  • Published in Biodiversità, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Sorveglianza mondiale sui virus dell’influenza suina. Dichiarazione congiunta OIE, FAO e OMS

18 Settembre 2020 by A&S
Sorveglianza mondiale sui virus dell’influenza suina. La raccomandano le maggiori organizzazioni mondiali: OMS, OIE e  FAO. Dichiarazione congiunta. Le notizie della circolazione di virus influenzali del sottotipo A (H1N1) nella popolazione suina in Cina, associata ad evidenze di potenziale zoonotico, ha allertato il mondo sul rischio di pandemia associato ai virus dell’influenza suina. “La consapevolezza
A (H1N1)FAOOieOMSsuini
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Wildlife Wet Markets: il nuovo progetto del governo dell’Indonesia e della Fao

03 Settembre 2020 by A&S
L’attuale pandemia globale COVID-19 e altri focolai precedenti come la sindrome respiratoria mediorientale del coronavirus (MERS) e l’Ebola ci ricordano l’importanza della comprensione delle zoonosi (malattie da spillover da animale a uomo) e le minacce delle malattie infettive emergenti (EID). I “wet markets” della fauna selvatica e il consumo di “bush meat” diventano una delle preoccupazioni per
covid-19FAOindonesiawet marketzoonosi
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP